Salute

Gravidanza. Le mamme “trasmettono” la buona salute cardiovascolare ai nascituri

La salute cardiovascolare delle gestanti è un patrimonio di salute che viene consegnato ai figli. Uno studio USA ha valutato i parametri che definiscono la salute cardiovascolare in oltre 2 mila coppie madre-figlio: pressione arteriosa, indice di massa corporea, livello di glicemia, fumo e livello di colesterolo totale. La qualità di questi parametri definiva il [...]

2021-02-17T18:32:18+00:0017 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Colite può voler dire malattie intestinali più o meno gravi: ecco quali sono e alcuni rimedi efficaci

E' una temuta malattia di cui oggi si sente parlare fin troppo. Molti di noi conoscono qualcuno che ne soffre, eppure spesso si ha un’idea poco chiara di cosa sia questa patologia. Il termine “colite”, comunemente usato per indicare una serie di problematiche intestinali più o meno gravi, è di fatto generico e comprende varie [...]

2021-02-17T14:58:29+00:0017 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Tipi di digiuno: come funzionano?

Esistono diversi tipi di digiuno a seconda delle loro caratteristiche e della loro durata. Alcuni sono brevi e sani, altri sono prolungati e comportano alcuni rischi. Quando si parla di digiuno ci si riferisce a un periodo di tempo in cui non si mangia alcun alimento. Tuttavia, esistono diversi tipi di digiuno e alcuni sono controproducenti [...]

2021-02-15T18:17:17+00:0015 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Da dove viene la pasta che mangiamo?

La pasta è uno dei simboli della cucina italiana. Amata nel mondo, osteggiata, a torto, in alcune diete, ci vede (magari senza sorpresa) sul podio per il consumo pro-capit. Nel 2019 ciascuno di noi ne ha mangiata in media oltre 23 kg e un quarto della produzione mondiale è italiano. Ma come si distingue una pasta davvero e totalmente italiana? Se a [...]

2021-02-15T18:03:16+00:0015 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

I benefici dei semi oleaginosi

Noci, mandorle, nocciole, semi di sesamo sono ricchissimi di proprietà benefiche, ma il consumo deve essere equilibrato. I benefici dei semi oleaginosi (noci, mandorle, nocciole, semi di sesamo, ecc.) sono veramente importanti, ma spesso incontrano la diffidenza di molte persone per il loro eccesso calorico, e la conseguente paura di ingrassare. La mandorla, ad esempio, ha funzioni [...]

2021-02-15T17:21:50+00:0013 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Dolcificanti naturali: sono una valida alternativa?

I dolcificanti naturali sono estratti da parti di piante, poi ovviamente lavorati con processi industriali per renderli commerciabili. In questo caso l’origine “naturale”, benchè più di facciata che di sostanza, ha aiutato la diffusione. I dolcificanti naturali più diffusi negli ultimi anni sono: lo sciroppo d’acero, il succo di mela concentrato, l’eritritolo, lo xilitolo di betulla, [...]

2021-02-15T17:14:40+00:0013 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Legumi, non ne mangiamo quanti dovremmo. Idee per rimediare

Ogni anno, il 10 febbraio, la Fao celebra la Giornata mondiale dei legumi, un’iniziativa nata dal successo dell’Anno internazionale dei legumi del 2016 e tesa a ricordare l’alto valore nutrizionale dei legumi e il loro contributo alla sostenibilità dei sistemi agroalimentari. Nonostante il loro riconosciuto e fondamentale ruolo per un’alimentazione e un Pianeta sani (due concetti imprescindibili tra loro), [...]

2021-02-15T16:43:34+00:0012 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Tumori della tiroide, nuova tecnica consente di evitare la chirurgia

Il trattamento con termoablazione, che viene effettuato in regime di day surgery e in anestesia locale, può essere efficace nei microcarcinomi papillari. Evitare la chirurgia per i tumori papillari della tiroide e conservare questo organo prezioso per l’organismo è possibile grazie al trattamento con termoablazione ecoguidata, con laser o radiofrequenza. Lo dimostra lo studio dell’Istituto [...]

2021-02-12T10:50:37+00:0011 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Tumore pancreas. Scoperta a Torino la chiave per attivare i linfociti in grado di combatterlo

In uno studio appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, i ricercatori del CeRMS e dell’Università di Torino hanno dimostrato che bloccando l’interleuchina 17A si modifica “il microambiente” tumorale ed in particolare il comportamento di un tipo di cellule, i fibroblasti. Queste ultime cellule sono responsabili della deposizione di [...]

2021-02-12T10:48:00+00:0011 Febbraio 2021|Notizie, Salute|

Tecnologia e cervello: amici o nemici?

Non c'è alcun dubbio che la tecnologia abbia cambiato la nostra vita e che la trasformazione abbia coinvolto tutti i settori: dal lavoro, con l'utilizzo di computer, e-mail, tablet, agli acquisti, spesso effettuati via internet, ma anche l'intrattenimento, con le visioni di film sul web grazie a piattaforme quali Netflix o Amazon Prime. Un mutamento [...]

2021-02-10T10:32:30+00:0010 Febbraio 2021|Notizie, Salute|
Torna in cima