Articolo del 21 Febbraio 2025
Negli ultimi anni, l’uso di social network e smartphone da parte dei minori è aumentato in modo esponenziale, sollevando preoccupazioni riguardo alla loro sicurezza e al benessere psicologico. Per questo motivo, un appello italiano ha recentemente richiamato l’attenzione delle istituzioni, delle famiglie e delle aziende tecnologiche sulla necessità di proteggere i minori da rischi come [...]
Articolo del 19 Febbraio 2025
Negli ultimi anni, la scienza ha sempre più evidenziato la stretta relazione tra stomaco e cervello, un legame noto come asse intestino-cervello. Questo collegamento bidirezionale dimostra come le emozioni possano influenzare la digestione e l’appetito e, viceversa, come l’alimentazione possa avere un impatto sul nostro stato mentale e benessere emotivo. L’asse intestino-cervello: una comunicazione continua [...]
Articolo del 17 Febbraio 2025
Quest’anno si celebra il centenario dell’elettroencefalografia (EEG), una tecnica che ha rivoluzionato la comprensione del funzionamento cerebrale e ha aperto la strada a numerosi progressi in neurologia e neuroscienze. Dal 1924, anno in cui Hans Berger registrò per la prima volta l’attività elettrica del cervello umano, l’EEG ha rappresentato un pilastro fondamentale per la diagnosi [...]
Articolo del 03 Febbraio 2025
Il tumore al seno rappresenta una delle principali cause di mortalità femminile a livello mondiale. Nonostante i progressi nelle terapie, la gestione delle metastasi rimane una sfida significativa. Recentemente, la comunità scientifica ha rivolto l’attenzione a nuovi farmaci sperimentali testati su modelli animali, offrendo speranze per trattamenti più efficaci. Bionanofenretinide: un nanofarmaco promettente Un team [...]
Articolo del 31 Gennaio 2025
L’ipersensibilità al freddo è una condizione che si manifesta con una reazione eccessiva alle basse temperature. Molte persone avvertono freddo in modo più intenso rispetto ad altre, anche in condizioni ambientali moderatamente fredde. Questo fenomeno può dipendere da diversi fattori, sia fisiologici che patologici. Cause principali dell’ipersensibilità al freddo Problemi circolatori: un’insufficiente circolazione sanguigna può [...]
Articolo del 29 Gennaio 2025
Il test del DNA fetale è un esame prenatale non invasivo che permette di rilevare anomalie cromosomiche nel feto attraverso un semplice prelievo di sangue materno. Questa innovativa tecnica ha rivoluzionato il mondo della diagnosi prenatale, offrendo alle future mamme uno strumento sicuro ed efficace per ottenere informazioni sullo stato di salute del proprio bambino. [...]
Articolo del 28 Gennaio 2025
Il 28 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Protezione dei Dati (Data Protection Day), un appuntamento istituito nel 2007 dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e aziende sull’importanza della tutela della privacy e dei dati personali. Questa data non è casuale: il 28 gennaio 1981 venne firmata la Convenzione [...]
Articolo del 27 Gennaio 2025
Il dolore cervicale è un disturbo sempre più comune, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Causato spesso da posture scorrette, stress o sedentarietà, questo problema può interferire significativamente con la qualità della vita. Tuttavia, lo sport e l’attività fisica regolare rappresentano un rimedio efficace e naturale per prevenire e alleviare il dolore [...]
Articolo del 24 Gennaio 2025
Negli ultimi decenni, il legame tra la storia familiare e le malattie è diventato un tema centrale in diverse discipline, dalla psicologia alla medicina integrata. L’analisi dell’albero genealogico non è solo un esercizio di curiosità storica, ma può offrire preziose chiavi di lettura per comprendere l’origine di disturbi fisici e psicologici. Questo approccio si basa [...]
Articolo del 22 Gennaio 2025
Il gelso bianco (Morus alba) è un albero originario dell’Asia orientale, apprezzato per la sua versatilità e le numerose proprietà benefiche per la salute. Introdotto in Europa secoli fa, principalmente per sostenere l’industria della seta grazie alle sue foglie utilizzate come nutrimento per i bachi da seta, il gelso bianco è oggi riscoperto come un [...]
