Articolo del 22 Gennaio 2022
La Gran Bretagna pensa di abolire, a partire dal 26 gennaio, il Green pass introdotto prima di Natale, così come gran parte delle restrizioni. Anche la Danimarca, nonostante i contagi e ricoveri da record, ha deciso ieri di riaprire musei, teatri, cinema e impianti sportivi. La via l’ha tracciata la Spagna: il passaggio a una [...]
Articolo del 22 Gennaio 2022
L’eruzione ha lasciato senza internet l’arcipelago. In arrivo i primi soccorsi. Nel frattempo ci si chiede quali saranno le conseguenze sul clima e biosfera. Un’esplosione avvertita alle Isole Fiji, a più di 750 chilometri di distanza, fino alla Nuova Zelanda, distante oltre 2mila chilometri. Un boato che ha alzato una nuvola di polvere alta chilometri [...]
Articolo del 22 Gennaio 2022
Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano. Oltre 170 alberi, più di 8mila piante ad arbusto e oltre 60 specie vegetali diverse, ma soprattutto 23mila chili di CO2 assorbita in un anno: sono i numeri di Bosconavigli, il nuovo “bosco orizzontale” di Stefano Boeri architetti e Arassociati sviluppato in collaborazione con [...]
Articolo del 21 Gennaio 2022
Meglio lasciare il tfr in azienda o investirlo nei fondi pensione? La domanda arrovella le menti dei lavoratori fin dalla riforma del tfr, nel 2007. Quindici anni fa era stato introdotto il meccanismo del silenzio-assenso per far decollare in modo vigoroso la previdenza complementare nella speranza di compensare il calo delle pensioni provocato dalla legge [...]
Articolo del 21 Gennaio 2022
Un lavoro pubblicato sul Journal of medical virology e liberamente scaricabile da Internet evidenzia quello che come Medici di Segnale ci sgoliamo di dire da sempre sull’uso del paracetamolo (Tachipirina e vigile attesa). Questo studio di un gruppo di ricercatori di diversi atenei italiani,coordinati dal neurochirurgo Sergio Pandolfi di Roma e dal professor Giovanni Ricevuti dell’Università di Pavia ha messo seriamente [...]
Articolo del 21 Gennaio 2022
La relazione tra virus della mononucleosi e sclerosi multipla è nota da tempo, ma non era chiaro che tipo di relazione fosse. A complicare tutto il fatto che il virus in questione, quello di Epstein-Barr, è diffuso nella stragrande maggioranza delle persone (oltre il 90% si stima). Ma in quelle con sclerosi multipla la relazione appare particolarmente stretta: infezioni sintomatiche e alti livelli di anticorpi contro EBV [...]
Articolo del 20 Gennaio 2022
Per la prima volta uno studio ha stimato quante persone al mondo sono esposte a livelli nocivi di particolato fine e altre sostanze pericolose per la salute, e a farne le spese sono per primi i bambini. Ma sappiamo anche che drastiche misure di contenimento portano immediati benefici. Non sono passati che pochi mesi da [...]
Articolo del 20 Gennaio 2022
La primavera scorsa Cuba è diventata il paese più piccolo del mondo a sviluppare e produrre con successo i propri vaccini Covid. Da allora il suo servizio sanitario universale, ben attrezzato, anche se carente, in farmaci e attrezzature, ha avviato una campagna di vaccinazione molto incisiva e rapida, vaccinando anche i bambini piccoli di 2 [...]
Articolo del 20 Gennaio 2022
Questa la conclusione del summit del Gruppo consultivo dell’Oms dedicato allo studio dei vaccini contro il Covid. “Una strategia di vaccinazione basata su dosi ripetute di richiamo della composizione originale del vaccino è improbabile che sia appropriata o sostenibile. Oltre alla protezione contro malattie gravi e morte i vaccini futuri dovranno essere più efficaci nella [...]
Articolo del 19 Gennaio 2022
La tecnologia wireless, sviluppata dal gruppo di ricerca di Elettromagnetismo Pervasivo di Ingegneria a Roma “Tor Vergata” e applicabile a qualunque tipo di protesi, che riesce a individuare e localizzare la presenza di micro-fratture, non rilevabili dall’esterno, prima che esse danneggino la protesi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista IEEE Journal of Electromagnetics, RF [...]
