Ricerca

Rendere universali gli organi da trapiantare? Così particolari enzimi nell’intestino potrebbero aiutare la “trasformazione”

Un gruppo di ricercatori ha infatti individuato particolari enzimi nell’intestino in grado di tagliare gli zuccheri dagli antigeni A e B sui globuli rossi, convertendoli in cellule universali di tipo O. Rendere gli organi da trapiantare ‘universali’ cioè compatibili con tutti i gruppi sanguigni così da ridurre notevolmente le liste d’attesa. Sembra fantascienza, ma in futuro [...]

2022-02-25T15:17:43+00:0027 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo è rapido, efficace, affidabile ed economico: potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti COVID-19. Una nuova tecnologia – rapida, efficace, affidabile ed economica – per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro [...]

2022-02-17T16:09:37+00:0019 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Lesioni al midollo spinale, tre uomini tornano a camminare grazie agli elettrodi. “I primi passi sono stati davvero incredibili”

La piastra ideata dai ricercatori consente di personalizzare il posizionamento degli elettrodi per ciascun paziente, ottimizzando la possibilità di recupero delle funzioni motorie. Secondo i test condotti dal gruppo di ricerca, in tutti i partecipanti la funzione motoria è stata ripristinata entro poche ore dal trattamento. La medicina rigenerativa personalizzata potrebbe presto offrire nuove possibilità di trattamento [...]

2022-02-17T15:49:55+00:0018 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Acufene, quando è cronico altera l’attività cerebrale

Le testimonianze di chi soffre di acufene – tra i sintomi del cosiddetto long Covid – sono le più diverse: c’è chi ha cominciato a sentire un fischio nell’orecchio durante un periodo estremamente stressante e (apparentemente) senza una causa scatenante (circa il 30%), chi dopo una serata in un locale molto rumoroso, chi in seguito a un trauma alla [...]

2022-02-15T18:01:02+00:0016 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Gli occhi del cuore

Un’intelligenza artificiale capace di dedurre la massa e il volume del ventricolo sinistro del cuore analizzando l’immagine della retina e da lì stabilire se il paziente è a rischio di andare incontro a un infarto del miocardio. È l’ultima applicazione in ambito medico di un sistema di deep learning pubblicata la scorsa settimana su Nature Machine Intelligence da un gruppo [...]

2022-02-10T17:14:30+00:0015 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Una supercolla tratta dal veleno di serpente per fermare le emorragie

Il serpente è uno dei più vecchi e più diffusi simboli mitologici, con il duplice significato negativo di animale pericoloso, minaccioso, (o anche erotico sessuale attribuitogli da Freud) e positivo nel senso di spiritualità e sapienza che vanno dal serpente sacro al serpente che si morde la coda, simbolo dell’eternità. Il simbolo del serpente è dentro di noi, fa [...]

2022-02-10T17:08:36+00:0015 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

I pap test del futuro scoveranno quattro tipi di cancro

Un test rivoluzionario promette di prevedere il rischio di cancro al seno, all'ovaio, all'endometrio e alla cervice uterina con un unico esame. Immaginate se il solito pap test effettuato nelle visite ginecologiche potesse trovare non solo i primi segni di tumore alla cervice uterina (la porzione inferiore dell'utero), come fa già, ma anche le avvisaglie [...]

2022-02-10T16:58:11+00:0014 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Sclerosi multipla e altre relazioni pericolose degli herpes virus

Uno studio appena pubblicato su Science riaccende i riflettori sulle infezioni da virus latenti, suggerendo il ruolo del virus di Epstein-Barr come causa principale della sclerosi multipla. Il lavoro è una pietra miliare nella conoscenza degli effetti a distanza dell’infezione da virus latenti e apre la strada a diverse considerazioni circa la possibile interazione tra “vecchi” virus [...]

2022-02-10T16:38:59+00:0012 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Diabete. Scoperto meccanismo che porta alla morte le cellule pancreatiche produttrici di insulina

Identificato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Pisa e la Harvard Medical School di Boston, un meccanismo determinante nella perdita di beta cellule in corso di diabete, scoprendo come disattivarlo farmacologicamente. I risultati pubblicati su Nature Communication. Una ricerca sviluppata dai ricercatori del Centro di Ricerca Clinica Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi [...]

2022-02-10T16:27:32+00:0011 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Leucemia linfocitica cronica, su Nature lo studio che certifica i 10 anni di remissione dalla malattia grazie al trattamento Car-t

Dieci anni di remissione dalla leucemia linfocitica cronica grazie al trattamento con le CAR-T. È il traguardo che i ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno documentato con orgoglio sulla rivista Nature. I ricercatori, guidati dallo scienziato J. Joseph Melenhorst, hanno descritto l’eccezionale risultato registrato in due pazienti trattati nel 2011 con la rivoluzionaria terapia basata sull’infusione di cellule T [...]

2022-02-10T16:24:25+00:0011 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima