Il conflitto che prosegue blocca anche l’approvvigionamento di grano russo e ucraino in molti paesi dove la produzione agricola è già compromessa dai cambiamenti climatici. L’impatto, potenzialmente globale, potrebbe essere limitato da politiche che rendano il sistema alimentare più sostenibile sul piano ambientale.

Il porto della città di Mariupol, in Ucraina, è stato di fatto bloccato dall’attacco russo, compromettendo le esportazioni alimentari

La guerra della Russia in Ucraina sta riducendo i rifornimenti alimentari nei paesi che dipendono da queste due nazioni per i cereali e gli oli vegetali fondamentali.

Il blocco delle spedizioni agricole dal Mar Nero ha fatto salire il prezzo del grano e dei fertilizzanti e ha suscitato crescenti preoccupazioni di una crisi alimentare globale.

In Turchia, la popolazione si sta accaparrando olio alimentare in previsione di ulteriori aumenti dei prezzi. La Thailandia deve affrontare l’aumento dei costi per i fertilizzanti e le scorte di mangime. L’Egitto, il principale importatore di grano russo, ha vietato le esportazioni di grano prodotto internamente, e l’Indonesia ha bloccato le esportazioni di olio di palma, un potenziale sostituto di altri oli vegetali. Le organizzazioni umanitarie sono preoccupate che l’aumento dei prezzi possa esacerbare la fame in paesi già vulnerabili.

La guerra russa sta colpendo due delle potenze agricole del mondo e arriva mentre il sistema alimentare globale sta già affrontando i vincoli posti alla catena di approvvigionamento a causa della pandemia di COVID-19 e degli eventi climatici.

Il cambiamento climatico potrebbe peggiorare la situazione, se la produzione agricola negli altri panieri del mondo fosse alterata quest’anno da eventi meteorologici estremi, ha commentato Jonas Jägermeyr, climatologo ed esperto di modelli agricoli del Goddard Institute for Space Sciences della NASA.

“Il cambiamento climatico sta aumentando la variabilità del meteo e della resa dei raccolti, e se nella prossima stagione dovessero verificarsi eventi meteorologici gravi come siccità, ondate di calore o inondazioni, potrebbero esserci effetti sinergici, destabilizzando ulteriormente il sistema alimentare”, ha scritto Jägermeyr in una e-mail, “La Cina ha già dichiarato di prevedere un raccolto molto scarso per il grano e anche in altre regioni del mondo le proiezioni non sembrano confortanti”.

La Russia, il principale produttore mondiale di grano, ha recentemente vietato le esportazioni di questo cereale e le sanzioni probabilmente influiranno sulle esportazioni future. L’Ucraina è uno dei principali produttori di olio di girasole e un grande produttore di grano. L’attività portuale è sospesa. Insieme, i due paesi producono circa il 12 per cento delle calorie alimentari consumate a livello globale.

Egitto, Turchia, Indonesia e Bangladesh sono i principali importatori di grano dalla Russia e dall’Ucraina. Quasi 50 nazioni, compresi alcuni dei paesi più poveri del mondo, dipendono da queste due fonti per più del 30 per cento del loro fabbisogno di grano, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

Per rispondere alla crisi immediata, molti di questi paesi stanno cercando derrate in altre nazioni. La preoccupazione principale sarà il raccolto del prossimo anno. Se la guerra interrompe la semina in aprile e maggio, “allora ci troveremo di fronte a una situazione seria”, ha dichiarato alla BBC News Maximo Torero, capo economista della FAO.

Torero stima che la guerra potrebbe far salire i prezzi del grano di un altro 8,5 per cento, costringendo la gente a mangiare meno cibo in un momento in cui la fame e la malnutrizione stanno aumentando a causa dell’impatto della pandemia.

“Necessità dove non ce n’erano”

La guerra si sta svolgendo in un momento in cui il cambiamento climatico ridefinisce i confini dell’agricoltura globale. L’aumento delle temperature sta già influenzando il rendimento e la qualità delle colture, e agisce come un freno alla produttività agricola, ha scritto un gruppo intergovernativo di climatologi in un rapporto pubblicato il mese scorso. La maggior parte del mondo ha sperimentato effetti negativi, che vanno dalla perdita di mezzi di sussistenza all’aumento dell’insicurezza alimentare, ma l’impatto si è fatto sentire in modo diseguale nelle diverse regioni.

Parti del Nord America e dell’Europa, per esempio, hanno assistito ad aumenti di produttività con l’aumento delle temperature globali. Ma l’aumento delle temperature ha portato a caldo estremo e alluvioni in Africa occidentale, causando un calo delle rese di colture come il sorgo e il miglio, e una pronunciata siccità in Australia, che ha fatto calare la produzione di grano.

“Il cambiamento climatico e gli eventi meteo estremi, sempre più intensi, stanno sconvolgendo l’approvvigionamento alimentare in molti paesi vulnerabili”, ha dichiarato Kyle Wilkinson, addetto alle comunicazioni del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP). “Crea necessità dove non ce n’erano.”

La guerra probabilmente peggiorerà la situazione. Un rapporto del WFP stima che 13,5 milioni di tonnellate di grano e 16 milioni di tonnellate di mais siano attualmente ferme in Russia e Ucraina. L’Afghanistan, l’Etiopia e la Siria sono particolarmente vulnerabili ai ritardi nelle consegne.

