Notizie

Le possibili cause dell’ipersensibilità al freddo

L'ipersensibilità al freddo è una condizione che si manifesta con una reazione eccessiva alle basse temperature. Molte persone avvertono freddo in modo più intenso rispetto ad altre, anche in condizioni ambientali moderatamente fredde. Questo fenomeno può dipendere da diversi fattori, sia fisiologici che patologici. Cause principali dell'ipersensibilità al freddo Problemi circolatori: un'insufficiente circolazione sanguigna può [...]

2025-01-29T10:24:00+00:0031 Gennaio 2025|Notizie, Salute|

Il test del DNA fetale: un’analisi non invasiva per la diagnosi prenatale

Il test del DNA fetale è un esame prenatale non invasivo che permette di rilevare anomalie cromosomiche nel feto attraverso un semplice prelievo di sangue materno. Questa innovativa tecnica ha rivoluzionato il mondo della diagnosi prenatale, offrendo alle future mamme uno strumento sicuro ed efficace per ottenere informazioni sullo stato di salute del proprio bambino. [...]

2025-01-29T10:13:43+00:0029 Gennaio 2025|Notizie, Ricerca|

Giornata internazionale della protezione dei dati: promuovere la privacy nell’era digitale

Il 28 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Protezione dei Dati (Data Protection Day), un appuntamento istituito nel 2007 dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e aziende sull'importanza della tutela della privacy e dei dati personali. Questa data non è casuale: il 28 gennaio 1981 venne firmata la Convenzione [...]

2025-01-28T15:23:40+00:0028 Gennaio 2025|Notizie, Primo piano, Ricerca|

Dolore cervicale: cause, conseguenze e benefici dello sport

Il dolore cervicale è un disturbo sempre più comune, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Causato spesso da posture scorrette, stress o sedentarietà, questo problema può interferire significativamente con la qualità della vita. Tuttavia, lo sport e l’attività fisica regolare rappresentano un rimedio efficace e naturale per prevenire e alleviare il dolore [...]

2025-01-22T10:07:48+00:0027 Gennaio 2025|Notizie, Salute|

La correlazione tra malattie e albero genealogico: dalla psicogenealogia alla medicina integrata

Negli ultimi decenni, il legame tra la storia familiare e le malattie è diventato un tema centrale in diverse discipline, dalla psicologia alla medicina integrata. L’analisi dell’albero genealogico non è solo un esercizio di curiosità storica, ma può offrire preziose chiavi di lettura per comprendere l’origine di disturbi fisici e psicologici. Questo approccio si basa [...]

2025-01-22T09:54:36+00:0024 Gennaio 2025|Notizie, Ricerca|

Il gelso bianco: una pianta antica dalle straordinarie proprietà benefiche

Il gelso bianco (Morus alba) è un albero originario dell’Asia orientale, apprezzato per la sua versatilità e le numerose proprietà benefiche per la salute. Introdotto in Europa secoli fa, principalmente per sostenere l’industria della seta grazie alle sue foglie utilizzate come nutrimento per i bachi da seta, il gelso bianco è oggi riscoperto come un [...]

2025-01-22T09:38:13+00:0022 Gennaio 2025|Notizie, Salute|

Dislessia e la correlazione con i geni

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento che influisce sulla capacità di leggere, scrivere e talvolta comprendere il testo scritto. Questo disturbo non è correlato a problemi di intelligenza o di vista, ma è il risultato di differenze nel modo in cui il cervello elabora il linguaggio scritto e parlato. La dislessia può manifestarsi in [...]

2025-01-15T10:06:19+00:0020 Gennaio 2025|Notizie, Ricerca|

Piano Welfare e articolo 12 del TUIR: le novità dal 2025

Con la modifica dell'articolo 12, comma 1, lettera d) del TUIR, entrano in vigore importanti cambiamenti. Questo aggiornamento normativo ridisegna la platea di soggetti che possono beneficiare dei servizi di welfare in base al legame familiare con il Dipendente. La Situazione fino al 2024 Fino al periodo d'imposta 2024, il Piano welfare consentiva di includere [...]

2025-01-28T15:23:54+00:0017 Gennaio 2025|Notizie, Primo piano, Welfare|

Batteri a specchio e il rischio di epidemia

I batteri a specchio sono una categoria ipotetica di microrganismi che si sviluppano come l'immagine speculare dei batteri convenzionali. Questo significa che la loro struttura chimica e biologica è costituita da molecole chirali speculari rispetto a quelle presenti nei batteri comuni. Ad esempio, gli amminoacidi e gli zuccheri che compongono i batteri specchio sarebbero configurati [...]

2025-01-15T09:46:11+00:0017 Gennaio 2025|Notizie, Ricerca|

PFAS: cosa sono e la loro pericolosità per la salute

I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) sono una famiglia di composti chimici sintetici utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali e di consumo. Questi composti, caratterizzati dalla presenza di legami carbonio-fluoro estremamente stabili, sono noti per la loro resistenza al calore, all'acqua e agli oli. Tale caratteristica li rende utili in molti settori, ma comporta anche [...]

2025-01-15T09:06:54+00:0015 Gennaio 2025|Notizie, Salute|
Torna in cima