Salute

Indagine su uno dei farmaci più potenti: si chiama musica

Il cervello e il ritmo, un’accoppiata che svela i nostri legami con i Neanderthal e apre nuove prospettive nella lotta al Parkinson. Che cosa succede nel cervello quando ascoltiamo una canzone? Che sia il Festival di Sanremo, un brano jazz o una sinfonia, in gioco c’è sempre un’esperienza complessa, che attiva aree differenti e innumerevoli [...]

2023-02-24T19:37:24+00:0028 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Intramoenia. Nel 2021 oltre 4,2 milioni di prestazioni a pagamento negli ospedali pubblici. Ma in molti casi se ne fanno troppe rispetto al tetto previsto. E per chi paga spesso tempi di attesa dimezzati rispetto al regime pubblico

I dati contenuti nell’ultimo rapporto Agenas che monitora i tempi di attesa e i volumi delle prestazioni libero professionali in intramoenia. Cardiologia e ginecologia le prestazioni più richieste. Il rapporto evidenzia anche la percentuale tra le prestazioni di ricovero eseguite in attività libera professione e quelle effettuate in attività istituzionale che, negli anni 2019, 2020 [...]

2023-02-24T19:07:12+00:0022 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Capire la tua salute dalla lingua

La lingua è uno specchio preciso e attendibile del nostro organismo all’interno, e puoi dirci molto sul nostro stato di salute. È proprio così: osservando la lingua possiamo sapere cosa va e cosa non va. L’osservazione della lingua per capire la salute Le medicine orientali utilizzano l’osservazione della lingua come strumento per fare indagine sullo stato [...]

2023-02-14T14:51:16+00:0020 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Microbiota intestinale: ecosistema del benessere

Il ruolo del microbiota è sempre più conosciuto e ricercatori in tutto il mondo stanno cercando di capire i legami tra i suoi squilibri (disbiosi) ed alcune malattie. Ormai è evidente che il numero di malattie su cui il microbiota può avere un impatto, è molto più grande di quanto si potesse pensare. Microbiota e microbioma Il microbiota [...]

2023-02-24T19:00:10+00:0019 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Cancro e alimentazione: ancora una conferma

Sulla prestigiosa rivista scientifica Cancer Discovery è stato recentemente pubblicato uno studio, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in collaborazione con l’Istituto Firc di Oncologia Molecolare (Ifom) e con il supporto economico di Fondazione Airc. Questo studio ha dimostrato che una dieta a basso indice glicemico con restrizione calorica severa e ciclica, è associata ad effetti biologici positivi  [...]

2023-02-14T14:15:50+00:0017 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Diabete. Meno di un paziente su quattro conosce le basi della sana alimentazione per il controllo glicemico

Meno di un paziente diabetico su quattro (24%) è a conoscenza dei fondamentali dell’alimentazione per il controllo della propria malattia, mentre quasi un paziente su tre (il 30%) non è veramente interessato alla propria terapia e alla corretta gestione della malattia. Sono questi alcuni dei dati emersi da un’indagine condotta nell’ambito del progetto “FooDia-Net: migliorare la food [...]

2023-02-08T10:38:46+00:0014 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Pediatria: ecco tutte le azioni a sostegno dello sviluppo di medicinali per i bambini

Le iniziative adottate negli ultimi quattro anni, dalle autorità di regolamentazione dell’Unione europea per aumentare l’efficienza dei processi di regolamentazione pediatrica e promuovere lo sviluppo di medicinali per bambini sono stati raccolti nella relazione di chiusura del piano d’azione sulla pediatria dell’Ema e della Commissione europea. IL REPORT Maggiore attenzione ai bisogni medici insoddisfatti, in [...]

2023-02-08T10:43:43+00:0013 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Stile di vita, barriera intestinale e benessere sono in stretta correlazione

Gli organi interni, si sa, sono sterili: il fegato, il sangue, il cervello, il pancreas e così via non possono venire a contatto con il mondo esterno inquinato, pena gravi infezioni a volte difficili da governare. Infatti, quando è necessario intervenire chirurgicamente su questi organi, bisogna farlo seguendo precise e ferree regole di sterilità. La [...]

2023-02-08T10:28:36+00:0011 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Quali sono le priorità nutrizionali di chi fa sport?

L’organismo di chi fa sport non è identico a quello di un sedentario. Alcuni parametri ematici (colesterolo totale, ferro, CPK, LDH, transaminasi) possono cambiare anche in modo sensibile, ma soprattutto vanno a modificarsi le funzionalità tiroidee, le capacità metaboliche e la composizione corporea in termini di massa grassa e di massa muscolare (vedi al proposito [...]

2023-02-08T10:25:29+00:0010 Febbraio 2023|Notizie, Salute|

Diabete mellito di tipo 1 e 2. “Prevenzione vaccinale fondamentale per i malati”. Le raccomandazioni di igienisti e diabetologi

L’obiettivo del documento scientifico, redatto da SItI, Sid e Amd, è raccogliere le più recenti raccomandazioni e posizioni scientifiche sulle vaccinazioni del paziente diabetico per prevenire le malattie infettive al fine di favorire l’implementazione di idonee strategie vaccinali attraverso campagne che vedono impegnate e diverse figure sanitarie di riferimento, come igienisti, Diabetologi e Mmg. La [...]

2023-02-03T11:31:16+00:005 Febbraio 2023|Notizie, Salute|
Torna in cima