Articolo del 20 Gennaio 2025
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che influisce sulla capacità di leggere, scrivere e talvolta comprendere il testo scritto. Questo disturbo non è correlato a problemi di intelligenza o di vista, ma è il risultato di differenze nel modo in cui il cervello elabora il linguaggio scritto e parlato. La dislessia può manifestarsi in [...]
Articolo del 17 Gennaio 2025
Con la modifica dell’articolo 12, comma 1, lettera d) del TUIR, entrano in vigore importanti cambiamenti. Questo aggiornamento normativo ridisegna la platea di soggetti che possono beneficiare dei servizi di welfare in base al legame familiare con il Dipendente. La Situazione fino al 2024 Fino al periodo d’imposta 2024, il Piano welfare consentiva di includere [...]
Articolo del 17 Gennaio 2025
I batteri a specchio sono una categoria ipotetica di microrganismi che si sviluppano come l’immagine speculare dei batteri convenzionali. Questo significa che la loro struttura chimica e biologica è costituita da molecole chirali speculari rispetto a quelle presenti nei batteri comuni. Ad esempio, gli amminoacidi e gli zuccheri che compongono i batteri specchio sarebbero configurati [...]
Articolo del 15 Gennaio 2025
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) sono una famiglia di composti chimici sintetici utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali e di consumo. Questi composti, caratterizzati dalla presenza di legami carbonio-fluoro estremamente stabili, sono noti per la loro resistenza al calore, all’acqua e agli oli. Tale caratteristica li rende utili in molti settori, ma comporta anche [...]
Articolo del 13 Gennaio 2025
Il colesterolo LDL (Low-Density Lipoprotein), spesso definito “colesterolo cattivo”, è una delle principali cause di malattie cardiovascolari quando presente in eccesso nel sangue. Il suo metabolismo e la sua regolazione dipendono strettamente dall’attività del recettore LDL, una proteina fondamentale per la rimozione di queste particelle dal circolo sanguigno. Cos’è il colesterolo LDL? Il colesterolo LDL [...]
Articolo del 10 Gennaio 2025
Negli ultimi anni, la biostampa 3D ha guadagnato un ruolo di primo piano nel campo della medicina rigenerativa e della ricerca biotecnologica. Questa tecnologia all’avanguardia consente di creare tessuti e organi umani artificiali, offrendo nuove soluzioni per la cura delle malattie e la sperimentazione farmacologica. Cosa è la biostampa 3D? La biostampa 3D è una [...]
Articolo del 08 Gennaio 2025
Negli ultimi decenni, la biotecnologia ha aperto nuove frontiere nella produzione di anticorpi terapeutici grazie all’utilizzo delle piante come biofabbriche naturali. Questi anticorpi, noti come plantibody, rappresentano una delle innovazioni più promettenti per la medicina, l’agricoltura e l’industria farmaceutica. Cosa sono le plantibody? Le plantibody sono anticorpi monoclonali o frammenti di anticorpi prodotti all’interno delle [...]
Articolo del 03 Gennaio 2025
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto passi da gigante nel trattamento delle malattie respiratorie croniche come l’asma grave e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). Tra le terapie più innovative spiccano gli anticorpi monoclonali, farmaci biotecnologici progettati per colpire specifici bersagli molecolari coinvolti nelle risposte infiammatorie delle vie aeree. Cos’è l’asma e la BPCO? [...]
Articolo del 30 Dicembre 2024
La Banaba (Lagerstroemia speciosa) è una pianta tropicale originaria del Sud-est asiatico, in particolare delle Filippine e dell’India. Nota per i suoi splendidi fiori viola e le foglie ricche di principi attivi, la Banaba è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale per le sue numerose proprietà terapeutiche. Proprietà e benefici della Banaba Le foglie di Banaba [...]
