SALUTE: In Italia aspettativa di vita tra le più alte, sia per uomini che donne.
Articolo del 21 Settembre 2020
L’aspettativa di vita nell’UE è tra le più alte del mondo e l’Italia è tra i paesi dove questa è più alta (mediamente la più alta assieme alla Spagna).
Ma oltre le medie una realtà: in controtendeza con l’Europa dove in media vivono più le donne degli uomini, Italia l’aspettativa di vita dei maschi è ai primi posti e sempre sopra ma media Ue con otto regioni in una classifica di dieci, mentre quella delle donne è sempre elevata, ma non c’è nessuna regione italiana tra le prime dieci in classifica.
A verificare le condizioni di salute nell’Ue con gli ultimi dati disponibili alla mano è EUROSTAT che ha pubblicato l’edizione 2020 dei dati regionali in cui è presente un capitolo sulla salute.
EUROSTAT sottolinea che la salute degli europei è legata a quella del pianeta: qualità dell’aria, dell’acqua potabile, del cibo.
E per la salute gli europei si aspettano servizi sanitari efficienti, ad esempio se si contrae una malattia o si è coinvolti in una incidente oltre che, in generale, una salute pubblica tempestiva e una informazione affidabile.
In generale l’aspettativa di vita in tutta l’UE continua ad aumentare, ma questo porterà a un livello più elevato di domanda per servizi sanitari legata soprattutto all’invecchiamento della popolazione, alla riduzione del numero di persone in età lavorativa che potrebbe generare carenze nel personale di alcune professioni legate alla salute, soprattutto in regioni geografiche specifiche.
La maggiore aspettativa di vita alla nascita secondo EUROSTA può essere attribuita a una serie di fattori, inclusi progressi significativi in cure mediche e cure, cambiamenti negli stili di vita e condizioni ambientali, cambiamenti nelle condizioni di lavoro.
Nel 2018, la speranza di vita alla nascita nell’UE-27 era di 81,0 anni.
I principali driver dell’aumento identificati da EUROSTAT sono:
• vicinanza ai servizi sanitari, mggiori nelle città, minori nelle aree rurali;
• un tenore di vita più elevato in alcune regioni, ma inferiore in quelle caratterizzate da povertà e deprivazione sociale;
• stili di vita e differenze culturali. Ad esempio, il tipo di lavoro che predomina in una regione, la dieta tipica di una regione o l’incidenza del fumo e il consumo di alcol.
Nel 2018, l’aspettativa di vita di una neonata nell’UE 27 era di 83,7 anni, 5,5 anni in più rispetto alla cifra corrispondente di un neonato maschio (78.2 anni).
L’aspettativa di vita femminile era comunque superiore a quella maschile in ogni macro-regione del panel rilevato da EUROSTAT.
Sono stati registrati alcuni dei maggiori divari di genere negli Stati membri baltici e in diverse regioni polacche, mentre la differenza nell’aspettativa di vita tra i sessi era molto più simile nelle regioni olandesi e in alcune zone della Francia.
La capitale della regione lituana ha avuto il più alto divario di genere per quanto riguarda l’aspettativa di vita alla nascita (differenza di 9,9 anni), mentre il divario più basso era registrato nella regione olandese del Flevoland (2,2 anni).
L’aspettativa media di vita a 65 anni, invece, è più alta a Madrid (Spagna). I più alti livelli di aspettativa di vita a questa età sono stati registrati in una fascia di regioni della Spagna settentrionale e della Francia meridionale e nelle parti settentrionali e centrali d’Italia, così come nella regione greca nord-occidentale di Ipeiros.
Al contrario, l’aspettativa di vita a 65 anni era notevolmente inferiore nella stragrande maggioranza delle regioni negli Stati membri orientali e baltici.
Per quanto riguarda lo stato di salute e l’assistenza sanitaria, per più di due terzi dei cittadini UE la salute è buona o molto buona.
Questa quota era maggiore tra gli adulti che vivono in città (70,3%) di quanto non fosse per la popolazione rurale (65,6%). E in questo caso vale anche l’età delle persone: quelle che tendono ad avere una salute migliore vivono nelle aree urbane, mentre le persone anziane (che tendono ad avere una salute peggiore) hanno maggiori probabilità di vivere nelle zone rurali.
Per la soddisfazione per l’assistenza sanitaria, 1 adulto su 50 che vive nelle zone rurali dell’UE aveva un bisogno insoddisfatto di visite mediche.
Le ragioni possono essere molte secondo EUROSTAT che ne indica alcune anche come misura dell’equità nell’accesso ai servizi sanitari:
• costo, per il quale si considerano le visite mediche troppo care;
• distanza, se i pazienti considerano troppo lontano viaggiare verso una clinica / ospedale per una visita o non ci sono mezzi di trasporto disponibili;
• tempo, in cui i pazienti sono dissuasi dall’avere un particolare tipo di esame a causa di un lungo lista d’attesa.