Articolo del 19 Gennaio 2022
Il mal di testa è uno dei dolori più comuni di cui soffrono le persone; ma ci può essere una relazione diretta tra il mal di testa e i problemi alla vista? La risposta è sì: può essere strettamente legato a errori di rifrazione come la miopia, all’affaticamento degli occhi, allo strabismo, ecc. Secondo www.clinicabaviera.it, una delle aziende [...]
Articolo del 18 Gennaio 2022
Il difficile riciclo di molti componenti dei pannelli fotovoltaici che oggi sono vicini al fine vita comporterà danni ambientali ed economici enormi. I pannelli fotovoltaici sono considerati una delle opzioni più ecologiche per ottenere energia elettrica, poiché una volta installati hanno bisogno solo della luce solare per funzionare. Tuttavia questa tecnologia potrebbe rivelarsi un boomerang di [...]
Articolo del 18 Gennaio 2022
Detto anche Tabebuia o Pau d’arco, è un albero sempreverde di grandi dimensioni, tipico di gran parte del Sud America, soprattutto della foresta pluviale amazzonica e delle regioni tropicali del sud. Ne esistono diverse varietà ma quello più interessante a livello terapeutico ha fiori rosa porpora dalla fioritura spettacolare ed è la Tabebuia avellanadae. Conosciuta da secoli dalle popolazioni [...]
Articolo del 17 Gennaio 2022
Quanta vitamina D deve assumere un soggetto adulto per assicurarsi una vita sana? E un anziano? Meglio una somministrazione giornaliera o assumere una dose elevata mensilmente? E, soprattutto, la vitamina D è sicura? Il consumo di preparati a base di vitamina D in Italia cresce di anno in anno, sull’onda della consapevolezza che le carenze nel [...]
Articolo del 17 Gennaio 2022
Un nuovo studio spiega conferma che anni estremamente caldi si registreranno quasi ovunque nel mondo. Già a partire dai prossimi anni. La quasi totalità del Pianeta dovrà fronteggiare anni estremamente caldi. A spiegarlo è uno studio pubblicato dalla rivista Nature, le cui previsioni non sono a lungo termine ma si riferiscono a ciò che accadrà di qui [...]
Articolo del 16 Gennaio 2022
Si tratta di interventi di prevenzione terziaria messi a punto dalla Sovrintendenza sanitaria centrale dell’Inail, intervenuta attraverso un progetto innovativo di riabilitazione multi-assiale post-Covid-19 caratterizzato da una strategia terapeutica che coinvolge contestualmente i diversi setting riabilitativi e le relative figure professionali. Si chiama Riabilitazione Multiassiale Post Covid (RMCo-19) il percorso clinico-assistenziale per i lavoratori affetti [...]
Articolo del 16 Gennaio 2022
Nel 2021, almeno 597.560 persone povere non hanno potuto acquistare i medicinali di cui avevano bisogno. Si tratta di 163.387 persone in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% di persone in povertà sanitaria. L’aumento deriva dalla pandemia da Covid-19 che ha arrecato gravi danni alla salute e al reddito di milioni di residenti. È quanto emerge dal 9° Rapporto Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci realizzato da OPSan – Osservatorio [...]
Articolo del 15 Gennaio 2022
L’appello di David Lazzari, presidente nazionale dell’Ordine Psicologi, non lascia spazio a interpretazioni. Lazzari rivendica in modo perentorio l’attenzione che i cittadini reclamano in tema di dignità e ascolto per la salute psicologica. “La tutela della salute fisica è da due anni al centro dell’emergenza nazionale, ora, nel terzo inverno di pandemia, stiamo entrando in una nuova [...]
Articolo del 15 Gennaio 2022
Era la settimana di Ferragosto 2021 quando Floridia, in provincia di Siracusa, finiva sui principali giornali internazionali – dal New York Times al Guardian – perché la colonnina di mercurio aveva raggiunto i 48,8 gradi centigradi. E questo è soltanto uno dei circa quattrocento valori record registrati da altrettanti stazioni meteorologiche in tutto il mondo nel corso dell’anno, a un ritmo di più di [...]
