Articolo del 01 Novembre 2020
Lo strumento, facile da usare e dal basso costo, può aiutare il medico a fare una diagnosi a distanza o a capire se è il caso invece di andare al pronto soccorso. Qualcuno lo aveva detto già a marzo scorso durante la prima ondata. Ora gli esperti del Comitato tecnico scientifico tornano a ribadirlo all’inizio [...]
Articolo del 01 Novembre 2020
Con l’avanzare dell’età i muscoli tendono a perdere parte della massa, e dunque della forza, oltre che la capacità di ripararsi e rigenerarsi in seguito a traumi o danni. Aumenta così nelle persone più anziane il rischio della perdita di autonomia e di una maggiore fragilità. Un nuovo studio internazionale, coordinato dall’Università Pompeu Fabra di [...]
Articolo del 01 Novembre 2020
È pronto il documento curato dall’Iss-Ministero e Regioni con la collaborazione di Regioni, Protezione civile, Aifa, Inail, Spallanzani, Università Cattolica, Areu 118 Lombardia e Ist. Bruno Kessler, con le misure di prevenzione e risposta a COVID-19 in base ai possibili scenari evolutivi della pandemia. Il corposo documento (in tutto 127 pagine corredate di grafici e [...]
Articolo del 01 Novembre 2020
I sintomi neurologici manifestati dalle persone colpite da COVID-19 vanno dalla perdita dell’olfatto alla cefalea debilitante, all’insensibilità al piccante all’annebbiamento mentale. I ricercatori cercano di scoprire i meccanismi alla base di questi problemi, ma finora non si sa neppure se il virus agisce all’interno dei neuroni o invece interferisce dall’esterno. Molti dei sintomi delle persone [...]
Articolo del 01 Novembre 2020
Nell’ultimo periodo la vendita di lattoferritina è schizzata alle stelle, in seguito ad una ricerca condotta dall’Università di Tor Vergata che ne ha evidenziato l’efficacia contro il covid. Ma cosa ne pensano gli esperti? Nell’ultimo periodo è tornata in voga la notizia che la lattoferrina può essere reputata una valida cura contro il covid. Infatti, [...]
Articolo del 01 Novembre 2020
Le droplet medie (che hanno cioè un diametro di 10 micron) restano nell’aria per 15 minuti. Ciò significa che tutti i luoghi chiusi con permanenza di persone, se non aerati, sono pericolosi anche se apparentemente vuoti. La responsabilità della straordinaria diffusione del Sars-CoV 2 della seconda ondata è in gran parte da attribuire all’irresponsabilità di [...]
Articolo del 01 Novembre 2020
Il welfare aziendale garantisce un’ottimizzazione del vantaggio fiscale non solo per i dipendenti, ma anche per datori di lavoro e imprese: in cosa consiste esattamente questo beneficio? Posto il fondamentale contributo di alcune delle ultime Leggi di Bilancio allo sviluppo del welfare aziendale, il principale riferimento normativo in materia di welfare aziendale e benefici fiscali, è stato – e continua a [...]
Articolo del 29 Ottobre 2020
La domanda che la stanchezza da covid periodicamente ci ripresenta è sempre la stessa: come e quando finirà? Se sui tempi non è possibile esprimersi ancora con certezza, è però assai probabile che della malattia da nuovo coronavirus non ci sbarazzeremo di punto in bianco. Sarà piuttosto un lungo addio, preceduto da una – si spera – [...]
Articolo del 29 Ottobre 2020
Uno dei luoghi più sicuri del pianeta è la vetta dell’Everest: non ci è mai morto nessuno. Però una persona su dieci tra quelle che tentano di arrivarci… muore. Spesso dopo averla raggiunta. Questo paradosso spiega in modo chiarissimo che cosa è successo con la riapertura delle scuole: le classi sono uno dei posti più [...]
Articolo del 29 Ottobre 2020
Gli anticorpi monoclonali hanno curato il Presidente Trump e, quando saranno disponibili su larga scala, potranno essere la soluzione che metterà fine alla pandemia, per come la conosciamo. In Italia, la ricerca è portata avanti dal polo d’eccellenza senese, il Mad Lab della Fondazione Toscana Life Sciences. Per capire i tempi e la strategia di distribuzione Sanità Informazione ha [...]
