Articolo del 14 Febbraio 2022
Numerosi studi clinici dimostrano che il lentinan, estratto dai funghi shiitake, estende la sopravvivenza nei pazienti con tumori dello stomaco, della prostata, del colon-retto e del fegato quando combinato con la chemioterapia. I funghi possono essere considerati una medicina? Oltre a mangiare funghi, culture di tutto il mondo li hanno usati in medicina per migliaia di [...]
Articolo del 13 Febbraio 2022
Ad oggi, non c’è un singolo capoluogo di provincia italiano in cui i livelli di inquinamento atmosferico siano compatibili con i valori fissati dall’Oms. Sono tre i parametri più importanti per misurare l’inquinamento atmosferico: NO2 (biossido di azoto), PM10 e PM2,5 (polveri sottili). L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per ciascuno di essi ha posto dei limiti, [...]
Articolo del 12 Febbraio 2022
Uno studio appena pubblicato su Science riaccende i riflettori sulle infezioni da virus latenti, suggerendo il ruolo del virus di Epstein-Barr come causa principale della sclerosi multipla. Il lavoro è una pietra miliare nella conoscenza degli effetti a distanza dell’infezione da virus latenti e apre la strada a diverse considerazioni circa la possibile interazione tra “vecchi” virus [...]
Articolo del 12 Febbraio 2022
I primi risultati su animali sono favorevoli. In futuro vaccini orali che colpiscono direttamente le mucose potrebbero rivelarsi anche più protettivi contro i contagi. E lo stesso approccio può essere usato anche per le terapie. Quasi il 10% della popolazione, già prima della pandemia, soffriva della paura degli aghi, la cosiddetta belonefobia. Anche per questo, [...]
Articolo del 11 Febbraio 2022
Identificato dai ricercatori dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Pisa e la Harvard Medical School di Boston, un meccanismo determinante nella perdita di beta cellule in corso di diabete, scoprendo come disattivarlo farmacologicamente. I risultati pubblicati su Nature Communication. Una ricerca sviluppata dai ricercatori del Centro di Ricerca Clinica Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi [...]
Articolo del 11 Febbraio 2022
Dieci anni di remissione dalla leucemia linfocitica cronica grazie al trattamento con le CAR-T. È il traguardo che i ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno documentato con orgoglio sulla rivista Nature. I ricercatori, guidati dallo scienziato J. Joseph Melenhorst, hanno descritto l’eccezionale risultato registrato in due pazienti trattati nel 2011 con la rivoluzionaria terapia basata sull’infusione di cellule T [...]
Articolo del 10 Febbraio 2022
Daucus carota, questo il suo nome botanico. La carota (dal greco karoto) appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, e proviene con ogni probabilità dall’Afganistan, anche se cresce spontaneamente in Europa Asia e Africa del Nord. È nota sin dall’antichità a greci e romani, che pur riconoscendone le virtù, non ne erano interessati per via della consistenza [...]
Articolo del 10 Febbraio 2022
Nei polmoni di alcune persone affette da Long Covid potrebbero celarsi danni e anomalie non visibili tramite gli esami diagnostici standard. Un piccolo studio inglese è infatti riuscito a rilevarle, per la prima volta, tramite un nuovo metodo basato su una risonanza con gas xeno. Ora è in corso uno studio più ampio e dettagliato che avrà lo scopo di confermare [...]
Articolo del 09 Febbraio 2022
Sembra sempre più chiaro che la nostra capacità di instaurare una convinvenza se non pacifica almeno tollerata con il virus dipenderà esclusivamente da due fattori: da un lato dalle nostre risorse scientifiche (vaccini, farmaci) o tecnologiche (sistemi di sorveglianza, areazione); dall’ altro – e largamente – dal virus stesso, o meglio dalle varianti che seguiranno [...]
Articolo del 09 Febbraio 2022
L’aceto di mele è utilizzato da secoli come rimedio popolare per vari disturbi di salute. Si ottiene miscelando delle mele tritate con acqua e zucchero, e poi lasciando il composto a fermentare e macerare. Da questa fermentazione, una parte finale del prodotto sarà composta da una sostanza chiamata acido acetico. Nonostante sia un alimento acidulo [...]
