Salute

La Risonanza Magnetica (RMN): a cosa serve e come funziona

La risonanza magnetica nucleare (RMN) è un esame diagnostico per immagini basato sull’applicazione di un campo magnetico ad alta intensità a tutto il corpo del soggetto e contemporaneamente di onde di radiofrequenza (simili alle onde radio) presso il distretto corporeo da esaminare. Rispetto ad altre metodiche per immagini, come la TAC, presenta il vantaggio della sicurezza e non-invasività per l’assenza di radiazioni ionizzanti. [...]

2021-03-24T17:27:55+00:0023 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Le proprietà dei superfood

«Superfood», ovvero supercibo: con questa denominazione gli inglesi amano indicare degli alimenti eccezionali dal punto di vista salutistico, delle vere e proprie «bombe». Gli elenchi di queste panacee si sprecano; alcuni comprendono una decina di nomi, altri addirittura un centinaio. Come si diventa superfood? È necessario contenere vari elementi preziosi tra cui antiossidanti, flavonoidi, vitamine, carotenoidi e [...]

2021-03-23T19:44:39+00:0021 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Tumore dell’ovaio: cause, sintomi e cure

Il tumore dell'ovaio è una patologia piuttosto aggressiva che colpisce le ovaie. Queste, insieme a utero, tube di Falloppio e vagina rappresentano l’apparato genitale femminile. Il tumore ovarico è una neoplasia piuttosto complessa ed eterogenea. Le evidenze scientifiche raccolte in questi anni suggeriscono che in realtà questo tumore è la manifestazione di più malattie che possono nascere in sedi [...]

2021-03-23T19:30:30+00:0020 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Ecco perché aggiungere i funghi al nostro pasto

Oltre che per il gusto, ecco un’altra ragione per aggiungere i funghi al proprio pasto: lo rendono più nutriente, aumentando l’assunzione di diversi micronutrienti, compresi quelli di cui più spesso si può essere carenti, come la vitamina D, senza alcun aumento di calorie, sodio o grassi. Lo rileva una ricerca guidata dal Nutrition Impact di Battle Creek, pubblicata [...]

2021-03-23T19:16:48+00:0020 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Da oggi online il mega “Portale della salute” di Agenas: informazioni su performance, tempi di attesa e servizi sanitari per i cittadini

Si chiama "Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute" e nasce da un progetto avviato alcuni anni fa con capofila la Regione Veneto. Obiettivo quello di fornire al cittadino informazioni in ambito sanitario "chiare, semplici, univoche, facilmente accessibili e scientificamente validate". Quattro le macroaree: vivere in salute; servizi e prestazioni; come prenotare una visita [...]

2021-03-23T18:45:13+00:0019 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Allergie. È allarme tra i più piccoli: colpiscono 4 bambini su 10

La percentuale di bambini allergici sfiora ormai il 40%. Fattori ambientali e predisposizione genetica le possibili cause. Per contrastarla gli esperti della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica mettono in campo prevenzione, medicina di precisione, telemedicina e l’intelligenza artificiale con i big data. Anche quella delle allergie sta assumendo le dimensioni di un’epidemia. A [...]

2021-03-19T18:14:00+00:0019 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Calze a compressione graduata: come agiscono?

Le calze a compressione graduata sono speciali calze che negli ultimi anni hanno assunto un’importanza sempre maggiore nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica. In altre parole, vengono utilizzate per prevenire o migliorare le vene varicose che possono comparire sulle gambe. Si tratta di calze elastiche più tese e resistenti delle calze normali. Possono essere fabbricate in materiali [...]

2021-03-16T17:58:16+00:0016 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Chirurgia ginecologica, vNOTES tecnica mininvasiva senza incisioni. Dimissioni in giornata

Una tecnica chirurgica innovativa chiamata vNOTES (vaginal natural orifice transluminal endoscopic surgery), importata dal Belgio, che permette di eseguire interventi laparoscopici senza incisioni sull’addome, è stata sviluppata con successo nell’Unità operativa di Ginecologia e ostetricia 1 universitaria dell’Aou pisana, diretta dal prof. Tommaso Simoncini, posizionando così l’ospedale di Pisa fra i pochi centri al mondo [...]

2021-03-15T19:14:43+00:0015 Marzo 2021|Notizie, Salute|

Microbiota intestinale, perché è importante “ascoltarlo” e stimolarlo

L’immagine dell’apparato digerente come un fiume che attraversa una grande tenuta agricola permette a Maria Rescigno, ricercatrice e grande esperta di microbiota, di spiegare il ruolo e le funzioni di quell’insieme dei microrganismi che tempo fa veniva indicato come “flora batterica”. La tenuta agricola rappresenta l’organismo e i suoi confini equivalgono alla pelle; le rive del fiume ben protette, [...]

2021-03-15T19:12:48+00:0015 Marzo 2021|Notizie, Salute|
Torna in cima