Articolo del 14 Gennaio 2022
Mentre Israele offre la quarta dose di vaccino anti SARS-CoV-2 ai pazienti più fragili, gli scienziati di altre parti del mondo occidentale, come gli Stati Uniti, stanno avendo ripensamenti sulla politica del richiamo vaccinale ripetuto ogni pochi mesi. In questo contesto indeterminato, sono appena comparsi sul JAMA tre editoriali che esortano Biden ad adottare una strategia diversa [...]
Articolo del 14 Gennaio 2022
Non aveva alternative, David Bennet: morire o accettare un tipo di trapianto mai eseguito prima. Ha scelto la seconda opzione e oggi questo cinquantasettenne americano è diventato il primo uomo al mondo con un cuore di maiale geneticamente modificato. Condizioni disperate A tre giorni dall’intervento, eseguito dai medici dell’University of Maryland Medical Center a Baltimora, sta bene, respira [...]
Articolo del 13 Gennaio 2022
Uno studio spagnolo sulle donne in gravidanza ha riscontrato che la dieta mediterranea e la mindfulness per ridurre lo stress sono interventi efficaci per evitare che nascano bambini troppo piccoli per età gestazionale. Scegliere la dieta mediterranea o ridurre lo stress praticando la mindfulness durante la gravidanza può ridurre il rischio di dare alla luce [...]
Articolo del 13 Gennaio 2022
Il nuovo vaccino della Novavax non contiene tracce di DNA e si presenta come il più tradizionale tra i vaccini ammessi in Europa. Forse disponibile da febbraio. Abbiamo già parlato del nuovo vaccino della Novavax denominato Nuvaxovid, ultimo arrivato, ma primo nella sua tecnologia a subunità proteica che si è dimostrato efficace al 90% dopo due somministrazioni nel prevenire Covid-19. Riprendiamo l’argomento per [...]
Articolo del 12 Gennaio 2022
Il ghiacciaio Thwaites, il più vasto del pianeta, si sta sciogliendo, ed entro tre anni potrebbe collassare definitivamente. Con i suoi 120 km di diametro e 192.000 km quadrati di superficie, il ghiacciaio Thwaites, in Antartide, è il più grande del mondo: da solo è più vasto dello stato della Florida, o se preferite un confronto [...]
Articolo del 12 Gennaio 2022
Prove crescenti da studi di laboratorio suggeriscono che la variante Omicron non si moltiplichi facilmente nel tessuto polmonare, che può essere invece gravemente danneggiato nelle persone infettate da altre varianti. Le prime indicazioni dal Sudafrica e dal Regno Unito segnalano che la variante Omicron del coronavirus SARS-CoV-2, che si diffonde rapidamente, è meno pericolosa di [...]
Articolo del 11 Gennaio 2022
Il ricambio neuronale è fondamentale per lo sviluppo, la conservazione e il rinnovamento del nostro sistema nervoso. Esso è finemente regolato da stimoli contrapposti, che possono sostenere la sopravvivenza dei neuroni o indurne l’apoptosi, un suicidio cellulare geneticamente programmato. La disfunzione dei meccanismi molecolari coinvolti nel ricambio neuronale è alla base di condizioni patologiche e [...]
Articolo del 11 Gennaio 2022
Dal prossimo anno Oslo avrà il 100 per cento di auto elettriche sul mercato delle auto nuove. Il governo brucia le tappe rispetto all’obiettivo del 2025. Se il futuro è delle auto elettriche, in Norvegia il futuro inizia già da ora. Dal 2022 nel paese nordico sarà possibile acquistare solo questa tipologia di mezzi nuovi. Che, peraltro, [...]
Articolo del 10 Gennaio 2022
In Italia, il dolore cronico interessa un paziente su 4 per un periodo di circa 8 anni, e più di un quinto della popolazione ne soffre per più di 20 anni. Il dolore è uno dei motivi principali per cui i pazienti affetti da patologie reumatiche si rivolge al medico. Chi lo valuta, spesso, è [...]
Articolo del 10 Gennaio 2022
A partire da oggi in tutta l’UE si applica una restrizione sull’uso di determinate sostanze chimiche pericolose contenute nelle miscele di inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. La restrizione riguarda le sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione, le sostanze chimiche vietate nei cosmetici, i sensibilizzanti cutanei, le sostanze irritanti per la pelle e [...]