Articolo del 29 Ottobre 2020
Più frutta, verdura, legumi, cereali, pesce e frutta secca. Meno carne, latticini, alcol, soia e dolci molto zuccherini. Per combattere l’endometriosi si può partire dalle scelte alimentari: una dieta mirata e basata su cibi antinfiammatori, disintossicanti e liberi di ormoni, è infatti in grado di contribuire alla riduzione dei dolori e dell’infiammazione, contrastando dolori pelvici, [...]
Articolo del 29 Ottobre 2020
Una delle più grandi sfide della comunità scientifica di tutto il mondo in questo momento è di fronteggiare Sars-CoV-2 e gli altri temibili coronavirus. L’obiettivo è quello di individuare un trattamento capace di bloccare l’ingresso del virus all’interno delle cellule. Nel laboratorio dell’Unità di Istologia ed Embriologia Medica di Antonio Filippini del Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, [...]
Articolo del 29 Ottobre 2020
I ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica, campus di Roma hanno dimostrato che quasi un paziente su 5 (il 16,7%) dei guariti dalla sindrome Covid-19 continua ancora a essere positivo al tampone per il coronavirus per alcune settimane. È quanto emerso da uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine e [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Sembra impossibile, ma anche l’eccesso d’igiene o l’igiene fai-da-te possono fare male. Perché le sostanze disinfettanti o detergenti non sono acqua fresca: possono inquinare, intossicare o alterare il tasso di batteri “buoni”. Quanto riportato dal principale centro di sorveglianza sulla salute Usa, il Cdc di Atlanta, è allarmante: con Covid è aumentato del 20 % [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
A guidarci e orientarci nella lotta alla pandemia da SARS-CoV-2 possono essere teorie ed esperimenti, seppur geniali, datati 1907 e 1930? Un articolo apparso ora su International Journal of Multiphase Flow che affronta il meccanismi di trasporto di gocce da un soggetto contagiato a un soggetto potenzialmente contagiabile (host-to-host airborne transmission) sembra sbatterci in faccia questo interrogativo. Le [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Dalla diva Barbra Streisand ad Adele, fino ai nostri Luciano Pavarotti e Fiorello. E ancora: da Ella Fitzgerald a Enrico Caruso, così come anche Brian Wilson dei Beach Boys. La paura di parlare in pubblico, che si stima colpisca 1 persona su 4, è un “male” più democratico di quanto si possa immaginare. Si dice [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
“Il 95% delle persone positive al coronavirus è asintomatico“. È questa la frase pronunciata più volte nei giorni scorsi dal virologo Giorgio Palù, professore ordinario di Microbiologia e virologia all’Università di Padova. E che ha generato non poche polemiche. I dati ufficiali, infatti, raccontano una realtà diversa, ed esattamente che attualmente la percentuale degli asintomatici in Italia si aggira intorno al 58%. Secondo [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Lo sappiamo: l’inquinamento uccide. In Europa ben un decesso su 8 è dovuto all’inquinamento, a causa di malattie polmonari e cardiovascolari (ma non solo), secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente. Non stupisce, pertanto, che lo smog possa avere un ruolo anche nel favorire i contagi da coronavirus e nello sviluppo di infezioni gravi. Oggi uno studio del Max Planck [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Nel mese di maggio, la città brasiliana di Manaus è stata devastata da un vasto focolaio di COVID-19. Gli ospedali sono stati sopraffatti e la città è stata costretta a scavare nuove tombe nella foresta tropicale circostante. Ma per agosto, le cose erano cambiate. Benché a inizio giugno le regole sul distanziamento sociale fossero state [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Dopo giorni di annunci di vaccini sotto l’albero di Natale, di inondazioni di immunizzazioni nella calza della befana, di previsioni più precise del meteo, Massimo Galli, Antonella Viola e alcuni di coloro che sono impegnati nel corpo a corpo con le malattie infettive non da qualche mese, ma da tutta una vita di clinica e [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Intervista al Professor Kentaro Iwata, Direttore di Malattie Infettive e Salute Pubblica del Policlinico di Kobe: «Non abbiamo fatto miracoli. È l’atteggiamento delle persone che conta» In Giappone si sono registrati 1.700 decessi da Covid-19, da inizio pandemia. In Germania 9 mila. In Italia 37 mila. Quali sono le differenze tra il gigante asiatico, che [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Più di 2200 le adesioni, a sole due settimane dall’apertura al progetto Progetto ORIGIN dell’Istituto Mario Negri. I cittadini di Albino, Alzano Lombardo e Nembro hanno compilato numerosi il questionario utile a raccogliere le informazioni sulla propria esperienza COVID-19, disponibile online – collegandosi al sito origin.marionegri.it – o in forma cartacea presso il Municipio o [...]