Nel 2018, la percentuale della popolazione adulta dell’UE-27 con esigenze insoddisfatte di visita medica era dell’1,8 per cento.
Un’analisi per grado di l’urbanizzazione rivela che questa quota era leggermente superiore nelle aree rurali (2,0%) rispetto alle città (1,7%) o a paesi e periferie (1,6%).
La proporzione complessiva della popolazione adulta con le esigenze non soddisfatte per la visita medica erano dello 0,3% o meno nel 2018 nella Repubblica Ceca, Lussemburgo, Germania, Spagna, Malta, Paesi Bassi e Austria. Al contrario, la quota di gli adulti con bisogni insoddisfatti di visite mediche erano superiore al 5,0% in Lettonia (6,2%) e Grecia (8,8%), con un picco del 16,4% in Estonia.
In questa classifica l’Italia è all’8° posto e comunque è tra i maggiori partner europei quello con il livello più elevato di bisogni insoddisfatti di visite mediche.
E a proposito di visite mediche, in media c’erano 266 abitanti per ogni medico nell’UE-27 nel 2017, 376 medici ogni 100 000 abitanti
I numeri più alti rispetto alla popolazione sono in diverse regioni della Grecia, a Vienna in Slovacchia e a Lisbona, ma per l’Italia le Regioni che vicine al top della classifica sono Lazio, Liguria e Sardegna.
Per quanto riguarda le cause di morte (86 cause diverse) nel 2016, più di un quarto di tutti i decessi nel L’UE-27 è stata attribuita al cancro con 4,5 milioni di decessi.
Il tasso di mortalità standardizzato dell’UE-27 per tutte le cause di morte era 1000 per 100000 abitanti. Le tre principali cause di morte nel 2016 sono state: malattie del sistema circolatorio, neoplasie maligne (di seguito denominato cancro) e malattie del sistema respiratorio. Malattie del sistema circolatorio includono cardiopatie ischemiche e cerebrovascolari malattie, e queste rappresentavano più di un terzo (37,1%) di tutti i decessi nell’UE-27.
Il cancro ha riguardato poco più di un quarto (25,7%) del numero totale di deceduti.
La quota di decessi risultanti dalle malattie dell’apparato respiratorio era molto inferiore, al 7,5%, mentre altre cause di morte rappresentavano per il restante 29,7 per cento.
Nel 2016, più di due terzi (68,8%) di tutti i decessi in Bulgaria sono stati attribuiti a malattie del sistema circolatorio.
Per le altre macroregioni almeno la metà di tutti i decessi erano dovuti a malattie del sistema circolatorio soprattutto negli Stati membri orientali, in ogni regione della Bulgaria, dell’Ungheria e della Romania – o del Baltico.
In sette macroregioni almeno il 30,0% di tutti i decessi è stato attribuito al cancro.
La quota più alta di morti per cancro è stata registrata al Nord-Ovest (30,7%) d’Italia, seguita da vicino dalla Slovenia (30,6%).
Quattro delle cinque regioni rimanenti hanno quote almeno del 30,0% ed erano soprattutto in in Francia e Spagna.
Nel 2016, il Região Autónoma da Madeira in Portogallo ha avuto, di gran lunga, la quota più alta (21,9%) dei decessi causati da malattie dell’apparato respiratorio, seguita.dalla regione della capitale spagnola, Comunidad De Madrid (14,3%). Malattie del il sistema respiratorio rappresentava meno del 10% di tutti morti nella stragrande maggioranza delle regioni europee.
Il cancro era la principale causa di morte per le persone età inferiore a 65 anni e rappresentava più di un terzo (37,2%) del numero totale di decessi nell’UE-27 in questa fascia di età.
Circa 290.000 persone al di sotto di questa età sono morte di cancro nel 2016, molto più dei 167.000 decessi attribuiti a malattie del sistema circolatorio, che è stata la seconda causa di morte più comune per questa fascia di popolazione.
Il rischio di mortalità per cancro in tutta la la popolazione totale (non solo sotto i 65 anni) era più di tre volte più alta, sottolineando che la maggior parte dei decessi correlati al cancro continua a verificarsi tra gli anziani.
Poco più di un quinto di tutti i decessi correlati al cancro nella UE-27 è stata attribuita al cancro del polmone.
Accanto ai tumori di genere specifico – il cancro alla prostata per gli uomini e il cancro al seno che è quasi esclusivo delle donne – il cancro ai polmoni e il cancro del colon-retto sono due delle principali cause di morte che colpiscono le persone nell’UE.
Nel 2016, il tasso di mortalità standardizzato nell’UE-27 da cancro ai polmoni era di 53 per 100.000 abitanti, mentre il il tasso di cancro del colon-retto è stato di 31 morti ogni 100.000 abitanti.
Fonte: QuotidianoSanità.it