Green

Così il clima anomalo può influire su una pandemia

Uno studio spiega come il clima ha reso più letale la Prima Guerra Mondiale e, poi, l'influenza spagnola del 1918. Circa cent'anni prima della covid, un'altra pandemia sconvolse il pianeta: l'influenza spagnola, che tra il 1918 e il 1920 uccise milioni di persone, in un mondo già provato dalla Prima Guerra Mondiale. Ora il ghiaccio delle Alpi [...]

2021-03-24T17:24:01+00:0023 Marzo 2021|Green, Notizie|

Magliano Alpi è la prima comunità energetica d’Italia

La cittadina piemontese apre ufficialmente l’epoca delle comunità energetiche nel nostro paese. Cittadini, comune e le utilities locali produranno e scambieranno energia da fonti rinnovabili. “Le comunità energetiche sono una cosa normale, anche se fino all’anno scorso non erano riconosciute. Una cosa così banale come condividere energia era vietato”. Inaugura così, a Magliano Alpi, la prima comunità energetica [...]

2021-03-24T17:19:40+00:0023 Marzo 2021|Green, Notizie|

World Water Day: diamo all’acqua il suo vero valore

Il fallimento dei governi mondiali nell'attribuire all'acqua il suo reale valore sta causando sprechi diffusi in alcuni Paesi, carenze e rincari in molti altri: è il monito lanciato dalle Nazioni Unite nel World Water Day, la Giornata Mondiale dell'Acqua che si celebra ogni anno il 22 di marzo. Il prezzo comunemente attribuito all'acqua non riflette l'importanza di questa [...]

2021-03-24T07:35:32+00:0022 Marzo 2021|Green, Notizie|

Cos’è il carbon budget e quanta CO2 possiamo ancora emettere se vogliamo salvare il clima

Sappiamo che le emissioni di gas serra dovute alle attività umane (dall’energia ai trasporti, dall’industria agli allevamenti) stanno facendo marciare il riscaldamento globale a livelli che minacciano l’equilibrio del nostro Pianeta così come l’abbiamo conosciuto. Ma esattamente, quando raggiungeremo il limite? L’Unione europea e gli Usa di Joe Biden promettono di azzerare le emissioni nette entro il 2050, la Cina entro [...]

2021-03-24T07:31:48+00:0022 Marzo 2021|Green, Notizie|

Foreste climate-smart: come gestire le foreste per fare bene al clima

Puntare tutto sullo stoccaggio di carbonio nelle foreste per mitigare le emissioni di CO2 e i cambiamenti climatici potrebbe essere la scelta sbagliata. La buona notizia è che esistono altre pratiche forestali “climaticamente intelligenti”. Incendi estremi, siccità, tempeste di vento, deforestazione, attacchi parassitari: le minacce alle foreste della Terra sono sempre più evidenti. Nel 2020 la superficie [...]

2021-03-23T19:56:37+00:0021 Marzo 2021|Green, Notizie|

Nella natura c’è tutto, anche l’etica

Il teologo Vito Mancuso formula una diagnosi nel suo splendido saggio: non sappiamo più distinguere il bene dal male. E propone una terapia: passare dall’antropo-centrismo all’albero-centrismo. L’albero come simbolo e come metodo per praticare la scienza (sistemica) del bene e del male. 1. Argomento L’albero della conoscenza del bene e del male non è solo [...]

2021-03-23T19:10:18+00:0019 Marzo 2021|Green, Notizie|

Agroforestazione, dal passato una sfida per il futuro dell’agricoltura

Superare la netta separazione che abbiamo creato tra foreste, colture ed allevamenti animali può aumentare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici. Proprio come in passato, andiamo alla scoperta dell’agroforestazione. Foreste, agricoltura e zootecnia sono attività nettamente separate tra loro nelle moderne pratiche colturali intensive. Non era così sin dagli albori dell’agricoltura fino a pochi [...]

2021-03-18T12:06:21+00:0018 Marzo 2021|Green, Notizie|

Homo sapiens, la specie invasiva

Homo sapiens è una specie invasiva. A questa caratteristica possiamo dare una connotazione negativa o positiva a seconda della prospettiva che decidiamo di adottare. La nostra insaziabile sete di territorio e di risorse sta producendo oggi un cortocircuito in grado di compromettere l’intero ecosistema terrestre, sapiens inclusi. Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, catastrofi ambientali e pandemie sono ormai [...]

2021-03-18T11:54:00+00:0018 Marzo 2021|Green, Notizie|

Da Fukushima all’idrogeno

In marzo ricorre il decimo anniversario del disastro nucleare di Fukushima e, a distanza di 10 anni, la situazione non è ancora sotto controllo. La rimozione delle barre di combustibile nucleare dai reattori è ancora in corso, mentre si accumulano enormi volumi di acqua contaminata da trizio, che saranno probabilmente sversati in mare. 10 anni fa era in [...]

2021-03-16T17:54:50+00:0016 Marzo 2021|Green, Notizie|
Torna in cima