Notizie

Diabete. Meno di un paziente su quattro conosce le basi della sana alimentazione per il controllo glicemico

Meno di un paziente diabetico su quattro (24%) è a conoscenza dei fondamentali dell’alimentazione per il controllo della propria malattia, mentre quasi un paziente su tre (il 30%) non è veramente interessato alla propria terapia e alla corretta gestione della malattia. Sono questi alcuni dei dati emersi da un’indagine condotta nell’ambito del progetto “FooDia-Net: migliorare la food [...]

2023-02-08T10:38:46+00:0014 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Pediatria: ecco tutte le azioni a sostegno dello sviluppo di medicinali per i bambini

Le iniziative adottate negli ultimi quattro anni, dalle autorità di regolamentazione dell’Unione europea per aumentare l’efficienza dei processi di regolamentazione pediatrica e promuovere lo sviluppo di medicinali per bambini sono stati raccolti nella relazione di chiusura del piano d’azione sulla pediatria dell’Ema e della Commissione europea. IL REPORT Maggiore attenzione ai bisogni medici insoddisfatti, in [...]

2023-02-08T10:43:43+00:0013 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Salute mentale e intelligenza artificiale. Oms: “Troppi difetti metodologici e di qualità”

Questa la conclusione cui è arrivata l’Oms dopo aver esaminato l'uso dell'IA per gli studi sui disturbi mentali tra 2016 e 2021. “L’uso della IA nella ricerca sulla salute mentale è sbilanciato e viene utilizzato principalmente per studiare i disturbi depressivi, la schizofrenia e altri disturbi psicotici. Ci sono poi difetti significativi nel modo in [...]

2023-02-08T10:32:13+00:0012 Febbraio 2023|Notizie, Ricerca|

Stile di vita, barriera intestinale e benessere sono in stretta correlazione

Gli organi interni, si sa, sono sterili: il fegato, il sangue, il cervello, il pancreas e così via non possono venire a contatto con il mondo esterno inquinato, pena gravi infezioni a volte difficili da governare. Infatti, quando è necessario intervenire chirurgicamente su questi organi, bisogna farlo seguendo precise e ferree regole di sterilità. La [...]

2023-02-08T10:28:36+00:0011 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Quali sono le priorità nutrizionali di chi fa sport?

L’organismo di chi fa sport non è identico a quello di un sedentario. Alcuni parametri ematici (colesterolo totale, ferro, CPK, LDH, transaminasi) possono cambiare anche in modo sensibile, ma soprattutto vanno a modificarsi le funzionalità tiroidee, le capacità metaboliche e la composizione corporea in termini di massa grassa e di massa muscolare (vedi al proposito [...]

2023-02-08T10:25:29+00:0010 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Pensioni 10 miliardi di buco

Che il sistema pensionistico italiano sia in precario equilibrio è cosa tristemente nota. La popolazione invecchia, si fanno meno figli e senza una ripresa sostenuta dell’occupazione il rapporto tra pensionati e lavoratori attivi è destinato inesorabilmente a peggiorare. Un problema che esploderà nella sua interezza nel giro di un decennio, hanno ribadito in più occasione [...]

2023-02-08T10:23:59+00:009 Febbraio 2023|Notizie, Welfare|

Parkinson: nuove prospettive dai farmaci antidiabete

Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente sei anni dopo nei pazienti che assumono farmaci contro il diabete. La ricerca, pubblicata sul “Journal of Neurology”, getta le basi [...]

2023-02-08T10:22:00+00:008 Febbraio 2023|Notizie, Ricerca|

Le sfide per il welfare aziendale nel 2023

Nonostante il dibattito scaturito dall’aumento dei fringe benefit, la Legge di Bilancio 2023 non ha previsto novità in tema di welfare aziendale. La normativa che regola beni e servizi per i dipendenti dovrebbe però essere perfezionata, soprattutto per salvaguardare il valore sociale delle misure. Ecco alcune proposte. Il welfare aziendale è stato uno dei grandi [...]

2023-02-08T10:11:42+00:007 Febbraio 2023|Notizie, Welfare|

Cervello. Neurodegenerazione correlata all’obesità “imita” quella dell’Alzheimer

Il processo neurodegenerativo è simile fra le persone obese e quelle con Malattia di Alzheimer. Lo ha rilevato uno studio della McGill University di Montreal, che ha valutato e confrontato i modelli di atrofia della materia grigia in 1.300 individui. Tra la neurodegenerazione correlata all’obesità e la malattia di Alzheimer c’è una correlazione. E’ quanto [...]

2023-02-03T11:33:59+00:006 Febbraio 2023|Notizie, Ricerca|

Diabete mellito di tipo 1 e 2. “Prevenzione vaccinale fondamentale per i malati”. Le raccomandazioni di igienisti e diabetologi

L’obiettivo del documento scientifico, redatto da SItI, Sid e Amd, è raccogliere le più recenti raccomandazioni e posizioni scientifiche sulle vaccinazioni del paziente diabetico per prevenire le malattie infettive al fine di favorire l’implementazione di idonee strategie vaccinali attraverso campagne che vedono impegnate e diverse figure sanitarie di riferimento, come igienisti, Diabetologi e Mmg. La [...]

2023-02-03T11:31:16+00:005 Febbraio 2023|Notizie, Salute|
Torna in cima