Green

Plastica monouso, il blocco Ue colpisce l’industria della carta

La Commissione sta ritoccando le linee-guida della direttiva Sup. Il ministro Cingolani: i prodotti compostabili da c4onsiderare sostenibili. La guerra europea contro la plastica potrebbe travolgere con sé anche la carta e la plastica biodegradabile. La Commissione Ue sta ritoccando i dettagli delle linee-guida con la punta del pennellino fine. A giorni le linee guida [...]

2021-06-07T18:27:59+00:004 Giugno 2021|Green, Notizie|

Nei cieli una folla di 50 miliardi di volatili

Il mondo è la casa di circa 50 miliardi di uccelli selvaggi, all’incirca sei per ogni essere umano. I pennuti sono quasi tutti appartenenti a quattro specie prevalenti, gli altri sono esemplari di specie rare. I dominatori dei cieli – oltre un miliardo di esemplari - sono la passera europea, o passera oltremontana (Passer domesticus) [...]

2021-06-03T11:17:08+00:003 Giugno 2021|Green, Notizie|

Cos’è l’agricoltura biodinamica e perché non va confusa con l’agricoltura biologica

L’agricoltura biodinamica torna a far palare di sé, da vari punti vista, a livello scientifico, mediatico e culturale, con toni molto accesi. Un disegno di legge (ddl 988, qui il testo originario) recentemente approvato dal Senato (ma che potrà ancora essere cambiato dalla Camera) sull’agricoltura biologica, infatti, include un comma che equipara il metodo di agricoltura biodinamica a quello dell’agricoltura biologica. L’uso – come vedremo improprio, [...]

2021-06-03T10:37:48+00:001 Giugno 2021|Green, Notizie|

Grano marino, il superfood che assorbe CO2 più velocemente della foresta amazzonica

Scoperto dallo chef stellato Ángel León, il grano marino è fonte di proteine, ricco di omega 6 e 9 e cresce in modo del tutto naturale, creando biodiversità intorno a sé. Portare il grano marino sulle nostre tavole potrebbe essere una vera rivoluzione per l’alimentazione e per proteggere il pianeta. A scoprire le potenzialità gastronomiche [...]

2021-06-03T11:04:17+00:0031 Maggio 2021|Green, Notizie|

“Ai confini del mondo, studio com’è cambiata l’atmosfera in 800 mila anni”

Il fisico Rodolfo Canestrari e la sua missione nella base Concordia in Antartide: qui è come essere su un pianeta alieno. Fare ricerca ai confini del mondo. Rodolfo Canestrari è un fisico dell’atmosfera, ricercatore dell’Inaf di Palermo, che fino al prossimo novembre coordinerà i lavori della base Concordia, in Antartide. Non avrà intorno, dunque, i [...]

2021-05-28T10:35:00+00:0027 Maggio 2021|Green, Notizie|

Timilìa: un grano di cui andare fieri

Era da tempo che volevamo raccontarlo per bene. Questo grano fa parte della nostra storia e della nostra cultura agricola ma mettere a fuoco gli aspetti più importanti della sua coltivazione e del suo consumo non è semplice come sembra. Ci abbiamo provato con questo video e ovviamente, i paesaggi e i colori ci hanno [...]

2021-05-28T10:30:18+00:0027 Maggio 2021|Green, Notizie|

Il glifosato aumenta la resistenza agli antibiotici nel microbioma del suolo

Uno studio condotto dall’Università inglese di York e da quella cinese di Fujian conclude che l’uso di glifosato aumenta la resistenza agli antibiotici del microbioma del suolo. Piante resistenti ai pesticidi e batteri resistenti agli antibiotici. I diserbanti – glifosato in testa – oltre alle piante possono causare danni anche al suolo modificando le proprietà del [...]

2021-05-28T10:26:54+00:0027 Maggio 2021|Green, Notizie|

Api, una strage senza fine

Con la stagione che inizia, si iniziano a contare, nuovamente, anche spopolamenti di alveari. Già a partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori lombardi hanno iniziato a segnalare spopolamenti di alveari nella pianura tra le province di Cremona, Lodi, Mantova e Brescia, una zona che si contraddistingue per un’agricoltura intensiva, con prevalenza di monocoltura di mais (utilizzato principalmente per i mangimi), [...]

2021-05-28T10:16:23+00:0027 Maggio 2021|Green, Notizie|

Fiumi pieni di mercurio, l’inaspettato problema della Groenlandia

Alimentati dalla fusione delle calotte glaciali, fiumi e fiordi groenlandesi hanno livelli di mercurio fino a 100 volte superiori a quelli normalmente presenti nei fiumi artici, e la sua origine è probabilmente naturale. Questa scoperta mette in guardia sui possibili impatti sulle attività ittiche e sulle difficoltà di gestione di questo pericoloso inquinante. Nelle acque [...]

2021-05-28T10:12:50+00:0027 Maggio 2021|Green, Notizie|

La sesta estinzione di massa

In occasione della giornata internazionale della Biodiversità del 22 maggio, dedichiamo uno spazio alle specie viventi, di cui gran parte riesce a sopravvivere a stento, a causa di fattori di stress ambientale, principalmente dovuti a pressioni di origine antropica. Il 22 maggio del 1992 le Nazioni Unite hanno adottato il testo della Convenzione per la Diversità Biologica, e [...]

2021-05-28T10:08:45+00:0027 Maggio 2021|Green, Notizie|
Torna in cima