Pannelli fotovoltaici: energia pulita e il ciclo di vita dei moduli

Articolo del 07 Aprile 2025

I pannelli fotovoltaici sono dispositivi progettati per convertire l’energia solare in energia elettrica. Composti principalmente da celle di silicio, vetro, plastica e metalli, questi pannelli rappresentano una delle soluzioni più diffuse per la produzione di energia rinnovabile. Utilizzati sia in ambito residenziale che industriale, contribuiscono a ridurre l’emissione di gas serra e la dipendenza dai combustibili fossili.

Come funzionano?

Le celle fotovoltaiche sfruttano l’effetto fotovoltaico: quando la luce solare colpisce il silicio, gli elettroni si muovono generando corrente elettrica. I pannelli sono poi collegati a inverter che trasformano la corrente continua prodotta in corrente alternata, utilizzabile nella rete elettrica domestica o aziendale.

Durata e ciclo di vita

Un pannello fotovoltaico ha in media una durata di 25-30 anni, anche se la sua efficienza può ridursi leggermente col tempo. Alla fine della vita utile, non diventa immediatamente inutilizzabile, ma potrebbe essere sostituito per motivi di efficienza o aggiornamento tecnologico.

Smaltimento e riciclo dei pannelli fotovoltaici

Nonostante siano strumenti ecologici, i pannelli fotovoltaici, una volta dismessi, diventano rifiuti elettronici (RAEE). Alcuni componenti possono essere inquinanti se dispersi nell’ambiente, come piombo o cadmio nei moduli più vecchi. Smaltirli correttamente è quindi fondamentale per proteggere l’ambiente e recuperare materiali preziosi. Queste le fasi dello smaltimento:

  • Raccolta e trasporto: i pannelli vengono ritirati da aziende specializzate o portati ai centri di raccolta RAEE.
  • Smontaggio: vengono separati i materiali principali: vetro, alluminio, silicio, plastica e metalli conduttori (rame, argento).

Riciclo:

  • Il vetro (circa il 75% di un pannello) può essere riciclato per nuovi prodotti o altri pannelli.
  • Il silicio può essere purificato e riutilizzato.
  • Alluminio e rame sono facilmente riciclabili e molto richiesti.
  • Alcuni materiali plastici possono essere recuperati come combustibile o per la produzione di altri polimeri.

Normative in vigore

In Europa, lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici è regolamentato dalla Direttiva RAEE (2012/19/UE), che obbliga i produttori a farsi carico del ritiro e dello smaltimento dei moduli a fine vita. In Italia, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) monitora e regola il processo per gli impianti incentivati.

Conclusioni

I pannelli fotovoltaici rappresentano una soluzione sostenibile per la produzione di energia, ma il loro impatto ambientale va considerato anche dopo la dismissione. Fortunatamente, grazie alle moderne tecnologie di riciclo e alle normative europee, oggi è possibile gestire il fine vita dei moduli in modo responsabile ed efficiente, recuperando gran parte dei materiali e riducendo al minimo i rifiuti.

Per approfondimenti: LIFEGATE

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS

 

 

 

Condividi sui Social!