Articolo del 27 Dicembre 2024
Le mele sono tra i frutti più consumati e apprezzati al mondo, non solo per il loro gusto dolce e rinfrescante, ma anche per le numerose proprietà benefiche per la salute. Ricche di vitamine, fibre, antiossidanti e polifenoli, le mele svolgono un ruolo importante nella prevenzione di malattie gravi come tumori, patologie cardiovascolari e diabete. [...]
Articolo del 23 Dicembre 2024
Le allergie alimentari rappresentano una condizione medica sempre più comune, con una prevalenza crescente sia nei bambini che negli adulti. Si tratta di reazioni avverse del sistema immunitario scatenate dall’ingestione di determinati alimenti. I sintomi possono variare da lievi fastidi gastrointestinali a gravi reazioni sistemiche, come l’anafilassi, che rappresenta un’emergenza medica potenzialmente letale. Cause e [...]
Articolo del 20 Dicembre 2024
L’inquinamento da plastica è una delle sfide ambientali più pressanti del nostro tempo. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, causando danni irreparabili agli ecosistemi marini, alla fauna e, in ultima analisi, alla salute umana. In questo contesto, i negoziati svoltisi a Busan, in Corea del Sud, dal 25 novembre al 1º [...]
Articolo del 18 Dicembre 2024
Il barbecue è una tradizione amata da molti, ideale per trascorrere tempo all’aperto con amici e familiari. Tuttavia, è importante sapere quali cibi scegliere e come cucinarli per rendere questa esperienza non solo gustosa, ma anche sicura per la salute. La cottura su griglia ad alte temperature può infatti generare sostanze potenzialmente dannose, come gli [...]
Articolo del 16 Dicembre 2024
Il diabete è una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, caratterizzata da un’alterazione della regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. Le due forme principali, il diabete di tipo 1 e di tipo 2, presentano cause e manifestazioni diverse, ma entrambe possono portare a complicazioni gravi se non adeguatamente trattate. [...]
Articolo del 13 Dicembre 2024
L’obesità è diventata uno dei problemi di salute pubblica più significativi nel mondo moderno, con gli Stati Uniti che guidano questa preoccupante tendenza. Secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), oltre il 42% degli adulti americani è obeso, un aumento significativo rispetto ai decenni precedenti. Questa condizione non rappresenta solo un [...]
Articolo del 11 Dicembre 2024
Quando si pensa ai microbi, spesso vengono in mente infezioni, malattie o igiene. Tuttavia, questi organismi microscopici non sono solo presenti ovunque intorno a noi – dal suolo all’atmosfera, dagli oceani al nostro stesso corpo – ma rappresentano anche una risorsa straordinaria per affrontare alcune delle più grandi sfide ambientali del nostro tempo. In un [...]
Articolo del 09 Dicembre 2024
La sindrome cardio-reno-metabolica è una condizione complessa che combina una serie di disordini metabolici, cardiovascolari e renali, aumentando significativamente il rischio di mortalità e morbilità. Questa sindrome rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari a livello globale, vista la sua associazione con malattie croniche come diabete di tipo 2, ipertensione, insufficienza renale e malattie [...]
Articolo del 06 Dicembre 2024
Il digiuno intermittente (o intermittent fasting, IF) è un modello alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione. Non si tratta di una dieta specifica, ma piuttosto di un approccio che regola i tempi in cui si mangia. Negli ultimi anni, questo metodo ha guadagnato popolarità grazie ai numerosi benefici per la salute [...]
Articolo del 04 Dicembre 2024
Il trapianto fecale, noto anche come trapianto di microbiota fecale (FMT, dall’inglese Fecal Microbiota Transplantation), è una tecnica innovativa che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione della comunità medica per il suo potenziale nel riequilibrare il microbiota intestinale. Questa pratica, già utilizzata con successo per trattare infezioni intestinali ricorrenti come quelle causate da Clostridioides difficile, [...]
Articolo del 02 Dicembre 2024
Il linfoma di Hodgkin è una forma di tumore del sistema linfatico caratterizzata da una crescita anormale delle cellule linfatiche, che può diffondersi in altre parti del corpo. Grazie ai progressi della medicina, i trattamenti come la chemioterapia e l’immunoterapia hanno rivoluzionato la gestione della malattia, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza e migliorando la [...]
