Notizie

Appello italiano per proteggere i minori sui social network e sugli smartphone

Negli ultimi anni, l'uso di social network e smartphone da parte dei minori è aumentato in modo esponenziale, sollevando preoccupazioni riguardo alla loro sicurezza e al benessere psicologico. Per questo motivo, un appello italiano ha recentemente richiamato l'attenzione delle istituzioni, delle famiglie e delle aziende tecnologiche sulla necessità di proteggere i minori da rischi come [...]

2025-02-17T10:50:05+00:0021 Febbraio 2025|Notizie, Salute|

La connessione tra stomaco e cervello: come le emozioni influenzano il cibo

Negli ultimi anni, la scienza ha sempre più evidenziato la stretta relazione tra stomaco e cervello, un legame noto come asse intestino-cervello. Questo collegamento bidirezionale dimostra come le emozioni possano influenzare la digestione e l'appetito e, viceversa, come l'alimentazione possa avere un impatto sul nostro stato mentale e benessere emotivo. L'asse intestino-cervello: una comunicazione continua [...]

2025-02-17T10:38:47+00:0019 Febbraio 2025|Notizie, Salute|

100 anni di Elettroencefalografia: un secolo di scoperte nel funzionamento del cervello

Quest'anno si celebra il centenario dell'elettroencefalografia (EEG), una tecnica che ha rivoluzionato la comprensione del funzionamento cerebrale e ha aperto la strada a numerosi progressi in neurologia e neuroscienze. Dal 1924, anno in cui Hans Berger registrò per la prima volta l'attività elettrica del cervello umano, l'EEG ha rappresentato un pilastro fondamentale per la diagnosi [...]

2025-02-17T10:19:35+00:0017 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|

Un farmaco sperimentale per il tumore al seno

Il tumore al seno rappresenta una delle principali cause di mortalità femminile a livello mondiale. Nonostante i progressi nelle terapie, la gestione delle metastasi rimane una sfida significativa. Recentemente, la comunità scientifica ha rivolto l'attenzione a nuovi farmaci sperimentali testati su modelli animali, offrendo speranze per trattamenti più efficaci. Bionanofenretinide: un nanofarmaco promettente Un team [...]

2025-01-29T10:53:06+00:003 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|

Le possibili cause dell’ipersensibilità al freddo

L'ipersensibilità al freddo è una condizione che si manifesta con una reazione eccessiva alle basse temperature. Molte persone avvertono freddo in modo più intenso rispetto ad altre, anche in condizioni ambientali moderatamente fredde. Questo fenomeno può dipendere da diversi fattori, sia fisiologici che patologici. Cause principali dell'ipersensibilità al freddo Problemi circolatori: un'insufficiente circolazione sanguigna può [...]

2025-01-29T10:24:00+00:0031 Gennaio 2025|Notizie, Salute|

Il test del DNA fetale: un’analisi non invasiva per la diagnosi prenatale

Il test del DNA fetale è un esame prenatale non invasivo che permette di rilevare anomalie cromosomiche nel feto attraverso un semplice prelievo di sangue materno. Questa innovativa tecnica ha rivoluzionato il mondo della diagnosi prenatale, offrendo alle future mamme uno strumento sicuro ed efficace per ottenere informazioni sullo stato di salute del proprio bambino. [...]

2025-01-29T10:13:43+00:0029 Gennaio 2025|Notizie, Ricerca|

Giornata internazionale della protezione dei dati: promuovere la privacy nell’era digitale

Il 28 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Protezione dei Dati (Data Protection Day), un appuntamento istituito nel 2007 dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e aziende sull'importanza della tutela della privacy e dei dati personali. Questa data non è casuale: il 28 gennaio 1981 venne firmata la Convenzione [...]

2025-01-28T15:23:40+00:0028 Gennaio 2025|Notizie, Primo piano, Ricerca|

Dolore cervicale: cause, conseguenze e benefici dello sport

Il dolore cervicale è un disturbo sempre più comune, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Causato spesso da posture scorrette, stress o sedentarietà, questo problema può interferire significativamente con la qualità della vita. Tuttavia, lo sport e l’attività fisica regolare rappresentano un rimedio efficace e naturale per prevenire e alleviare il dolore [...]

2025-01-22T10:07:48+00:0027 Gennaio 2025|Notizie, Salute|

La correlazione tra malattie e albero genealogico: dalla psicogenealogia alla medicina integrata

Negli ultimi decenni, il legame tra la storia familiare e le malattie è diventato un tema centrale in diverse discipline, dalla psicologia alla medicina integrata. L’analisi dell’albero genealogico non è solo un esercizio di curiosità storica, ma può offrire preziose chiavi di lettura per comprendere l’origine di disturbi fisici e psicologici. Questo approccio si basa [...]

2025-01-22T09:54:36+00:0024 Gennaio 2025|Notizie, Ricerca|

Il gelso bianco: una pianta antica dalle straordinarie proprietà benefiche

Il gelso bianco (Morus alba) è un albero originario dell’Asia orientale, apprezzato per la sua versatilità e le numerose proprietà benefiche per la salute. Introdotto in Europa secoli fa, principalmente per sostenere l’industria della seta grazie alle sue foglie utilizzate come nutrimento per i bachi da seta, il gelso bianco è oggi riscoperto come un [...]

2025-01-22T09:38:13+00:0022 Gennaio 2025|Notizie, Salute|
Torna in cima