Articolo del 28 Ottobre 2020
Chiamiamola pure biopsia liquida 2.0, una versione ancora più evoluta di una tecnologia che permette di fare diagnosi e di monitorare il cancro in modo più semplice e meno invasivo. A metterla a punto è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania, dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e dell’Università di Parma, nell’ambito del progetto europeo “Ultraplacad”, [...]
Articolo del 27 Ottobre 2020
Distanziamento, mascherine e lavaggio delle mani: gli strumenti più efficaci per difenderci dall’infezione di Sars-Cov-2 sono decisamente low tech. Ma negli spazi chiusi frequentati da molte persone, come scuole, uffici, mezzi pubblici, potrebbero non essere sufficienti (o semplicemente possibili). E così fin dalle prime fasi della pandemia si è scatenata la corsa alla sanificazione ambientale, tradizionale – con [...]
Le 3 “P” degli urologi contro il tumore della prostata. Al via anche in italia la campagna Movember.
Articolo del 27 Ottobre 2020
In Europa ci sono 2 milioni e mezzo di persone a cui è stato diagnosticato il tumore della prostata. E il loro numero cresce al ritmo di 450 mila nuovi casi ogni anno, con una mortalità di 107 mila persone. In Italia i numeri non sono meno allarmanti: questa forma di carcinoma è la prima [...]
Articolo del 27 Ottobre 2020
Nativo del Sudafrica, in particolare del deserto del Kalahari, l’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) deve il suo nome al caratteristico aspetto ad uncino, ad artiglio, dei suoi frutti. Nella medicina popolare africana le sue radici sono utilizzate come tonico generale, come rimedio per i disturbi digestivi, come antifebbrile e antidolorifico. In Europa è conosciuto e [...]
Articolo del 27 Ottobre 2020
Tenere sotto controllo pressione, colesterolo, glicemia e malattie cardiache (soprattutto fibrillazione atriale che causa il 20% degli ictus); non fumare, non consumare alcolici in eccesso e non fare uso di droghe. E ancora, svolgere un’attività fisica moderata e costante; seguire una dieta sana ed equilibrata riducendo il sale che si aggiunge negli alimenti. Infine monitorare [...]