Articolo del 29 Novembre 2024
La ricerca del benessere e della longevità è un obiettivo che accomuna molte persone. Tra le diverse pratiche per mantenersi in salute, lo stretching – spesso considerato una semplice routine di riscaldamento – sta guadagnando sempre più attenzione per il suo potenziale impatto sulla durata e sulla qualità della vita. Cosa dice la scienza sullo [...]
Articolo del 27 Novembre 2024
Presentiamo oggi una soluzione assicurativa di alto valore sociale in tema di non autosufficienza. Un modo sempre più inclusivo di proteggere il futuro economico dei nostri iscritti e delle loro famiglie. Si tratta di un contratto assicurativo afferente al ramo vita detto Long Term Care (o LTC), cioè Assistenza a lungo termine. Parliamo di una “rendita [...]
Articolo del 27 Novembre 2024
La cellulosa, uno dei polimeri naturali più abbondanti sulla Terra, è da sempre considerata un materiale chiave per lo sviluppo di soluzioni sostenibili. Di recente, l’attenzione si è concentrata sulla cellulosa idrofobica, un materiale che combina le qualità naturali della cellulosa con proprietà avanzate di resistenza all’acqua, aprendo nuove prospettive in settori come l’imballaggio, i [...]
Articolo del 22 Novembre 2024
La digestione dei carboidrati complessi, come quelli contenuti in cereali, tuberi e legumi, è una caratteristica cruciale dell’alimentazione umana. Recenti ricerche hanno messo in evidenza l’importanza del gene AMY1, responsabile della produzione dell’enzima amilasi salivare, nella capacità di metabolizzare efficacemente l’amido, uno dei carboidrati complessi più comuni. Questo gene rappresenta un esempio affascinante di adattamento [...]
Articolo del 18 Novembre 2024
La terapia CAR-T, sviluppata inizialmente per trattare alcuni tipi di tumori, in particolare leucemie e linfomi, sta emergendo come un approccio promettente anche per il trattamento delle malattie autoimmuni. In queste patologie, il sistema immunitario del paziente attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, causando infiammazione cronica e danni agli organi. Tra le malattie autoimmuni [...]
Articolo del 15 Novembre 2024
Il bullismo è un problema sociale complesso e diffuso, con effetti gravi e duraturi su chi ne è vittima. Se tradizionalmente si pensava al bullismo solo in termini di danni psicologici, oggi sappiamo che le conseguenze di questo trauma sono anche fisiche e riguardano direttamente il cervello. Diversi studi di neuroscienza hanno infatti dimostrato che [...]
Articolo del 13 Novembre 2024
Il dolore cronico è una condizione debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo. A differenza del dolore acuto, che è una risposta temporanea a una lesione o malattia, il dolore cronico persiste nel tempo e spesso si manifesta senza una causa specifica apparente. Questo tipo di dolore può limitare gravemente la qualità della vita, [...]
Articolo del 11 Novembre 2024
Il sistema immunitario è il guardiano della nostra salute, responsabile della protezione dell’organismo da infezioni, batteri, virus e altre minacce. Mantenere un sistema immunitario forte è essenziale, e uno dei modi più efficaci per farlo è attraverso la dieta. Gli alimenti che consumiamo influenzano direttamente le nostre difese immunitarie: alcuni nutrienti possono potenziarle, mentre una [...]
Articolo del 08 Novembre 2024
Quando si parla di “immortalità”, molti pensano a leggende, racconti fantastici o all’immortalità spirituale. Tuttavia, nel mondo naturale, esistono alcune creature che sembrano sfidare il concetto di invecchiamento e, in un certo senso, sono “immortali” dal punto di vista biologico. Questo tipo di immortalità non significa che queste specie non possano morire, ma piuttosto che [...]
Articolo del 06 Novembre 2024
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il campo della medicina, offrendo nuove opportunità per migliorare diagnosi, trattamenti e gestione dei pazienti. Grazie alla sua capacità di analizzare enormi quantità di dati, apprendere da essi e fare previsioni accurate, l’IA sta contribuendo a creare un sistema sanitario più efficiente e personalizzato. Diagnosi e imaging medico Uno [...]