“Le interruzioni della catena di approvvigionamento dovrebbero essere un campanello d’allarme per le persone”, ha affermato Christopher Barrett, professore di economia dell’agricoltura e dello sviluppo alla Cornell University.

La Russia è anche il primo esportatore mondiale di petrolio e fertilizzanti. Entrambi sono indispensabili al sistema alimentare globale. Uno studio pubblicato su “Nature” e firmato anche da Barrett ha scoperto che circa tre quarti dei costi alimentari per le persone in tutto il mondo sono nel trasporto, lavorazione, produzione e distribuzione di cibo, con il carburante che gioca un ruolo significativo. I prezzi del petrolio sono saliti alle stelle sulla scia dell’invasione, ma sono diminuiti negli ultimi giorni.

“Quindi lo shock del prezzo del petrolio è importante perché si ripercuote sui costi che i produttori devono affrontare, sui trasporti per spostare il cibo”, ha sottolineato Barrett.

L’aumento dei costi del carburante è problematico anche per i fertilizzanti. Il gas naturale è una materia prima nei fertilizzanti sintetici usati in molte parti del mondo. La guerra ha creato incertezza nei mercati globali dei fertilizzanti, e alcune aziende hanno disdetto l’acquisto di fertilizzanti prodotti in Russia. Le previsioni dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura mostrano che alcune parti dell’Africa potrebbero vedere un calo del 30 per cento nelle forniture alimentari a causa della riduzione dell’accesso ai fertilizzanti, ha detto Torero, l’economista della FAO.

Un effetto molto negativo

Gli esperti stanno appena iniziando a valutare le conseguenze a lungo termine della guerra. Il grano è un caso a sé tra le diverse colture perché potrebbe potenzialmente beneficiare di un pianeta che si riscalda. Una serie di studi ha concluso che le temperature più alte alle latitudini settentrionali potrebbero portare a un aumento della produzione di grano, a differenza di altri prodotti di base come il riso o il mais.

Una delle maggiori domande che emergono dalla guerra è se altri paesi aumenteranno la produzione di grano per compensare le carenze della Russia e dell’Ucraina.

Se questo avviene su terreni coltivati esistenti in paesi come gli Stati Uniti, con coltivatori di mais o soia che passano al grano, gli impatti del clima sono probabilmente limitati, ha spiegato Kim Kroll, che è recentemente andato in pensione lasciando il ruolo di direttore associato del Sustainable Agriculture Research and Education, un programma finanziato dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Ma i costi climatici aumentano via via che nuove terre vengono convertite a terreni coltivabili.

“In alcuni casi, potrebbe esserci un effetto molto negativo”, ha aggiunto Kroll, “Se l’Ucraina non può piantare il grano, come cambierà il mercato di questo cereale? Si sposterà la produzione agricola o aumenterà l’impatto dell’agricoltura?”

Craig Hanson, vice presidente per il settore cibo, foreste, acqua e oceani del World Resources Institute, ha detto che un rischio è che i prezzi più alti possano portare a incrementi della deforestazione per la produzione di cibo e questo potrebbe portare a un aumento delle emissioni dovuto al rilascio del carbonio immagazzinato nel suolo.

I prezzi più alti dell’energia potrebbero anche portare a un incremento della produzione di biocarburanti, che hanno anch’essi un impatto sull’uso del suolo, ha aggiunto.

“La terra è limitata, quindi si può coltivare solo fino a un certo punto”, ha detto Hanson.

L’Egitto sottolinea i rischi potenziali. I suoi esponenti hanno dichiarato che stanno progettando di aumentare la produzione locale di grano per garantire la sicurezza alimentare. Ma il clima in Egitto oggi non è particolarmente adatto alla coltivazione del grano, ha spiegato Barrett, il professore della Cornell.

Il grano è nato in Medio Oriente e rimane una coltura da zone aride, ha detto. Ma con il riscaldamento del pianeta, è diventato più difficile produrre grano nella regione di provenienza. Questo ha significato uno spostamento verso latitudini più elevate, come il Canada, il North Dakota – e ovviamente l’Ucraina e la Russia.

Continuare a produrre grano in posti come l’Egitto richiederà probabilmente l’irrigazione, il che potrebbe aumentare l’uso di combustibili fossili per alimentare le pompe idriche e aumentare la domanda di fertilizzanti. Questo significa che il grano potrebbe rincarare rispetto a una volta, ha aggiunto Barrett.

“Stiamo affrontando alcuni scenari che contrappongono il breve termine al lungo termine”, ha dichiarato Olivia Lazard, ricercatrice del Carnegie Europe che studia le transizioni ecologiche e la sicurezza climatica.

Questo potrebbe portare ad alcuni risultati devastanti se i paesi in competizione iniziano a destinare sempre più terreni all’agricoltura, ha aggiunto Lazard.

Oppure il mondo potrebbe ottenere un beneficio se l’attuale crisi aiutasse ad aumentare il sostegno agli sforzi per disaccoppiare i sistemi alimentari dalla loro dipendenza dai combustibili fossili, ha aggiunto Barrett.

Questo potrebbe portare a una produzione più localizzata, all’agricoltura verticale alimentata dall’energia solare e a più sostituti a base vegetale per ridurre la necessità di colture destinate ai mangimi.

“Dobbiamo sviluppare sistemi più diversificati e molto più disaccoppiati dai terreni tradizionali e dalle risorse idriche su cui finora abbiamo fatto affidamento così pesantemente – e con un costo climatico e ambientale così alto”, ha detto Barrett.

 

Fonte: Le Scienze

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS