Notizie

Nanoplastiche nel cervello: una minaccia invisibile per la salute umana

Le nanoplastiche, minuscoli frammenti di plastica con dimensioni inferiori a un millesimo di millimetro, sono ormai onnipresenti nel nostro ambiente, contaminando aria, acqua e suolo. Recenti studi hanno evidenziato la loro capacità di penetrare nel corpo umano e accumularsi in organi vitali, incluso il cervello, sollevando preoccupazioni riguardo alle possibili implicazioni per la salute. Accumulo [...]

2025-03-03T07:54:16+00:005 Marzo 2025|Notizie, Salute|

Onde elettromagnetiche contro l’aviaria: una nuova arma contro il virus H5N1

Recentemente, la rivista Nature Scientific Reports ha pubblicato uno studio innovativo che dimostra l'efficacia delle onde elettromagnetiche nell'inattivare il virus dell'influenza aviaria A(H5N1). Questo virus, noto per la sua alta patogenicità, rappresenta una seria minaccia sia per la salute pubblica che per l'industria avicola. Dettagli dello studio Il team di ricerca di ELT Group, in [...]

2025-03-03T07:27:06+00:003 Marzo 2025|Notizie, Ricerca|

La situazione dello smog in Italia

La qualità dell'aria in Italia continua a destare preoccupazione, con un numero crescente di città che superano i limiti di inquinamento atmosferico stabiliti dalla normativa vigente. Secondo il rapporto "Mal'Aria di città 2025" di Legambiente, nel 2024 ben 25 capoluoghi su 98 monitorati hanno registrato livelli di polveri sottili (PM10) oltre i limiti consentiti per [...]

2025-02-24T06:36:14+00:0028 Febbraio 2025|Notizie, Salute|

Gli algoritmi di Elia Tropeano: migliorare la qualità della vita!

Gli algoritmi di Elia Tropeano sono tecniche innovative di benessere mentale e fisico che combinano principi della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) con l'interazione diretta con l'inconscio. Ideati da Elia Tropeano, laureato in Scienze Biologiche e studioso di linguistica e comunicazione, questi algoritmi mirano a ristrutturare schemi mentali e comportamentali per migliorare la qualità della vita. Cosa [...]

2025-02-24T06:32:24+00:0026 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|

Il paracetamolo: benefici, effetti collaterali e soggetti a rischio

Il paracetamolo è uno dei farmaci analgesici e antipiretici più utilizzati al mondo. Presente in numerosi farmaci da banco, viene impiegato per il trattamento del dolore lieve-moderato e per ridurre la febbre. Sebbene generalmente ben tollerato, il suo uso improprio può portare a gravi conseguenze. Come funziona il paracetamolo? Il paracetamolo agisce inibendo la produzione [...]

2025-02-24T06:26:22+00:0024 Febbraio 2025|Notizie, Salute|

Appello italiano per proteggere i minori sui social network e sugli smartphone

Negli ultimi anni, l'uso di social network e smartphone da parte dei minori è aumentato in modo esponenziale, sollevando preoccupazioni riguardo alla loro sicurezza e al benessere psicologico. Per questo motivo, un appello italiano ha recentemente richiamato l'attenzione delle istituzioni, delle famiglie e delle aziende tecnologiche sulla necessità di proteggere i minori da rischi come [...]

2025-02-17T10:50:05+00:0021 Febbraio 2025|Notizie, Salute|

La connessione tra stomaco e cervello: come le emozioni influenzano il cibo

Negli ultimi anni, la scienza ha sempre più evidenziato la stretta relazione tra stomaco e cervello, un legame noto come asse intestino-cervello. Questo collegamento bidirezionale dimostra come le emozioni possano influenzare la digestione e l'appetito e, viceversa, come l'alimentazione possa avere un impatto sul nostro stato mentale e benessere emotivo. L'asse intestino-cervello: una comunicazione continua [...]

2025-02-17T10:38:47+00:0019 Febbraio 2025|Notizie, Salute|

100 anni di Elettroencefalografia: un secolo di scoperte nel funzionamento del cervello

Quest'anno si celebra il centenario dell'elettroencefalografia (EEG), una tecnica che ha rivoluzionato la comprensione del funzionamento cerebrale e ha aperto la strada a numerosi progressi in neurologia e neuroscienze. Dal 1924, anno in cui Hans Berger registrò per la prima volta l'attività elettrica del cervello umano, l'EEG ha rappresentato un pilastro fondamentale per la diagnosi [...]

2025-02-17T10:19:35+00:0017 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|

Un farmaco sperimentale per il tumore al seno

Il tumore al seno rappresenta una delle principali cause di mortalità femminile a livello mondiale. Nonostante i progressi nelle terapie, la gestione delle metastasi rimane una sfida significativa. Recentemente, la comunità scientifica ha rivolto l'attenzione a nuovi farmaci sperimentali testati su modelli animali, offrendo speranze per trattamenti più efficaci. Bionanofenretinide: un nanofarmaco promettente Un team [...]

2025-01-29T10:53:06+00:003 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|

Le possibili cause dell’ipersensibilità al freddo

L'ipersensibilità al freddo è una condizione che si manifesta con una reazione eccessiva alle basse temperature. Molte persone avvertono freddo in modo più intenso rispetto ad altre, anche in condizioni ambientali moderatamente fredde. Questo fenomeno può dipendere da diversi fattori, sia fisiologici che patologici. Cause principali dell'ipersensibilità al freddo Problemi circolatori: un'insufficiente circolazione sanguigna può [...]

2025-01-29T10:24:00+00:0031 Gennaio 2025|Notizie, Salute|
Torna in cima