Articolo del 08 Febbraio 2022
E’ stato pubblicato “Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia”, il Quinto Rapporto sul secondo welfare, presentato nel corso di un evento online la scorsa settimana. I contenuti del Quinto Rapporto sul secondo welfare La pandemia sta cambiando nel profondo gli assetti del welfare italiano. La diffusione del Covid-19 ha rafforzato diversi [...]
Articolo del 08 Febbraio 2022
Sali minerali come zinco e magnesio, vitamine come la C e la E, e poi prebiotici e probiotici: aiutare il sistema immunitario attraverso la dieta è possibile e semplice. E privilegiare gli alimenti di stagione sicuramente lo rende più agevole. “Frutta e verdura di stagione contengono naturalmente i micronutrienti di cui abbiamo bisogno in quel determinato periodo dell’anno”, conferma il dottor [...]
Articolo del 07 Febbraio 2022
La funzione del sangue e il suo flusso erano cose ben note agli antichi sapienti ayurvedici, ben prima della dimostrazione di Harvey nel 1628. Il flusso del sangue e la funzione di pompaggio del cuore sono chiaramente menzionati sia nell’Atharva Veda, uno dei quattro Veda, gli antichi testi sapienziali vedici risalenti al II millennio a.C., che nei principali [...]
Articolo del 07 Febbraio 2022
Sophia Kalantzakos, docente di Studi ambientali e Politiche pubbliche alla New York University, è autrice di «Terre rare» per Egea, la casa editrice della Bocconi. Un saggio che affronta il tema geopolitico della lotta per le risorse minerarie necessarie all’industria tecnologica. Professoressa, perché i minerali sono diventati strategici? «La decarbonizzazione dell’economia non è più in [...]
Articolo del 06 Febbraio 2022
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha ottenuto la prima prova causale della doppia dissociazione tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di vedere: i due meccanismi dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza delle onde cerebrali alfa. “Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò [...]
Articolo del 06 Febbraio 2022
Ricercatori dell’Università di Padova scoprono un meccanismo metabolico che ha un ruolo fondamentale nel rafforzamento dei vasi sanguigni e apre nuove possibili strade per sconfiggere il diabete e l’arteriosclerosi. Il diabete e l’arteriosclerosi, pur avendo caratteristiche differenti, spesso si presentano nello stesso paziente e sono tra le principali problematiche per la salute pubblica nel nostro [...]
Articolo del 05 Febbraio 2022
Si torna a discutere della possibilità di “raddoppiare” anche per quest’anno la soglia per la detassazione dei fringe benefit. Attraverso vari emendamenti al Decreto Milleproroghe si punta a confermare il valore dei 516 euro almeno fino a dicembre 2022. Il Parlamento torna a discutere di fringe benefit. Dopo il mancato inserimento nella Legge di Bilancio, attraverso emendamenti al [...]
Articolo del 05 Febbraio 2022
Un nuovo studio, pubblicato sulle pagine di Science Translational Medicine, suggerisce che l’immunoterapico pembrolizumab, un farmaco che stimola il sistema immunitario a combattere i tumori, potrebbe aiutare a stanare l’Hiv dai suoi serbatoi, rendendoli visibili al sistema immunitario e vulnerabili. L’approccio, in futuro, potrebbe portare a una strategia per eradicare del tutto l’Hiv dall’organismo e guarire i pazienti. I serbatoi di [...]
Articolo del 04 Febbraio 2022
Lo smog causato dal traffico confonde api e farfalle e riduce la loro capacità di comportarsi come impollinatori, con effetti potenzialmente devastanti per l’ambiente: in un esperimento sul campo condotto da ricercatori dell’Università di Reading, insieme a colleghi del britannico Centre for Ecology & Hydrology e alla University of Birmingham, è emerso che l’inquinamento atmosferico [...]
Articolo del 04 Febbraio 2022
Quando Omicron è emersa in Sudafrica a fine novembre, i ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (LJI) a San Diego in California avevano un vantaggio: saper preparare i reagenti necessari a valutare la tenuta dell’intera risposta immunitaria delle persone vaccinate nei confronti della nuova variante del SARS-CoV-2. Il grande numero di mutazioni presenti nella [...]