Articolo del 09 Gennaio 2022
L’anno scorso, le polveri sottili nella capitale cinese sono finalmente scese sotto la soglia massima fissata dalle autorità statali. Mancano ormai pochi giorni ai XXIV Giochi olimpici invernali che si terranno a Pechino, capitale della Cina, dal 4 al 20 febbraio 2022, seguiti nel mese di marzo dalle Paralimpiadi. La speranza è che, questa volta, gli atleti possano respirare un’aria [...]
Articolo del 08 Gennaio 2022
Un importante passo in più per la comprensione di uno dei meccanismi che provoca la sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Brain (Oxford Academic) ipotizza che che la carenza di un enzima, la ciclofillina A, induce la malattia. La Sla, come ricorda in una [...]
Articolo del 08 Gennaio 2022
Pare comprendere sempre meglio i dati, e in particolare il linguaggio naturale. Ma, se sottoposta a test più approfonditi, l’intelligenza artificiale cade ancora in trabocchetti che non ingannano un umano. Ed è ancora in corso la ricerca per una misura attendibile della presunta capacità di comprensione di una macchina. Ricordate Watson di IBM, il campione [...]
Articolo del 07 Gennaio 2022
Moltissime persone soffrono di dolore al tratto cervicale della colonna vertebrale. Il problema è così diffuso che per comodità molti definiscono questo dolore con il termine “la cervicale”. In realtà il dolore cervicale si presenta in diverse forme, intensità e spesso associato ad altri sintomi come il mal di testa, il formicolio alle braccia e addirittura a nausea e disturbi [...]
Articolo del 07 Gennaio 2022
Omicron imperversa e qualcuno dice che sia tra i virus più infettivi mai visti. Tuttavia, i primi dati epidemiologici su Covid-19 che permettono di fare un confronto tra la malattia respiratoria provocata dalle diverse varianti (con delta in particolare) sembrano confermare la primissima impressione: per quanto è stato possibile osservare finora, i sintomi dati da omicron sono in media meno gravi, con un più basso tasso di [...]
Articolo del 06 Gennaio 2022
La terra si sta adattando per sopravvivere alla plastica. Dalle profondità degli oceani alla cima dell’Everest milioni di tonnellate di rifiuti non biodegradabili vengono dispersi ogni anno nell’ambiente. Negli ultimi 70 anni la loro produzione è passata da 2 milioni di tonnellate a 380 milioni di tonnellate all’anno. Dal 2020 i numeri sono cresciuti ancora di più, trainati dagli imballaggi delle consegne online e dai [...]
Articolo del 06 Gennaio 2022
Conciliare le esigenze nutrizionali dell’umanità con una produzione alimentare sostenibile è una vera e propria sfida, anche perché non esiste una ricetta unica per nazioni ad alto e basso reddito e occorre un adattamento alle realtà locali. Un gruppo di villaggi di pescatori punteggia la costa vicino a Kilifi, a nord di Mombasa, in Kenya. [...]
Articolo del 05 Gennaio 2022
Dopo l’uso della Chirurgia Robotica, la stampa 3D e la ricostruzione fotogrammetrica del corpo, in medicina e chirurgia entrano la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR), mixate nella Visione aumentata virtuale. Ancora una volta, sfruttando le tecnologie militari già consolidate da anni come è avvenuto per la Chirurgia Robotica, arriva anche in medicina e chirurgia [...]
Articolo del 05 Gennaio 2022
Che si tratti di un’immagine, un suono o altro, basta l’aggiunta di una piccola quantità di rumore per trarre in inganno le reti neurali. Poiché gli esseri umani non cadono in questi tranelli, si stanno cercando possibili soluzioni nelle neuroscienze. L’intelligenza artificiale (IA) vede cose che noi non vediamo, spesso a suo danno. Anche se [...]
Articolo del 04 Gennaio 2022
Formulazioni leggere e sempre più tollerabili, filtri green e amici dell’ambiente. Questi i nuovi orizzonti della fotoprotezione, come sottolineano i dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse presieduta dalla prof.ssa Ketty Peris. Gli esperti sono riuniti in streaming al 95esimo Congresso presieduto dai prof. Piergiacomo Calzavara [...]
Articolo del 04 Gennaio 2022
Orti urbani, giardini, balconi fioriti, parchi. Sembra che questi habitat prettamente urbani supportino più facilmente le colonie di api impollinatrici (Apis mellifera), rispetto alla campagna aperta dove spesso viene praticata l’agricoltura intensiva e monospecifica. In pratica: le api fanno meno fatica a trovare cibo in città che in campagna. E la cosa pare un ossimoro, [...]
