Notizie

Respirazione ciclica contro lo stress: bastano 5 minuti al giorno

La respirazione è alla base di tutte le funzioni del nostro organismo: senza la giusta ventilazione e gli scambi gassosi, non potremmo sopravvivere. Uno studio guidato da Melis Yilmaz Balban della Stanford University in California ha confrontato tre differenti tecniche di respirazione controllata con una pratica di meditazione. Tutte le terapie olistiche prese in considerazione dai ricercatori sono risultate vantaggiose per il benessere quotidiano, [...]

2023-01-18T10:16:40+00:0023 Gennaio 2023|Notizie, Salute|

Ecco i 4 superfood del 2023: quali sono e tutte le proprietà: dalla Moringa che aiuta “prevenire 300 malattie” ai funghi shiitake

Per la scienza non esiste un singolo cibo capace di influenzare il benessere: la complessità del corpo umano e delle sue reazioni esige una dieta ben equilibrata. Ma qualche superfood ad hoc non guasta: ve ne proponiamo una piccola selezione con i commenti di Valentina Rossi, biologa nutrizionista e ricercatrice. Come sempre, a inizio anno [...]

2023-01-18T10:13:13+00:0022 Gennaio 2023|Notizie, Salute|

La rivoluzione del microbiota

Una scoperta relativamente recente sta dando vita a una vera e propria rivoluzione in medicina: scopriamo quanto sono importanti i microrganismi che proliferano nel nostro intestino e perché non possiamo più pensarli solo come dei cattivi compagni da debellare ad ogni costo. È ancora poco nota al pubblico l’importanza del microbiota (complesso delle cellule microbiche nel nostro organismo, [...]

2023-01-18T10:09:19+00:0021 Gennaio 2023|Notizie, Ricerca|

Piccolo manuale di introduzione all’oligoterapia: un metodo di cura efficace ma ancora troppo poco conosciuto

Nonostante la loro presenza in piccole quantità nell’organismo, gli oligoelementi (da cui la definizione ‘oligoterapia’) sono molto importanti: agiscono come catalizzatori enzimatici e sono necessari per il funzionamento del nostro organismo perché attivano il metabolismo e quindi il suo equilibrio. Il loro contributo è tanto più essenziale in quanto non siamo in grado di sintetizzarli [...]

2023-01-18T10:07:48+00:0020 Gennaio 2023|Medicina alternativa, Notizie|

Il caffè fa bene o fa male?

Il caffè è una delle bevande più popolari nel mondo. Dati i livelli di consumo, anche piccoli effetti sulla salute possono avere conseguenze importanti per la salute pubblica. Il caffè in passato è stato considerato un fattore di rischio per alcune malattie croniche, perché l’assunzione di caffeina è associata con aumenti di pressione arteriosa, livelli [...]

2023-01-18T09:58:38+00:0019 Gennaio 2023|Notizie, Salute|

Il buco dell’ozono si sta chiudendo

Il buco dell’ozono potrebbe presto non essere più un problema. A darci questa speranza è oggi il nuovo rapporto delle Nazioni unite (Onu), secondo cui le nostre strategie per salvaguardare lo strato di ozono stanno funzionando come sperato e potrebbe, quindi, essere ripristinato in pochi decenni, ossia nel 2040. In particolare, spiegano gli esperti, la misura di eliminare gradualmente l’uso [...]

2023-01-18T09:56:31+00:0018 Gennaio 2023|Green, Notizie|

La Long Term Care in Svezia: “una responsabilità pubblica e collettiva”

Durante la pandemia il governo di Stoccolma ha emanato nuove linee guida per far fronte alle lacune nel settore della non autosufficienza e ora è al lavoro per migliorare l'integrazione tra il livello nazionale e locale. Il tema è infatti considerato prioritario dagli elettori svedesi e trova pertanto ampio spazio nell'agenda politica. A dircelo è [...]

2023-01-16T17:29:50+00:0017 Gennaio 2023|Notizie, Welfare|

Caldo e freddo: come reagisce l’organismo

Sia gli ambienti caldi che quelli freddi innescano una risposta allo stress nel corpo umano e possono portare a problemi cardiovascolari. Un team di ricercatori dell’Università di innsbruck ha recentemente studiato entrambi i fattori in due lavori pubblicati rispettivamente da Scientific Reports e da Experimental Physiology. Sia gli ambienti caldi che quelli freddi provocano una [...]

2023-01-09T09:11:54+00:0016 Gennaio 2023|Notizie, Ricerca|

Cervello. Durante il sonno le regioni cerebrali creano la “memoria motoria”

Si tratta di un processo che sincronizza tre regioni cerebrali e si svolge durante la fase non-REM del sonno: l’ippocampo, che è la la regione responsabile di memoria e navigazione, la corteccia motoria e la corteccia prefrontale. La memoria motoria si consolida durante il sonno e lo fa revisionando le sperimentazioni e gli errori e [...]

2023-01-09T09:09:19+00:0015 Gennaio 2023|Notizie, Ricerca|
Torna in cima