Articolo del 04 Febbraio 2022
Un procedimento ‘low cost’ sviluppato nel laboratorio di Biotecnologie dell’Enea contro le malattie della vista. Utilizzare prodotti commestibili come il frutto del pomodoro e il lievito per produrre farmaci antiossidanti e antinfiammatori. Contro le malattie della vista, ma anche per usi in campo nutraceutico e cosmetico. È il nuovo scenario che potrebbe essere possibile grazie [...]
Articolo del 03 Febbraio 2022
I super batteri resistenti agli antibiotici sono ormai una delle principali cause di morte al mondo, responsabili ogni giorno di 3.500 decessi. Possiamo tranquillamente rinunciare ai verbi al futuro: la resistenza agli antibiotici è già oggi una delle principali minacce per la salute globale. Nel 2019 le infezioni da super batteri, non trattabili con i farmaci disponibili, [...]
Articolo del 02 Febbraio 2022
La normativa italiana consente l’utilizzo anche di plastiche biodegradabili e cartoncino reso impermeabile da un velo di politene, ma la direttiva europea non le prevede. Come previsto fin dall’inizio, all’Europa non piace la via italiana alla plastica usa-e-getta. Una via, quella italiana, entrata in vigore il 14 gennaio e che lascia aperta la porta alle [...]
Articolo del 02 Febbraio 2022
L’Occidente ha i suoi vaccini contro Covid-19: Pfizer e Moderna, Johnson & Johnson e Astrazeneca. La Russia risponde con Sputnik, la Cina con Sinovac e Sinopharm. Farmaci che hanno salvato milioni di vite in tutto il pianeta, fruttando guadagni stratosferici a tutti i protagonisti di questa impresa scientifica senza precedenti. Oggi più del 60% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti Covid-19, ma ci sono aree che [...]
Articolo del 01 Febbraio 2022
Combattere il cancro con la dieta, grazie ad una restrizione calorica importante, ciclica ma limitata nel tempo, in grado di portare ad uno choc metabolico che induce un reset del sistema immunitario: le evidenza dell’efficacia di una simile dieta ipoglicemizzante sono emerse da uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) in collaborazione con l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e [...]
Articolo del 01 Febbraio 2022
Come medico AMPAS ( Medici di Medicina di Segnale) propongo una serie di suggerimenti per rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi farci trovare preparati ad un possibile ritorno del virus. Dobbiamo prenderci un po’ di responsabilità individuale e modificare alcune abitudini ed in primo luogo la nostra dieta intesa come stile di vita. Partiamo [...]
Articolo del 31 Gennaio 2022
A me gli occhi, please. Stando a uno studio appena pubblicato su Plos ONE da parte di un’équipe di scienziati della University College of London e della Ulverscroft Foundation, in Inghilterra, sarebbe in atto una vera e propria “epidemia” di miopia, in particolar modo tra gli adulti nati verso la fine degli anni Sessanta. Principali responsabili, secondo gli autori del lavoro, sarebbero il [...]
Articolo del 31 Gennaio 2022
Negli ultimi 40 anni le calotte glaciali dell’Himalaya si sono ridotte dieci volte più velocemente di quanto abbiano fatto nei sette secoli precedenti. Uno studio pubblicato un mese fa da Scientific Reports mostra che lo scioglimento – da 390 a 586 chilometri cubi di ghiaccio – corrisponde a un aumento del livello marino sul pianeta compreso tra da 0,92 [...]
Articolo del 30 Gennaio 2022
Cresce una forma collettiva di ansia patologica: è il timore di essere tagliati fuori dalle reti sociali. Gli smartphone sono stati la finestra sul mondo a cui ci siamo più affacciati durante la pandemia. I lockdown hanno fatto registrare, da subito e ovunque, picchi di utilizzo di app e social mai visti prima. Ma tutta [...]
Articolo del 30 Gennaio 2022
Che si stia parlando, tossendo o starnutendo, indossare una mascherina chirurgica o FFP2 riduce di molto le probabilità di contagiarsi, anche nelle situazioni più a rischio. Da uno studio internazionale pubblicato sul Journal of The Royal Interface arriva una conferma (se ancora ce ne fosse bisogno) dell’utilità delle mascherine: secondo quanto scoperto dai ricercatori, le mascherine chirurgiche [...]