Articolo del 03 Gennaio 2022
Niger e Irlanda chiedono all’Onu di integrare i rischi legati al clima nelle strategie di prevenzione dei conflitti. Ma Russia e India pongono il veto. Per Russia e India, i cambiamenti climatici non rappresentano una minaccia alla sicurezza. Le due superpotenze hanno posto il veto a una bozza di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle [...]
Articolo del 03 Gennaio 2022
Brindisi, pranzi e cene: mai come quest’anno l’appuntamento con le feste di fine anno era atteso. Le festività natalizie sono uno dei momenti dell’anno in cui si cucina di più e si consumano pasti ricchi di grassi, zuccheri e alcol che sono una vera “prova di sopravvivenza” per il nostro organismo, già messo sotto stress [...]
Articolo del 02 Gennaio 2022
Porre attenzione alla nutrizione e ai cambiamenti metabolici nei pazienti con SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, può diventare una importante area di intervento terapeutico per migliorare la qualità di vita e rallentare in maniera significativa la progressione della malattia. A confermarlo è lo studio multicentrico italo-francese, coordinato dal Centro Clinico NeMO di Milano, e che ha [...]
Articolo del 02 Gennaio 2022
13 gradi centigradi nella capitale Nuuk, 8,6 a Qaanaaq, una delle città più settentrionali del mondo. L’inverno 2021 in Groenlandia è eccezionalmente mite. L’estate del 2021 in Groenlandia verrà ricordata come quella in cui, per la prima volta nella storia, ha piovuto addirittura presso la base scientifica Summit station, a 3.216 metri di altitudine. Una [...]
Articolo del 01 Gennaio 2022
Il sonno profondo è un ricordo? Pensi che sia “normale” dormire male perché stai invecchiando? Non è così. Le statistiche ci informano che gli italiani non dormono bene e non beneficiano di un sonno profondo (e la crisi Covid ha peggiorato ulteriormente le cose) ma, in molti, credono che sia “normale” con l’avanzare degli anni, [...]
Articolo del 01 Gennaio 2022
Secondo uno studio francese, frammenti di microplastiche raccolti sui Pirenei sono stati ritrovati in Africa e in America del nord. Le microplastiche sono ovunque. Dalla punta dell’Everest al fondo delle Fosse delle Marianne, dall’Artico ai ghiacciai alpini. Persino ai confini della troposfera, dove le correnti d’aria permettono ai frammenti di plastica di coprire enormi distanze. [...]
Articolo del 31 Dicembre 2021
Nel 1991 una scoperta scientifica pubblicata in un articolo sottoposto a revisione paritaria mise a tacere qualunque residuo di dubbio sul variegato ruolo del cuore all’interno del corpo. Il nome della rivista ci fornisce un indizio riguardo alla scoperta: «Neurocardiology». Tutto è incentrato sull’intimo rapporto che collega fra loro il nostro cuore e il nostro [...]
Articolo del 30 Dicembre 2021
La clinica si sta occupando da tempo, tra le poche in Italia, della nutrizione quale frontiera per una migliore gestione delle patologie neurologiche che vanno dall’emicrania alle demenze, dall’epilessia al Parkinson, dai tumori cerebrali fino alla sclerosi multipla. L’uso della dieta chetogenica, cioè la strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati che “obbliga” l’organismo ad [...]
Articolo del 30 Dicembre 2021
Le isole di rifiuti di plastica che galleggiano nei nostri oceani trasportano organismi costieri che trovano così il modo di sopravvivere e persino riprodursi al largo, formando colonie con specie tipiche del mare aperto. Un inaspettato e inquietante risvolto dell’ inquinamento antropogenico. Si stima che negli oceani finiscano ogni anno qualcosa come 14 milioni di [...]
Articolo del 29 Dicembre 2021
Il sistema immunitario rappresenta una rete complessa di identificazione, reazione e difesa del nostro organismo. L’essere umano è continuamente in contatto con il mondo esterno, il quale è costituito da molteplici sostanze e microrganismi, molti dei quali sono percepiti come estranei. Esistono due tipi di risposta immunitaria: quella innata, aspecifica, che riguarda le difese presenti sin dalla [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00