Le possibili cause dell’ipersensibilità al freddo

Articolo del 31 Gennaio 2025

L’ipersensibilità al freddo è una condizione che si manifesta con una reazione eccessiva alle basse temperature. Molte persone avvertono freddo in modo più intenso rispetto ad altre, anche in condizioni ambientali moderatamente fredde. Questo fenomeno può dipendere da diversi fattori, sia fisiologici che patologici.

Cause principali dell’ipersensibilità al freddo

  • Problemi circolatori: un’insufficiente circolazione sanguigna può rendere difficile il riscaldamento del corpo, causando sensazioni di freddo persistente. Patologie come la malattia di Raynaud determinano un restringimento dei vasi sanguigni in risposta al freddo, limitando l’afflusso di sangue alle estremità.
  • Ipotiroidismo: la tiroide regola il metabolismo corporeo e la produzione di calore. Una ridotta attività tiroidea può portare a una minore produzione di calore, causando una sensazione costante di freddo.
  • Bassa massa muscolare: i muscoli contribuiscono alla generazione di calore corporeo. Le persone con una bassa massa muscolare, come gli anziani o coloro che soffrono di malnutrizione, possono essere più sensibili alle basse temperature.
  • Anemia: la carenza di ferro o di vitamina B12 può ridurre l’apporto di ossigeno ai tessuti, influenzando la regolazione termica del corpo e aumentando la percezione del freddo.
  • Diabete: il diabete, in particolare se non ben controllato, può causare danni ai nervi (neuropatia periferica) e alterazioni della circolazione, rendendo le estremità più suscettibili al freddo.
  • Disturbi alimentari: condizioni come l’anoressia nervosa portano a una drastica riduzione della massa corporea e della riserva di grasso, essenziali per mantenere il calore corporeo.
  • Uso di farmaci: alcuni farmaci, come i beta-bloccanti utilizzati per il trattamento dell’ipertensione, possono influenzare la circolazione sanguigna e ridurre la tolleranza al freddo.
  • Fattori psicologici e stress: lo stress e l’ansia possono influenzare la regolazione della temperatura corporea, portando a una maggiore percezione del freddo.

Conclusione

L’ipersensibilità al freddo può derivare da molteplici cause, alcune delle quali richiedono una valutazione medica. Se la sensazione di freddo persistente diventa debilitante o è accompagnata da altri sintomi, è consigliabile consultare un medico per individuare eventuali problemi di salute sottostanti e ricevere un trattamento adeguato.

Per approfondimenti: ALMANACCO.CNR

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS

 

 

 

Condividi sui Social!