Notizie

Tumori: un sensore potrebbe rilevarli su campioni di urina

La tecnologia si basa su nanoparticelle progettate in modo che quando incontrano il tumore perdono brevi sequenze di DNA, che vengono successivamente escrete nelle urine. L’analisi di questi “codici a barre” del DNA può rivelare caratteristiche distintive del tumore in un particolare paziente. Un sensore messo a punto da un team del Massachusetts Institute of [...]

2023-05-02T16:48:21+00:002 Maggio 2023|Notizie, Ricerca|

Disturbi mentali negli adolescenti, cosa succede ai nostri figli? Aumentano autolesionismo e uso di sostanze

Autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare e uso di sostanze: in pieno boom i disturbi mentali tra i giovani e i giovanissimi, mentre si impoveriscono i servizi di Salute Mentale. È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani, attraverso un documento inviato al Presidente della Repubblica e al [...]

2023-04-26T08:12:02+00:001 Maggio 2023|Notizie, Ricerca|

Mieloma Multiplo: terapie cellulari con CAR T e farmaci innovativi rivoluzionano la cura

Da malattia fatale a malattia cronica, grazie a terapie cellulari avanzate con CAR T, anticorpi Bispecifici e farmaci innovativi. Il Mieloma Multiplo, comunemente conosciuto come tumore del midollo osseo, oggi non fa più paura. Una bella vittoria per i 30mila italiani che ne soffrono, non priva però di nuove sfide sia per i pazienti stessi, [...]

2023-04-26T08:07:36+00:001 Maggio 2023|Notizie, Ricerca|

Parkinson, un campione di saliva per diagnosticare la malattia agli esordi

La malattia di Parkinson è una malattia neurologica degenerativa che colpisce in genere i soggetti in età adulta, si calcola che in Italia vi siano circa 200-250 mila persone affette da malattia di Parkinson. La malattia si manifesta con sintomi motori, fra cui lentezza nell’esecuzione dei movimenti volontari, tremore agli arti e rigidità muscolare. Vi [...]

2023-04-26T07:58:09+00:0030 Aprile 2023|Notizie, Ricerca|

Ormoni sessuali influenzano scelte alimentari diverse tra uomini e donne. Rischio obesità prevalente nei maschi

“Mangiamo ciò che siamo”: capovolgendo le parole del filosofo Feuerbach non solo il cibo influisce sul nostro corpo ma anche il nostro colpo influisce sul cibo che scegliamo. Stando ai risultati di una review, in corso di pubblicazione, condotta dal Dipartimento di Endocrinologia dell’Università Federico II di Napoli su 43 studi negli ultimi 10 anni, [...]

2023-04-26T08:03:40+00:0029 Aprile 2023|Notizie, Ricerca|

Scoperta molecola che blocca la crescita delle cellule tumorali causandone la morte

Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, pubblicato sulla rivista Autophagy, ha identificato una nuova molecola – SM15 – che riesce a inibire l’autofagia cellulare, cioè il processo attraverso il quale i componenti danneggiati delle proteine vengono riutilizzati per la costruzione di nuove molecole proteiche. Questo processo [...]

2023-04-26T07:54:22+00:0029 Aprile 2023|Notizie, Ricerca|

Tumori cerebrali: un nuovo farmaco frena la malattia nei topi. Speranza per gli esseri umani

Una nuova cura sperimentale per il cancro al cervello potrebbe offrire nuove speranze ai pazienti affetti da glioblastoma, uno dei tumori cerebrali più letali e comuni negli esseri umani. Grazie a un gel innovativo che ha curato il 100% dei topi affetti da questa forma di cancro, i ricercatori del dipartimento di ingegneria chimica e biomolecolare dell’Università Johns Hopkins hanno ottenuto un risultato sorprendente. “Nonostante [...]

2023-04-26T07:50:59+00:0028 Aprile 2023|Notizie, Ricerca|

SLA, rallentare la progressione della malattia modulando il microbiota intestinale

La comunità internazionale accoglie con interesse i risultati preliminari di uno studio presentato da ricercatori del Policlinico Gemelli – Università Cattolica, al congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive; l’ipotesi è quella di modulare la risposta infiammatoria alla base della distruzione progressiva dei neuroni motori, modificando la composizione del microbiota intestinale in senso anti-infiammatorio. [...]

2023-04-26T07:47:08+00:0028 Aprile 2023|Notizie, Ricerca|

Cambiamento climatico e perdita di biodiversità vanno affrontati insieme

Sulla sopravvivenza a lungo termine della nostra specie sulla Terra pendono due spade di Damocle che l'uomo stesso ha contribuito a creare: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Queste due catastrofi o sfide, a seconda di come si veda il bicchiere, sono interdipendenti e si amplificano a vicenda, dunque non possono essere viste come due problemi da [...]

2023-04-24T10:13:51+00:0027 Aprile 2023|Green, Notizie|
Torna in cima