Articolo del 04 Novembre 2024
Negli ultimi anni, la scienza ha fatto passi da gigante nello studio del microbiota umano, dimostrando quanto questo complesso insieme di microrganismi sia fondamentale per la nostra salute. Soprattutto nei bambini, la composizione del microbiota intestinale sembra influenzare il sistema immunitario, il metabolismo e persino lo sviluppo cognitivo. Tra i fattori che incidono positivamente sul [...]
Articolo del 30 Ottobre 2024
Negli ultimi anni, il governo italiano ha implementato diverse misure di sostegno a favore delle famiglie, mirate a rispondere a una serie di esigenze economiche e sociali sempre più complesse. La questione del supporto alle famiglie è infatti centrale nel panorama delle politiche sociali, e oggi più che mai si pone come una delle priorità [...]
Articolo del 28 Ottobre 2024
Il sonno è un aspetto essenziale della salute, non solo per il benessere mentale e fisico generale, ma anche per il corretto funzionamento del cuore. Numerosi studi dimostrano che la qualità e la quantità del sonno influenzano profondamente la salute cardiovascolare. Problemi come l’insonnia, l’apnea notturna e la privazione del sonno possono aumentare il rischio [...]
Articolo del 25 Ottobre 2024
I micronutrienti sono composti essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano, e comprendono vitamine e minerali. A differenza dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi), che forniscono energia, i micronutrienti sono necessari in piccole quantità, ma svolgono funzioni vitali per il mantenimento della salute fisica e mentale. I micronutrienti: funzioni e importanza I micronutrienti si [...]
Articolo del 23 Ottobre 2024
Un piano di welfare aziendale è un insieme di iniziative, agevolazioni e servizi che un’azienda mette a disposizione dei propri dipendenti con l’obiettivo di migliorare la loro qualità di vita, incentivare il benessere e aumentare la produttività. I piani welfare offrono un’ampia gamma di vantaggi che spaziano da servizi sanitari e assistenza familiare fino a [...]
Articolo del 21 Ottobre 2024
Le foreste italiane sono tra i gioielli naturali del Paese, custodi di un patrimonio biologico unico. Tuttavia, negli ultimi decenni, queste aree verdi hanno affrontato una serie di minacce, tra cui una malattia devastante nota come la malattia dell’inchiostro. Questo fenomeno è causato da agenti patogeni appartenenti al genere Phytophthora, responsabili di gravi danni alle [...]
Articolo del 18 Ottobre 2024
Il diabete, in particolare il diabete di tipo 1, è una patologia cronica in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. L’assenza di insulina causa un’alterata regolazione della glicemia, con gravi ripercussioni sulla salute. Una delle tecniche più promettenti per trattare questa condizione è l’autotrapianto [...]
Articolo del 17 Ottobre 2024
Per “non autosufficienza” si intende l’incapacità di svolgere attività quotidiane in autonomia, come la cura personale, la mobilità o la gestione della casa a causa di patologie gravi o legate all’anzianità, infortuni o malattie professionali. Tale fenomeno può costituire un rischio anche per le imprese e i lavoratori sia in termini organizzativi che economici. Ed [...]
Articolo del 16 Ottobre 2024
Negli ultimi anni, i piani di welfare aziendale sono diventati uno strumento strategico fondamentale per le aziende che desiderano migliorare il benessere dei propri dipendenti, incrementare la produttività e attrarre talenti. Questo approccio non si limita a offrire retribuzioni competitive, ma punta a garantire un ventaglio di servizi e vantaggi in grado di migliorare la [...]
Articolo del 14 Ottobre 2024
La Green Chemistry, o chimica verde, è un approccio innovativo che mira a rendere i processi chimici più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Si tratta di una disciplina nata negli anni ’90 con l’obiettivo di prevenire l’inquinamento, ridurre il consumo di risorse e minimizzare gli impatti negativi della chimica sull’ecosistema. Oggi, è una componente chiave delle [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00