Ricerca

Sclerosi multipla, mononucleosi e altre infezioni: un legame possibile?

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, causando infiammazione e danno alla mielina, la guaina protettiva dei nervi. Le cause precise della SM non sono ancora completamente comprese, ma numerosi studi suggeriscono che infezioni virali, in particolare il virus di Epstein-Barr (EBV), possano avere un ruolo chiave nel [...]

2025-04-02T07:54:09+00:004 Aprile 2025|Notizie, Ricerca|

Terapia genica: una nuova speranza per la cura della distrofia della retina nei bambini

Le malattie ereditarie della retina rappresentano una delle principali cause di cecità nei bambini e nei giovani adulti. Tra queste, la distrofia retinica ereditaria è una patologia genetica che porta a una progressiva perdita della vista a causa della degenerazione dei fotorecettori. Fino a pochi anni fa, non esistevano trattamenti efficaci per fermare o invertire [...]

2025-03-23T15:44:53+00:0028 Marzo 2025|Notizie, Ricerca|

Immunoterapia e microbiota: un legame fondamentale per la salute

Negli ultimi anni, l'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di numerose patologie, in particolare il cancro, offrendo nuove speranze ai pazienti. Parallelamente, la ricerca sul microbiota intestinale ha evidenziato il ruolo cruciale che questi microrganismi svolgono nella regolazione del sistema immunitario. Ma quale legame esiste tra immunoterapia e microbiota? E come possono influenzarsi reciprocamente? Cos’è l’immunoterapia? [...]

2025-03-23T15:27:28+00:0024 Marzo 2025|Notizie, Ricerca|

Dal Giappone la mano robotica bioibrida che imita il corpo umano

Un team di ricercatori giapponesi delle università di Tokyo e Waseda ha recentemente sviluppato una mano robotica bioibrida che integra tessuto muscolare umano coltivato in laboratorio. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nel campo delle protesi avanzate e della robotica bioibrida. Caratteristiche principali della mano bioibrida La mano bioibrida misura 18 centimetri e presenta [...]

2025-03-17T07:49:36+00:0017 Marzo 2025|Notizie, Ricerca|

Batteri intestinali e glicemia: un nuovo alleato contro il diabete

Il microbiota intestinale, composto da miliardi di batteri che popolano il nostro intestino, svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi processi fisiologici, tra cui il metabolismo del glucosio. Recenti studi hanno evidenziato come una composizione equilibrata del microbiota possa contribuire al controllo della glicemia, offrendo nuove prospettive nella prevenzione e gestione del diabete di [...]

2025-03-03T08:01:26+00:007 Marzo 2025|Notizie, Ricerca|

Onde elettromagnetiche contro l’aviaria: una nuova arma contro il virus H5N1

Recentemente, la rivista Nature Scientific Reports ha pubblicato uno studio innovativo che dimostra l'efficacia delle onde elettromagnetiche nell'inattivare il virus dell'influenza aviaria A(H5N1). Questo virus, noto per la sua alta patogenicità, rappresenta una seria minaccia sia per la salute pubblica che per l'industria avicola. Dettagli dello studio Il team di ricerca di ELT Group, in [...]

2025-03-03T07:27:06+00:003 Marzo 2025|Notizie, Ricerca|

Gli algoritmi di Elia Tropeano: migliorare la qualità della vita!

Gli algoritmi di Elia Tropeano sono tecniche innovative di benessere mentale e fisico che combinano principi della Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) con l'interazione diretta con l'inconscio. Ideati da Elia Tropeano, laureato in Scienze Biologiche e studioso di linguistica e comunicazione, questi algoritmi mirano a ristrutturare schemi mentali e comportamentali per migliorare la qualità della vita. Cosa [...]

2025-02-24T06:32:24+00:0026 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|

100 anni di Elettroencefalografia: un secolo di scoperte nel funzionamento del cervello

Quest'anno si celebra il centenario dell'elettroencefalografia (EEG), una tecnica che ha rivoluzionato la comprensione del funzionamento cerebrale e ha aperto la strada a numerosi progressi in neurologia e neuroscienze. Dal 1924, anno in cui Hans Berger registrò per la prima volta l'attività elettrica del cervello umano, l'EEG ha rappresentato un pilastro fondamentale per la diagnosi [...]

2025-02-17T10:19:35+00:0017 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|

Un farmaco sperimentale per il tumore al seno

Il tumore al seno rappresenta una delle principali cause di mortalità femminile a livello mondiale. Nonostante i progressi nelle terapie, la gestione delle metastasi rimane una sfida significativa. Recentemente, la comunità scientifica ha rivolto l'attenzione a nuovi farmaci sperimentali testati su modelli animali, offrendo speranze per trattamenti più efficaci. Bionanofenretinide: un nanofarmaco promettente Un team [...]

2025-01-29T10:53:06+00:003 Febbraio 2025|Notizie, Ricerca|
Torna in cima