Il Fondo Assistenza Previdir, iscritto all’Anagrafe dei Fondi Sanitari, rappresenta un importante attore nel panorama italiano dell’assistenza sanitaria integrativa. Fondato nel dicembre 1987 come un’associazione senza scopo di lucro, la sua missione prioritaria è la salvaguardia del benessere dei propri associati. Attraverso un impegno costante nella progettazione, attuazione e gestione di servizi assistenziali, il Fondo si posiziona come punto di riferimento nel settore dei servizi di Welfare Aziendale. Ogni iniziativa intrapresa rispetta scrupolosamente le leggi vigenti e i regolamenti contrattuali, garantendo la massima trasparenza e la qualità dei servizi erogati.
Primo piano
28/01/2025
Il 28 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Protezione dei Dati (Data Protection Day), un appuntamento istituito nel 2007 dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e aziende sull’importanza della tutela della privacy e dei dati personali. Questa data non è casuale: il 28 gennaio 1981 venne firmata la Convenzione [...]
17/01/2025
Con la modifica dell’articolo 12, comma 1, lettera d) del TUIR, entrano in vigore importanti cambiamenti. Questo aggiornamento normativo ridisegna la platea di soggetti che possono beneficiare dei servizi di welfare in base al legame familiare con il Dipendente. La Situazione fino al 2024 Fino al periodo d’imposta 2024, il Piano welfare consentiva di includere [...]
27/11/2024
Presentiamo oggi una soluzione assicurativa di alto valore sociale in tema di non autosufficienza. Un modo sempre più inclusivo di proteggere il futuro economico dei nostri iscritti e delle loro famiglie. Si tratta di un contratto assicurativo afferente al ramo vita detto Long Term Care (o LTC), cioè Assistenza a lungo termine. Parliamo di una “rendita [...]
Ultimi articoli
11/04/2025
Nel linguaggio del benessere si parla spesso di radicali liberi e stress ossidativo, ma cosa significano davvero questi termini? E soprattutto, che impatto hanno sulla nostra salute e sull’invecchiamento del corpo? Scopriamolo insieme Cosa sono i radicali liberi? I radicali liberi sono molecole instabili prodotte naturalmente dal nostro corpo durante processi fisiologici come: la respirazione [...]
09/04/2025
In un mondo sempre più attento al benessere e alla prevenzione, la natura ci offre alleati preziosi. Uno di questi è la Monarda Didyma, una pianta colorata e profumata nota fin dall’antichità per le sue virtù curative. Oggi la scienza conferma: questa pianta non è solo bella, ma è anche un potente antiossidante naturale, utile [...]
07/04/2025
I pannelli fotovoltaici sono dispositivi progettati per convertire l’energia solare in energia elettrica. Composti principalmente da celle di silicio, vetro, plastica e metalli, questi pannelli rappresentano una delle soluzioni più diffuse per la produzione di energia rinnovabile. Utilizzati sia in ambito residenziale che industriale, contribuiscono a ridurre l’emissione di gas serra e la dipendenza dai [...]
04/04/2025
La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, causando infiammazione e danno alla mielina, la guaina protettiva dei nervi. Le cause precise della SM non sono ancora completamente comprese, ma numerosi studi suggeriscono che infezioni virali, in particolare il virus di Epstein-Barr (EBV), possano avere un ruolo chiave nel [...]
02/04/2025
La prostata è una piccola ghiandola situata sotto la vescica maschile, con un ruolo fondamentale nella produzione del liquido seminale. Con l’avanzare dell’età, la salute della prostata può essere compromessa da condizioni come l’iperplasia prostatica benigna (IPB), prostatiti e, nei casi più gravi, il tumore alla prostata. La prevenzione e la gestione delle patologie prostatiche [...]
31/03/2025
L’uovo è un alimento complesso che subisce trasformazioni chimico-fisiche durante la cottura. Capire queste reazioni scientifiche aiuta a ottenere una consistenza e un gusto perfetti in ogni preparazione. La chimica della cottura dell’uovo Le proteine dell’uovo, sia nel tuorlo che nell’albume, denaturano e coagulano con il calore. L’albume inizia a solidificarsi intorno ai 62-65°C, mentre [...]
Se vuoi essere ricontattato lasciaci i tuoi dati