Notizie

Che cos’è l’autismo?

L’autismo (dal greco aütós – stesso) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi. I genitori di solito notano i primi segni entro i due anni di vita del bambino e la diagnosi certa spesso può essere [...]

2023-04-14T10:52:14+00:0015 Aprile 2023|Notizie, Salute|

I cibi fermentati possono curare il microbiota?

Alla luce della recente consapevolezza microbica le fermentazioni artigianali in naturopatia assumono un elevata importanza oggi supportata da innumerevoli studi, evidenze scientifiche e studi osservazionali.  La Dott. Nataschia Campel Mc Bride medico specializzato in neurologia e scienza dell’alimentazione già dodici anni fa nel suo libro “ la dieta Gaps” o “sindrome pisco intestinale” evidenziava come [...]

2023-04-14T10:47:35+00:0014 Aprile 2023|Notizie, Salute|

Il caso del fungo delle piante che ha infettato un uomo

Se non trattato rapidamente, può essere fatale per numerosissime piante, specialmente le rose. Si tratta del fungo Chondrostereum purpureum, che causa quello che viene chiamato “mal di piombo”, una malattia che provoca una colorazione metallica delle foglie e che, appunto, colpisce esclusivamente il mondo vegetale. O almeno è quello che credevamo finora. Alcuni ricercatori dell’Apollo Multispecialty Hospitals (India), infatti, hanno [...]

2023-04-12T14:24:49+00:0013 Aprile 2023|Notizie, Salute|

Di cosa parliamo quando parliamo di carne sintetica

“Per parlare correttamente di carne sintetica prima di tutto dovremo cominciare a usare le parole giuste e parlare di carne coltivata”, esordisce così Luciano Conti, che con Stefano Biressi – rispettivamente docente di biologia cellulare e di biologia molecolare all'Università di Trento – sta lavorando sul processo di produzione della carne colturale grazie ai finanziamenti di BrunoCell, [...]

2023-04-12T14:18:39+00:0012 Aprile 2023|Green, Notizie|

Kinesiologia applicata alla medicina e Meridiani energetici

Siamo abituati a pensare alla kinesiologia come a quella disciplina che si occupa del sistema muscolo-scheletrico. Infatti nella stragrande maggioranza dei casi chi si rivolge al kinesiologo lo fa prevalentemente perché lamenta un problema legato alla muscolatura o a livello osseo. Il termine “kinesiologia” deriva dal greco Kinesis = movimento e Logos = scienza. Il [...]

2023-04-03T10:06:20+00:0011 Aprile 2023|Notizie, Salute|

Gomito dello studente

Per gomito dello studente s’intende una patologia della borsa olecranica, una struttura articolare in corrispondenza del gomito. È frequente soprattutto negli studenti a causa della postura adottata da molti mentre si studia (con i gomiti appoggiati per lungo periodo sul tavolo). Ma vediamo meglio di cosa si tratta e come si può prevenire. Anatomia Le [...]

2023-04-03T10:07:52+00:0010 Aprile 2023|Notizie, Salute|

Ictus, i tre sintomi per riconoscerlo da insegnare ai bambini

In Italia, l’ictus rappresenta la prima causa complessiva di disabilità e la terza di morte, subito dopo le malattie del cuore e il cancro. Inoltre, l’ictus è il secondo fattore responsabile della demenza, il cui rischio risulta fortemente aumentato dopo questo grave evento clinico. Sono numeri rilevanti, che devono ricordarci l’importanza della prevenzione e della [...]

2023-04-03T09:57:08+00:009 Aprile 2023|Notizie, Salute|

La lunga strada verso la scoperta e il trattamento del dolore cronico

Il devastante dolore cronico nasce da una complessa rete di interazioni nel corpo umano in parte ancora da chiarire e su cui agiscono pure fattori psicologici, comportamentali e addirittura sociali. Per mitigarlo sono necessari interventi personalizzati e multidisciplinari, non solo farmacologici. Ma milioni di persone sono ancora senza aiuto. Philip Kass trascorre il 90 per [...]

2023-04-03T09:23:09+00:008 Aprile 2023|Notizie, Ricerca|

Cibo, social, videogiochi e sindrome Hikikomori: a rischio un adolescente su due

Quasi 2 milioni di ragazzi - in pratica un teenager su due - rischiano di finire nel gorgo delle dipendenze con la possibile coda della depressione o dell’isolamento da amici e coetanei.I numeri arrivano da una survey targata Iss e sono impressionanti: oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, [...]

2023-04-03T09:13:12+00:007 Aprile 2023|Notizie, Salute|

La solitudine rimodella il cervello, ecco come

Se persistenti, i sentimenti di solitudine provocano cambiamenti nel cervello che, in un circolo vizioso, possono ostacolare la capacità di fidarsi ed entrare in contatto con gli altri. Esistono però gli indizi per possibili terapie efficaci. La stazione polare Neumayer III si trova vicino al bordo dell’inclemente piattaforma di ghiaccio Ekström dell'Antartide. Durante l'inverno, quando [...]

2023-04-03T09:07:26+00:006 Aprile 2023|Notizie, Ricerca|
Torna in cima