Articolo del 27 Ottobre 2020
Ambulatori con pediatra, reumatologo, psicologo e infermiere a disposizione dell’adolescente affetto da reumatismi cronici infiammatori. Questo è Transition, il progetto della Società Italiana di Reumatologia, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria per la gestione del delicato passaggio dal pediatra al reumatologo dell’adulto. Il percorso è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
“Lo abbiamo più volte ribadito, siamo convinti che senza i Distretti non potrà esserci ‘una nuova sanità territoriale’. E questo Congresso sarà una nuova occasione per tornare a parlare del ruolo e della funzione dei Distretti, dei servizi territoriali, dell’integrazione sociosanitaria. Aspetti diventati durante questa pandemia una priorità assoluta. Non possiamo però nascondere la nostra [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
Uno dei tumori più diffusi negli adolescenti è il linfoma di Hodgkin, malattia che può coinvolgere diversi organi, e in particolare i linfonodi. La terapia di questo tumore cambia radicalmente in funzione della sua diffusione nei vari organi, per cui capire a che punto del suo sviluppo si trovi la neoplasia al momento della diagnosi [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
Basta tamponi, prelievi di sangue e pungidito: per diagnosticare l’infezione da coronavirus potrebbe essere sufficiente soffiare in una cannuccia e aspettare 10-15 minuti. Un innovativo sistema di rilevamento del virus nell’aria che espiriamo è in corso di sviluppo nei laboratori Enea, ma dispositivi analoghi sono stati realizzati anche in altri laboratori, negli Stati Uniti, in Giappone e a [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
Tenere le finestre aperte il più possibile potrebbe essere uno strumento centrale per contrastare la trasmissione del coronavirus Sars-Cov-2. Uno studio condotto da un gruppo di fisici dell’Università del New Mexico ha mostrato che questa regola vale anche per le aule scolastiche. La continua ventilazione, infatti, consente di ridurre significativamente la presenza di minuscole particelle [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
Per la prima volta in tanti anni, le risorse finanziarie allocabili al Ssn non sono IL problema. E’ necessario che la politica si assuma la responsabilità di attivare tutte le fonti disponibili – anche previste a livello europeo – per garantire che queste arrivino tempestivamente al sistema sanitario. Il tema ora critico è come far [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
Nuovi interventi per fermare il Coronavirus. Bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie chiuse dalle 18, massimo quattro persone ai tavoli (salvo siano tutti conviventi), attività didattica alle superiori a distanza almeno al 75%, ingresso a partire dalle 9.00. E stop a palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e termali. Chiusi cinema, teatri e sale da concerto. [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
Una delle principali differenze fra la prima ondata della scorsa primavera e la seconda che stiamo vivendo in questi giorni riguarda il numero di tamponi effettuati quotidianamente. Il numero è cresciuto vistosamente. Quasi triplicato, rispetto ai record registrati nei giorni del lockdown. E il motivo è abbastanza semplice, oltre che valido. Testare più persone, andando [...]
Articolo del 26 Ottobre 2020
I dati diffusi giornalmente fin da inizio pandemia fanno un distinguo tra pazienti ricoverati in reparto e pazienti ricoverati in terapia intensiva. In questi ultimi mesi tutti abbiamo sentito parlare che i respiratori sono il salvavita dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Ma non basta un respiratore per far funzionare una terapia intensiva. I pazienti [...]
Articolo del 25 Ottobre 2020
“L’attività di contrasto alla diffusione del virus prosegue, focalizzando ancora di più l’attività di tracciamento sui focolai familiari, con i servizi sanitari territoriali che potranno ritarare i loro interventi sulla base del carico di lavoro. Così come verranno rafforzati i controlli attraverso l’utilizzo di tamponi rapidi e l’attività di prevenzione estendendo gli screening epidemiologici, con [...]
Articolo del 25 Ottobre 2020
Storia di Massimo, 64 anni. Ogni terapia aveva fallito, ma ora è uno dei pazienti che hanno risposto al trattamento sperimentale. “Ho scoperto di avere la leucemia linfoblastica acuta nel 2015, da allora ho fatto 4-5 terapie diverse, anche il trapianto, ma non stava funzionando niente poi all’improvviso sono stato inserito in uno studio sperimentale a Bergamo, e tutto [...]
Articolo del 24 Ottobre 2020
Come si compongono nel tempo le personalità umane? Cosa c’è di ereditario e cosa viene acquisito con l’esperienza? E poi, dal punto di vista emotivo, noi umani siamo veramente tanto diversi dagli altri mammiferi o, addirittura, da tutti gli altri viventi? Le ricerche di Jaak Panksepp e della sua scuola, presentate in questo volume da Kenneth L. Davis, sono rivolte a studiare, con [...]
Articolo del 24 Ottobre 2020
Navighiamo a vista. Impauriti da un contagio fuori controllo, nell’isteria collettiva del “chi ha incontrato chi”. Il sistema di tracciamento non ha retto l’urto di una seconda ondata violenta del coronavirus. Qualche settimana fa ci crogiolavamo sui dati: i numeri erano più o meno stabili, mentre in Europa correvano. Oggi facciamo i conti col caos generale [...]