Articolo del 29 Gennaio 2022
Lo stress vissuto dai genitori durante la gravidanza e l’isolamento dai pari potrebbero essere fattori in grado di rallentare l’apprendimento motorio e quello cognitivo. Ma la ricerca sui bambini pandemici mostra un quadro misto e secondo gli scienziati è troppo presto per trarre interpretazioni significative. Come molti pediatri, Dani Dumitriu era in allerta per il [...]
Articolo del 29 Gennaio 2022
Luca Bonaccorsi, direttore della Finanza Sostenible dell’ong Transport&Enviroment e tra gli autori del rapporto approvato quasi all’unanimità dal Platform for Sustainable Finance (PSF): “Palese l’accordo tra Italia e Francia per sostenere i reciproci interessi nel gas (Italia) e nel nucleare (Francia). Se i governi seguissero le indicazioni di quel testo il green deal e il [...]
Articolo del 28 Gennaio 2022
In questi due anni di pandemia i media e i social network sono stati affollati da previsioni ingenue o sbagliate sull’andamento di COVID-19. E sono stati chiari i limiti istituzionali nel coordinare il mondo della ricerca per comunicare con una sola voce le analisi disponibili ai decisori politici e gli interventi che ne sarebbero seguiti. [...]
Articolo del 28 Gennaio 2022
Consumarli giornalmente contribuisce a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, ictus, ipertensione, cancro del colon-retto, sindrome metabolica, obesità e osteoporosi. Il consumo cala maggiormente nella fascia di età 6-24. Pubblicato dal ministero della Salute il razionale scientifico per il corretto consumo di latte e yogurt nella alimentazione quotidiana IL DOCUMENTO È una conferma pressoché unanime [...]
Articolo del 27 Gennaio 2022
L’organo è stato prelevato da un maiale geneticamente modificato e ha dimostrato di poter funzionare in un organismo umano senza rigetto e complicanze. Il risultato è stato ottenuto su una persona in stato di morte cerebrale, ma si spera che entro una decina di anni possa entrare nella pratica clinica. È un periodo entusiasmante per [...]
Articolo del 27 Gennaio 2022
Gli esiti di un intervento chirurgico non dovrebbero conoscere identità di genere, tantomeno essere oggetto di disparità di trattamento. Ma purtroppo non è così! A smentirlo è infatti una recentissima ricerca, intitolata Associazione di concordanza sessuale chirurgo-paziente con esiti postoperatori pubblicata sulla rivista JAMA Surgery l’otto dicembre scorso e condotta in Canada tra il 2007 e il 2019 [...]
Articolo del 27 Gennaio 2022
Dall’esame degli anelli di accrescimento degli alberi un team di ricercatori ricostruisce l’andamento nel corso degli anni dei livelli di inquinanti di un luogo. Gli alberi possono raccontare la “storia dell’inquinamento” di una data area del Pianeta: non è una novità. Ora una conferma puntuale arriva da uno studio condotto da un team internazionale di [...]
Articolo del 26 Gennaio 2022
Gli scienziati sono scettici e preoccupati degli effetti di un’eventuale quarta dose di vaccinazione anti-Covid per tutti. I dubbi riguardano sia l’efficacia che le probabilità di creare una sorta di “paralisi immunitaria”. Quarta dose sì o quarta dose no: ora è questo il dilemma. Se sul primo booster anti-Covid gli scienziati non avevano dubbi, non si può [...]
Articolo del 26 Gennaio 2022
Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell’Istituto di neuroscienze del Cnr – Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio – insieme a Michela Matteoli, direttore dell’Istituto, tutte strutture del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, analizzano questi collegamenti, indagando rispettivamente le malattie del neurosviluppo, il decadimento cognitivo legato all’alimentazione e allo stile di [...]
Articolo del 26 Gennaio 2022
I prodotti derivanti dall’agricoltura biologica non sono semplicemente un’alternativa ma, per molti consumatori, si portano il peso di una responsabilità morale e sociale verso il pianeta. Questo perché i prodotti bio, a fronte di un prezzo maggiore di quelli convenzionali, vengono considerati più naturali, più etici, più sostenibili. Dall’altra parte, non sono pochi i detrattori dell’organic food, se vogliamo dirla [...]
