Salute

Il digiuno intermittente: che cos’è e quali sono i benefici

Il digiuno intermittente (o intermittent fasting, IF) è un modello alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione. Non si tratta di una dieta specifica, ma piuttosto di un approccio che regola i tempi in cui si mangia. Negli ultimi anni, questo metodo ha guadagnato popolarità grazie ai numerosi benefici per la salute [...]

2024-12-05T08:22:21+00:006 Dicembre 2024|Notizie, Salute|

Stretching e longevità: il segreto per un corpo flessibile e una vita lunga

La ricerca del benessere e della longevità è un obiettivo che accomuna molte persone. Tra le diverse pratiche per mantenersi in salute, lo stretching – spesso considerato una semplice routine di riscaldamento – sta guadagnando sempre più attenzione per il suo potenziale impatto sulla durata e sulla qualità della vita. Cosa dice la scienza sullo [...]

2024-11-29T07:51:51+00:0029 Novembre 2024|Notizie, Salute|

Polizza Long Term Care individuale Zurich 4Care

Presentiamo oggi una soluzione assicurativa di alto valore sociale in tema di non autosufficienza. Un modo sempre più inclusivo di proteggere il futuro economico dei nostri iscritti e delle loro famiglie. Si tratta di un contratto assicurativo afferente al ramo vita detto Long Term Care (o LTC), cioè Assistenza a lungo termine. Parliamo di una “rendita [...]

2025-01-28T15:24:19+00:0027 Novembre 2024|Notizie, Primo piano, Salute|

La cellulosa idrofobica sostenibile: un’innovazione per un futuro più verde

La cellulosa, uno dei polimeri naturali più abbondanti sulla Terra, è da sempre considerata un materiale chiave per lo sviluppo di soluzioni sostenibili. Di recente, l'attenzione si è concentrata sulla cellulosa idrofobica, un materiale che combina le qualità naturali della cellulosa con proprietà avanzate di resistenza all'acqua, aprendo nuove prospettive in settori come l'imballaggio, i [...]

2024-11-27T09:16:26+00:0027 Novembre 2024|Notizie, Salute|

Il gene che favorisce la digestione dei carboidrati complessi: una scoperta evolutiva

La digestione dei carboidrati complessi, come quelli contenuti in cereali, tuberi e legumi, è una caratteristica cruciale dell'alimentazione umana. Recenti ricerche hanno messo in evidenza l'importanza del gene AMY1, responsabile della produzione dell'enzima amilasi salivare, nella capacità di metabolizzare efficacemente l'amido, uno dei carboidrati complessi più comuni. Questo gene rappresenta un esempio affascinante di adattamento [...]

2024-11-22T08:04:44+00:0022 Novembre 2024|Notizie, Salute|

Il bullismo e gli effetti sulle strutture cerebrali

Il bullismo è un problema sociale complesso e diffuso, con effetti gravi e duraturi su chi ne è vittima. Se tradizionalmente si pensava al bullismo solo in termini di danni psicologici, oggi sappiamo che le conseguenze di questo trauma sono anche fisiche e riguardano direttamente il cervello. Diversi studi di neuroscienza hanno infatti dimostrato che [...]

2024-11-15T07:12:52+00:0015 Novembre 2024|Notizie, Salute|

Attività fisica per alleviare il dolore cronico

Il dolore cronico è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo. A differenza del dolore acuto, che è una risposta temporanea a una lesione o malattia, il dolore cronico persiste nel tempo e spesso si manifesta senza una causa specifica apparente. Questo tipo di dolore può limitare gravemente la qualità della vita, [...]

2024-11-13T06:50:58+00:0013 Novembre 2024|Notizie, Salute|

La relazione tra cuore e sonno: come il riposo influenza la salute cardiaca

Il sonno è un aspetto essenziale della salute, non solo per il benessere mentale e fisico generale, ma anche per il corretto funzionamento del cuore. Numerosi studi dimostrano che la qualità e la quantità del sonno influenzano profondamente la salute cardiovascolare. Problemi come l’insonnia, l’apnea notturna e la privazione del sonno possono aumentare il rischio [...]

2024-10-28T07:46:05+00:0028 Ottobre 2024|Notizie, Salute|

Micronutrienti e la carenza nell’alimentazione: un tema cruciale per la salute

I micronutrienti sono composti essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano, e comprendono vitamine e minerali. A differenza dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi), che forniscono energia, i micronutrienti sono necessari in piccole quantità, ma svolgono funzioni vitali per il mantenimento della salute fisica e mentale. I micronutrienti: funzioni e importanza I micronutrienti si [...]

2024-10-25T07:23:51+00:0025 Ottobre 2024|Notizie, Salute|
  • vedi il video della non autosufficienza su youtube

Non Autosufficienza: come tutelare Dipendenti e Aziende.

Per “non autosufficienza” si intende l’incapacità di svolgere attività quotidiane in autonomia, come la cura personale, la mobilità o la gestione della casa a causa di patologie gravi o legate all’anzianità, infortuni o malattie professionali. Tale fenomeno può costituire un rischio anche per le imprese e i lavoratori sia in termini organizzativi che economici. Ed [...]

2024-10-17T10:04:00+00:0017 Ottobre 2024|Notizie, Salute|
Torna in cima