Articolo del 24 Ottobre 2020
Test sulla saliva invece del tampone `classico´ per scoprire l’infezione da coronavirus Sars-Cov-2? “Il campione salivare è una valida alternativa al tampone naso-faringeo per la diagnosi molecolare di Covid-19”, secondo uno studio condotto all’Istituto nazionale di malattie infettive `Lazzaro Spallanzani’ di Roma, in collaborazione con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù della Capitale, lo University College di Londra [...]
Articolo del 24 Ottobre 2020
Qual è la differenza fra i vari tipi di immunoterapia? Oggi guardiamo tutti a queste nuove grandi speranze ma, almeno per quello che ho capito, non tutte le immunoterapie sono uguali e non tutte le immunoterapie funzionano per ogni tipo di neoplasia. Che differenza c’è, allora, fra i farmaci che hanno nomi che finiscono in [...]
Articolo del 24 Ottobre 2020
La letalità del SARS-CoV-2 in Italia sembra essersi notevolmente ridotta da marzo: infatti, la letalità apparente del COVID-19 nelle Regioni italiane (14-20 ottobre 2020) – ovvero il rapporto tra pazienti Covid deceduti e totale dei positivi – è pari a una media nazionale dello 0,27%. Il dato viene oggi rilevato dai ricercatori Altems che sottolineano [...]
Articolo del 24 Ottobre 2020
L’acufene è uno dei disturbi dell’udito più diffusi: colpisce dal 10 al 15% della popolazione mondiale, eppure ancora non si sa esattamente da che cosa sia provocato. Probabilmente ne avete sentito parlare come di un “fischio all’orecchio”, ma in realtà è una condizione complessa, che si manifesta in modi diversi da persona a persona, motivo [...]
Articolo del 23 Ottobre 2020
Anti aging è un termine molto conosciuto che significa anti invecchiamento. La cosmetica ha fatto passi da gigante in questa direzione, ma pochi sottolineano il potere del cibo in questo contesto. Eccovi questo articolo che riflette in pensiero macrobiotico. Lo troverete interessante! Ho quasi 60 anni, sono nata e vissuta a Milano, e nonostante allora [...]
Articolo del 23 Ottobre 2020
I vaccini potrebbero proteggere, almeno in parte, anche da agenti patogeni che non sono il loro bersaglio. La scoperta è legata a una forma particolare di memoria immunitaria “addestrata”, individuata di recente e ancora poco studiata, ma che è tornata di attualità come possibile aiuto nella pandemia di COVID-19. Laboratori di ogni parte del mondo [...]
Articolo del 23 Ottobre 2020
Nella pandemia di Covid-19 quali sono state le misure restrittive più efficaci nel contenere la diffusione del virus? A porsi questa domanda è un gruppo di ricerca, di cui fa parte l’università di Edimburgo, che ha valutato l’impatto delle singole restrizioni imposti dai governi. La strategia più rilevante è risultata essere il divieto e il blocco di eventi pubblici e incontri che prevedono [...]
Articolo del 23 Ottobre 2020
Al supermercato la lista della spesa deve parlar chiaro: lasciamo sugli scaffali merendine, dolci, bevande zuccherate e facciamo spazio nel nostro carrello ad alimenti sani, come frutta, verdura, pesce e cereali. Perché la salute del cuore passa anche da una corretta alimentazione. Basta pensare, infatti, che oltre i due terzi dei decessi dovuti alle malattie [...]
Articolo del 23 Ottobre 2020
La parola è brutta ma rende bene l’idea: datizzati, che sarebbe un tentativo di italianizzazione di datified. Quanto siamo datizzati? Cioè quanto è nitida l’impronta digitale della nostra vita che concediamo più o meno volontariamente a istituzioni, società e aziende private in cambio di servizi più o meno indispensabili? La risposta è soggettiva ma non per le nuove [...]
Articolo del 23 Ottobre 2020
L’analgesia epidurale durante il travaglio è correlata a un rischio aumentato di disturbi dello spettro autistico nel bambino. È quanto emerge da uno studio retrospettivo condotto da ricercatori del Kaiser Permanente Baldwin Park Medical Center, in California. Oltre il 70% delle donne riceve analgesia epidurale o altre forme di anestesia neuroassiale durante il travaglio. Ciò si [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00