Green

Così i giovani cambieranno i consumi alimentari (e l’agricoltura)

«Dal campo alla tavola» è la strategia agroalimentare nell’ambito del Green Deal europeo che prevede un finanziamento di 20 miliardi l’anno. Le nuove generazioni hanno un ruolo importante. La consapevolezza che le scelte in campo agroalimentare siano legate all’equilibrio ecologico del nostro pianeta e alla necessità di uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura non sono più, ormai [...]

2021-05-07T09:25:52+00:006 Maggio 2021|Green, Notizie|

Cibi in scatola? Occhio all’etichetta

La necessità di conservare i cibi per consumarli in luoghi e tempi diversi è un'esigenza antica: già nel 500 a.C. i Fenici portavano a bordo delle loro navi carne secca e pesce affumicato o sotto sale e i Romani conservavano gli alimenti sott'olio. Per arrivare a un tipo di conservazione più simile a quella attuale [...]

2021-05-07T09:08:25+00:005 Maggio 2021|Green, Notizie|

Nuovi ogm, la Commissione Ue cambia rotta. Vuole rivalutarli

La Commissione europea apre ai nuovi ogm e, al contrario di quanto stabilito da una sentenza della Corte Ue, sostiene la necessità di una nuova legislazione per regolamentarli. Le biotecnologie possono promuovere la sostenibilità della produzione agricola e del sistema alimentare e sono necessarie nuove politiche per regolamentarle: queste, riassumendo, sono le conclusioni a cui è giunto uno studio, realizzato dalla Commissione europea su [...]

2021-05-06T20:30:01+00:004 Maggio 2021|Green, Notizie|

La Fabbrica dell’Aria: piante e tecnologia per il benessere dei nostri polmoni

Dalla ricerca scientifica e botanica è nato un sistema di bio-filtrazione dell’aria indoor che si sta diffondendo negli spazi pubblici in Italia. Una delle possibili soluzioni all’inquinamento dell’aria, almeno in ambiente indoor, è sotto i nostri occhi e viene dal mondo vegetale. Le piante hanno una capacità straordinaria di detossificare l’ambiente. Hanno il potere di [...]

2021-05-03T19:28:40+00:003 Maggio 2021|Green, Notizie|

Nel miele traccia dei test nucleari di più di 50 anni fa

La natura non smette di sorprenderci. E ancora una volta oggi lo fa fornendoci una prova di un evento, e di un particolare periodo storico. Quello dell’era atomica e dei test nucleari svolti negli Stati Uniti e in altri paesi negli anni ’50 e ’60. Uno studio condotto da geologi statunitensi rivela infatti che il miele prodotto oggi contiene ancora il cesio-137, un isotopo radioattivo del [...]

2021-05-03T19:15:18+00:003 Maggio 2021|Green, Notizie|

Pandemie e fattore ambientale, ecco perché l’alterazione degli ecosistemi impone lo stato di massima allerta

Il primo tassello di quell’effetto domino conosciuto a tutti gli effetti come pandemia da Sars Cov-2 è probabilmente da ricercarsi lì, nel wet market di Wuhan: uno dei tanti mercati di animali selvatici così diffusi in Asia sebbene illegali, luoghi ideali per favorire il “salto di specie” degli agenti patogeni dagli animali all’uomo. E infatti, il virus con cui [...]

2021-05-03T18:28:38+00:0030 Aprile 2021|Green, Notizie|

Slow Food: «Questo PNRR promuove un modello di sviluppo insostenibile»

«Questo PNRR è un piano di ammodernamento di un modello di sviluppo insostenibile, non promuove la transizione ecologica e non affronta alla radice le cause delle crisi che stiamo vivendo»: durissima la presa di posizione di Slow Food sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Governo e votato dal Parlamento. «Non riconosce limiti e responsabilità dell’attuale modello di [...]

2021-04-28T21:11:41+00:0028 Aprile 2021|Green, Notizie|

La nostra “Amazzonia” minacciata da un parassita: lotta contro il tempo per i pini di Roma

La “cocciniglia tartaruga” è sbarcata nel nostro paese dal nord America e che da qualche anno sta attaccando gli alberi di tutto il territorio italiano. Associazioni contro il comune: abbattimento selvaggio e pochi soldi per curare le piante. Sono la nostra Amazzonia, almeno quella dell’Italia centrale. Abbassano le temperatura d’estate, eliminano polveri sottili, consentono la [...]

2021-04-28T19:10:40+00:0027 Aprile 2021|Green, Notizie|

Il Parco nazionale delle foreste casentinesi nella Green list dell’Iucn

Con cinquanta parametri di gestione e di qualità ambientale, la Green list è la massima certificazione ambientale per le aree protette al mondo. Arriva una buona notizia dall’Appennino tosco-romagnolo: il Parco nazionale delle foreste casentinesi, istituito nel 1993, è entrato a far parte della Green list dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), ottenendo così la massima certificazione ambientale per [...]

2021-04-26T20:52:23+00:0026 Aprile 2021|Green, Notizie|

L’associazione Terra: «Dodici passi per la terra (e il clima)»

L’associazione ambientalista lancia il nuovo rapporto “12 passi per la terra (e il clima)”, un’indagine sull’agricoltura italiana alla prova della crisi climatica, ma anche un manifesto di proposte per uscirne più forti (e più verdi). «Solo nel 2020, l’Italia ha subìto l’impatto di circa 1400 eventi estremi, tra precipitazioni intense, fenomeni siccitosi, ondate di caldo e [...]

2021-04-26T20:48:22+00:0026 Aprile 2021|Green, Notizie|
Torna in cima