Articolo del 25 Gennaio 2022
La ricerca sugli animali e sulle piante che colonizzano le navi in arrivo da tutto il mondo: “In pericolo un gigantesco habitat che credevamo incontaminato”. Dopo l’inquinamento e i cambiamenti climatici l’ennesima minaccia al Continente Bianco, l’Antartide, arriva clandestinamente: è nascosta sotto gli scafi delle tante navi che passano per il Polo Sud e si [...]
Articolo del 25 Gennaio 2022
Le malattie legate a condizioni di acidità corporea sono innanzitutto tutti i tumori maligni, ma anche il diabete e la sindrome metabolica, tutte le infiammazioni croniche e le malattie legate ad aspetti degenerativi: cosa fare per contrastare l’acidità e prevenire le malattie? SC – Quali sono le più recenti evidenze scientifiche che individuano nell’acidità un [...]
Articolo del 25 Gennaio 2022
Abbiamo ormai compreso quanto il benessere del nostro corpo si riverberi in via diretta su qualsiasi azione che siamo chiamati a svolgere nella routine quotidiana. Un organismo sano rappresenta il maggior supporto a livello sia fisico che emotivo, sia sul posto di lavoro che durante le attività legate alle incombenze di famiglia, gli hobby e [...]
Articolo del 24 Gennaio 2022
Il termine “Wasteocene”, o “era degli scarti”, ha fatto il suo ingresso nel dibattito culturale internazionale circa cinque anni fa, agli inizi di aprile 2017. Il debutto è avvenuto grazie a un articolo di circa tredici pagine, integrato da una cinquantina di riferimenti bibliografici, pubblicato da South Atlantic Quarterly e firmato da Marco Armiero (Istituto di Studi [...]
Articolo del 24 Gennaio 2022
Sono numerosi i lavori in letteratura in cui sono utilizzati rimedi omeopatici con l’obiettivo di contrastare il distress e riequilibrare i livelli di FSH e il profilo lipidico. L’omeopatia è la più antica forma di low dose medicine che utilizza sostanze del regno animale, vegetale e minerale a dosi infinitesimali come molecole segnale per riportare lo stato di [...]
Articolo del 24 Gennaio 2022
Il nuovo obbligo vaccinale per gli over 50, appena entrato in vigore, già divide l’opinione pubblica in fazioni. Chi lo ritiene insufficiente e lo vorrebbe esteso a tutti. Chi invece lo ritiene illegittimo, perché non sostenuto da effettive ragioni di tutela della salute pubblica. Si tratta, lo ricordiamo, di un trattamento sanitario obbligatorio ovviamente non coercibile con [...]
Articolo del 24 Gennaio 2022
Il nuovo obbligo vaccinale per gli over 50, appena entrato in vigore, già divide l’opinione pubblica in fazioni. Chi lo ritiene insufficiente e lo vorrebbe esteso a tutti. Chi invece lo ritiene illegittimo, perché non sostenuto da effettive ragioni di tutela della salute pubblica. Si tratta, lo ricordiamo, di un trattamento sanitario obbligatorio ovviamente non coercibile con [...]
Articolo del 23 Gennaio 2022
La crescente rilevanza di questa tecnologia nell’ambito della diagnosi e della cura dei pazienti pone un’accesa discussione internazionale sulla regolamentazione normativa dei prodotti derivanti dall’introduzione della tecnologia 3D e dell’additive manufacturing in medicina. Era il 1972 quando l’Ingegnere britannico Godfrey Hounsfield da origine alla tecnologia che da lì a breve diventerà una delle invenzioni più [...]
Articolo del 23 Gennaio 2022
Alcune persone sono capaci di «processare» in media 240 parole al minuto e i più rapidi 350. Un processo affascinante che può richiedere tempi di apprendimento diversi. Nessun bambino ha bisogno di istruzioni per imparare a camminare o iniziare a parlare. Leggere invece è un processo che si apprende a scuola, a volte con fatica: quasi [...]
Articolo del 23 Gennaio 2022
Il nostro welfare, una volta approvati i diversi provvedimenti, fa ben poco perché essi siano compresi non solo nelle sue regole ma nella sua portata culturale di cambiamento a partire da come si pensano le azioni per la salute. In sostanza è “muto”. Una prassi che si sta ripetendo oggi con Case e Ospedali di [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00