Ricerca

Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha ottenuto la prima prova causale della doppia dissociazione tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di vedere: i due meccanismi dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza delle onde cerebrali alfa. “Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò [...]

2022-02-07T09:27:31+00:006 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Glucosio: scoperto meccanismo che rafforza i vasi sanguigni

Ricercatori dell'Università di Padova scoprono un meccanismo metabolico che ha un ruolo fondamentale nel rafforzamento dei vasi sanguigni e apre nuove possibili strade per sconfiggere il diabete e l’arteriosclerosi. Il diabete e l’arteriosclerosi, pur avendo caratteristiche differenti, spesso si presentano nello stesso paziente e sono tra le principali problematiche per la salute pubblica nel nostro [...]

2022-02-04T18:42:44+00:006 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Un farmaco contro i tumori sembra stanare l’Hiv nascosto

Un nuovo studio, pubblicato sulle pagine di Science Translational Medicine, suggerisce che l’immunoterapico pembrolizumab, un farmaco che stimola il sistema immunitario a combattere i tumori, potrebbe aiutare a stanare l’Hiv dai suoi serbatoi, rendendoli visibili al sistema immunitario e vulnerabili. L’approccio, in futuro, potrebbe portare a una strategia per eradicare del tutto l’Hiv dall’organismo e guarire i pazienti. I serbatoi di [...]

2022-02-04T18:36:15+00:005 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Cellule T e la strada verso un vaccino universale contro i coronavirus

Quando Omicron è emersa in Sudafrica a fine novembre, i ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (LJI) a San Diego in California avevano un vantaggio: saper preparare i reagenti necessari a valutare la tenuta dell’intera risposta immunitaria delle persone vaccinate nei confronti della nuova variante del SARS-CoV-2. Il grande numero di mutazioni presenti nella [...]

2022-02-04T18:03:44+00:004 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Contro le malattie della vista i farmaci arriveranno dal pomodoro

Un procedimento 'low cost' sviluppato nel laboratorio di Biotecnologie dell'Enea contro le malattie della vista. Utilizzare prodotti commestibili come il frutto del pomodoro e il lievito per produrre farmaci antiossidanti e antinfiammatori. Contro le malattie della vista, ma anche per usi in campo nutraceutico e cosmetico. È il nuovo scenario che potrebbe essere possibile grazie [...]

2022-02-25T18:03:49+00:004 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Corbevax, il vaccino senza brevetto che potrebbe rivoluzionare la lotta alla pandemia

L’Occidente ha i suoi vaccini contro Covid-19: Pfizer e Moderna, Johnson & Johnson e Astrazeneca. La Russia risponde con Sputnik, la Cina con Sinovac e Sinopharm. Farmaci che hanno salvato milioni di vite in tutto il pianeta, fruttando guadagni stratosferici a tutti i protagonisti di questa impresa scientifica senza precedenti. Oggi più del 60% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti Covid-19, ma ci sono aree che [...]

2022-02-02T09:35:53+00:002 Febbraio 2022|Notizie, Ricerca|

Interazioni tra cervello e sistema immunitario

Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte  strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all'alimentazione e allo stile di [...]

2022-01-25T19:52:52+00:0026 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|

Tecnologia 3D in medicina: strumenti, ambiti applicativi e ricadute cliniche

La crescente rilevanza di questa tecnologia nell’ambito della diagnosi e della cura dei pazienti pone un’accesa discussione internazionale sulla regolamentazione normativa dei prodotti derivanti dall’introduzione della tecnologia 3D e dell’additive manufacturing in medicina. Era il 1972 quando l’Ingegnere britannico Godfrey Hounsfield da origine alla tecnologia che da lì a breve diventerà una delle invenzioni più [...]

2022-01-19T18:55:43+00:0023 Gennaio 2022|Notizie, Ricerca|
Torna in cima