Notizie

Giornata mondiale della risata: la sua importanza in due studi universitari

Uno dei preconcetti più consolidati nella nostra cultura è quello secondo il quale chi ride o fa ridere non è una persona seria: basti pensare a modi di dire come “non fare il pagliaccio”, “non farmi ridere” per esprimere la volontà di restare seri. Eppure se si celebra il 7 maggio, la giornata mondiale della risata qualche fondamento di serietà deve [...]

2023-05-08T08:58:10+00:007 Maggio 2023|Notizie, Salute|

Il linguaggio segreto dei funghi

I funghi sono più furbi di quanto pensassimo. Sebbene diano l’impressione di essere silenziosi e relativamente autonomi, infatti, questi organismi possono riuscire addirittura a parlare tra loro. Non con le parole, ovviamente, ma con specifici segnali elettrici. A raccontarlo in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Fungal Ecology è stato un team di ricerca giapponese che ha osservato non solo come i funghi comunicano [...]

2023-05-06T07:00:34+00:006 Maggio 2023|Green, Notizie|

Alzheimer. La durata del sonno profondo è un fattore protettivo

Il sonno profondo, noto anche come sonno ad onde lente non-REM, può agire come un "fattore di riserva cognitiva" che può aumentare la resilienza contro la proteina  beta-amiloide nel cervello, legata alla perdita di memoria causata dalla demenza. L’evidenza emerge da uno studio dell’Università della California di Berkeley. Il sonno profondo, quello della fase non-REM, [...]

2023-05-07T09:09:55+00:006 Maggio 2023|Notizie, Ricerca|

Uno vasto studio britannico ha individuato le cause di 5.500 malattie genetiche rare

Migliaia di persone si sono sottoposte a test genetici per capire la causa dei propri disturbi dello sviluppo: in 5.500 hanno scoperto di essere affetti da malattie genetiche rare. Uno studio britannico ha coinvolto in uno studio genetico oltre 13.500 famiglie con figli affetti da gravi disturbi dello sviluppo, aiutandone 5.500 a dare finalmente un [...]

2023-05-04T15:57:50+00:005 Maggio 2023|Notizie, Ricerca|

L’inquinamento luminoso allungherà la stagione delle zanzare

Le zanzare decidono quando andare "in letargo" in base a quanta luce c'è di giorno. E la luce dipende dalla stagione, ovviamente. Ma cosa succede quando le giornate si allungano artificialmente a causa di lampade, lampadine, lampioni e altre fonti luminose artificiali? Non è un problema da poco: giornate apparentemente più "lunghe" potrebbero convincere questi [...]

2023-05-04T15:44:55+00:005 Maggio 2023|Green, Notizie|

Che cos’è il dolore? E a che cosa serve provare dolore?

Tutti abbiamo provato dolore e tutti vorremmo evitarlo. Eppure, la sofferenza fisica ci salva la vita e rende la società meno chiusa ed egoista. Il dolore è l'esperienza negativa per eccellenza: tutti lo abbiamo provato e tutti vorremmo starne alla larga. Tanto che, se ci venisse offerta la possibilità di liberarcene per sempre, diremmo certamente di sì. [...]

2023-05-04T15:52:02+00:004 Maggio 2023|Notizie, Salute|

Cambiamento climatico e perdita di biodiversità vanno affrontati insieme

Sulla sopravvivenza a lungo termine della nostra specie sulla Terra pendono due spade di Damocle che l'uomo stesso ha contribuito a creare: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Queste due catastrofi o sfide, a seconda di come si veda il bicchiere, sono interdipendenti e si amplificano a vicenda, dunque non possono essere viste come due problemi da [...]

2023-05-04T15:38:53+00:004 Maggio 2023|Green, Notizie|

Vitiligine, per la prima volta arriva una terapia mirata per la malattia

Vitiligine: “Finalmente in arrivo terapie ad hoc per una patologia che colpisce tra l’1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il trattamento”. Così il prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University e Coordinatore della Task Force per la vitiligine della SIDeMaST, la Società [...]

2023-05-02T18:00:34+00:003 Maggio 2023|Notizie, Salute|

Tumore al pancreas, allo studio strategia innovativa per combattere la malattia

Una innovativa attività di ricerca finalizzata a un originale approccio terapeutico per combattere il tumore del pancreas è stata proposta dai ricercatori dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e ha ricevuto un finanziamento di 1,4 milioni di euro “Next Generation UE” dell’Unione Europea. Del gruppo, coordinato dal prof. Mauro Di Ianni, fanno parte i [...]

2023-05-02T17:54:34+00:003 Maggio 2023|Notizie, Ricerca|

E-fuel, biofuel e combustibili solari: tre tecnologie a confronto

Con l’accordo tra Berlino e Bruxelles sugli e-fuel si è tornato a parlare anche di biofuel, in italiano biocarburanti. Oltre a essere diventati una questione di politica energetica internazionale che ha visto giocare Italia e Germania su due fronti avversi, vi sono differenze sostanziali tra questi due tipi di combustibili. Un'ulteriore tipologia di combustibili sono [...]

2023-05-02T16:51:53+00:002 Maggio 2023|Green, Notizie|
Torna in cima