Ricerca

Come si espande e si contrae il cervello nelle diverse età

L'analisi di centinaia di migliaia di scansioni di risonanza magnetica, la più grande collezione di questo genere, mostra le variazioni del volume del cervello dalla fase fetale alla vecchiaia. Se da una parte questi dati potranno essere utili nella pratica clinica, l'approccio basato su un'ampia statistica potrebbe estendersi ad altre ricerche in questo campo. I [...]

2022-04-15T18:16:54+00:0017 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Modelli di organi e tessuti stampati in 3D direttamente negli ospedali

La strada verso l’autarchia è ancora lunga. Nell’arco di 10-15 anni tuttavia, forse meno - considerato il rapido evolversi della tecnologia -, un ospedale potrà produrre in casa modelli di organi e tessuti umani o anche i dispositivi medici di cui ha bisogno. Questo grazie alle stampanti 3D che permettono la realizzazione di dispositivi e oggetti tridimensionali, a partire da [...]

2022-04-14T16:17:57+00:0015 Aprile 2022|Ricerca|

Uomini, fate attenzione alla metformina se decidete di avere un bambino

L’idea, in certi casi diffusa, che soltanto le donne debbano monitorare la salute prima di avere figli è errata e può essere frutto in parte di un bias di genere. Oltre agli esami preconcezionali per la coppia, è bene che anche l’uomo consideri la presenza di eventuali patologie e le terapie in atto. Un’ulteriore prova di questo arriva oggi [...]

2022-04-07T15:12:30+00:0011 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Il genoma umano perfetto, senza buchi e senza errori

T2T vuol dire "da telomero a telomero", ovvero dall’inizio alla fine di ogni cromosoma. Si chiama così il consorzio che ha portato a termine il lavoro iniziato negli anni novanta dal Progetto Genoma Umano. Il risultato è una sequenza completa praticamente perfetta, senza buchi, con ben 200 milioni di lettere in più rispetto alla vecchia [...]

2022-04-07T14:46:31+00:008 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Il microbiota intestinale influenza la risposta all’immunoterapia. Anche nell’epatocarcinoma

Uno studio appena pubblicato su Hepatology Communications, conferma l’importanza della composizione del microbiota intestinale nella risposta all’immunoterapia, anche su un’applicazione di frontiera come l’epatocarcinoma. Una scoperta che apre buone prospettive per recuperare al trattamento i pazienti che oggi non rispondono a queste terapie innovative. L’immunoterapia ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per tanti pazienti affetti da [...]

2022-04-01T11:10:48+00:006 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Autismo, nuovo test precoce di diagnosi: ha una efficacia dell’83%. Perché è importante

Un nuovo strumento diagnostico potrebbe permettere di riconoscere i disturbi dello spettro autistico entro i primi 12 mesi di vita. Questo importante risultato è stato raggiunto dagli scienziati dell’Università La Trobe, in Australia, che hanno pubblicato un articolo sul Journal of American Medical Association Open per rendere noti i risultati del loro lavoro. Sotto la guida di Josephine Barbaro, i ricercatori [...]

2022-04-01T10:58:48+00:004 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Tracce di microplastiche nel sangue umano, paura per le possibili conseguenze

Per la prima volta sono state trovate tracce di microplastiche nel sangue umano. In particolare, un gruppo di ricercatori della Vrije Universiteit Amsterdam le ha rilevate in ben 8 persone su 10 tra tutti i volontari testati. Questo solleva importanti timori circa le possibili conseguenze sulla salute. Infatti, lo studio mostra che le particelle possono viaggiare all’interno dell’organismo e [...]

2022-04-01T10:44:02+00:002 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Dopo l’ictus una stimolazione non invasiva del cervello accelera il recupero della funzione motoria

La scoperta frutto di uno studio coordinato dall’Università Cattolica, campus di Roma insieme con l’Irccs San Raffaele. La ricerca su modelli animali pubblicata sulla rivista Stroke apre la strada a nuovi interventi di riabilitazione da intraprendere subito dopo il danno, per minimizzare la disabilità post-ictus. Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Roma–Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli [...]

2022-04-01T10:40:21+00:002 Aprile 2022|Notizie, Ricerca|

Ecco come il cervello segnala ai neuroni quando iniziare un movimento

Ogni volta che prendete una tazza di caffè, prende forma un mistero neuroscientifico. Pochi istanti prima di estendere volontariamente il braccio, migliaia di neuroni nelle regioni motorie del vostro cervello erompono in un modello di attività elettrica che viaggia verso il midollo spinale e poi verso i muscoli che permettono la presa. Ma appena prima [...]

2022-03-31T17:06:38+00:0031 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|

Ginecologia. Al Policlinico Gemelli di Roma primo intervento in Europa con il robot Hugo

Il sistema di chirurgia robot-assistita Hugo è stato realizzato per rendere disponibili i benefici della chirurgia robotica a più pazienti in tutto il mondo, sia in ambito ginecologico che in ambito urologico, che rappresentano oggi circa la metà degli interventi con tecnologia robotica eseguiti oggi. Questa mattina a Roma, presso la Fondazione Policlinico Gemelli di [...]

2022-03-21T17:27:27+00:0022 Marzo 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima