Articolo del 14 Giugno 2023
L’acido ialuronico è un polimero naturale, presente nel nostro corpo e in alcuni alimenti. Conosciuto da oltre un secolo, oggi è noto soprattutto in ambito cosmetico per la sua azione antietà. Tuttavia, questa è solo una delle possibilità di utilizzo di questo polimero. “In medicina – sottolinea la prof.ssa Avagliano – l’acido ialuronico può essere [...]
Articolo del 14 Giugno 2023
L’acido ialuronico è un polimero naturale, presente nel nostro corpo e in alcuni alimenti. Conosciuto da oltre un secolo, oggi è noto soprattutto in ambito cosmetico per la sua azione antietà. Tuttavia, questa è solo una delle possibilità di utilizzo di questo polimero. “In medicina – sottolinea la prof.ssa Avagliano – l’acido ialuronico può essere [...]
Articolo del 13 Giugno 2023
Gli infarti gravi e fatali sono più comuni di lunedì. A inizio settimana, infatti, il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Lo dimostra una ricerca irlandese appena uscita. Lo studio è stato condotto dai medici del Belfast Health and Social Care Trust e del Royal College of [...]
Articolo del 13 Giugno 2023
Gli infarti gravi e fatali sono più comuni di lunedì. A inizio settimana, infatti, il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Lo dimostra una ricerca irlandese appena uscita. Lo studio è stato condotto dai medici del Belfast Health and Social Care Trust e del Royal College of [...]
Articolo del 12 Giugno 2023
Importante novità presso la Radiologia dell’Ospedale Santa Maria alla Gruccia in Valdarno diretta dalla dott.ssa Claudia Nocentini, è ora possibile infatti effettuare la Risonanza Magnetica (RM) Diffusion Whole Body, una tecnica innovativa di risonanza magnetica che consente di studiare l’intero corpo senza radiazioni ionizzanti e senza mezzo di contrasto. “Vista l’assenza di radiazioni e l’elevata [...]
Articolo del 12 Giugno 2023
Importante novità presso la Radiologia dell’Ospedale Santa Maria alla Gruccia in Valdarno diretta dalla dott.ssa Claudia Nocentini, è ora possibile infatti effettuare la Risonanza Magnetica (RM) Diffusion Whole Body, una tecnica innovativa di risonanza magnetica che consente di studiare l’intero corpo senza radiazioni ionizzanti e senza mezzo di contrasto. “Vista l’assenza di radiazioni e l’elevata [...]
Articolo del 11 Giugno 2023
La rinuncia al bisturi con la radioterapia in aggiunta alla terapia medica, è una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti collaterali. È quanto viene evidenziato dallo studio “Oligocare” promosso dalla Società Europea di Radioterapia Oncologica (ESTRO) e dall’European [...]
Articolo del 11 Giugno 2023
La rinuncia al bisturi con la radioterapia in aggiunta alla terapia medica, è una soluzione per curare anche forme di cancro avanzate ma con metastasi limitate, con efficacia pari alla chirurgia e con minor disagio ed effetti collaterali. È quanto viene evidenziato dallo studio “Oligocare” promosso dalla Società Europea di Radioterapia Oncologica (ESTRO) e dall’European [...]
Articolo del 10 Giugno 2023
Sono stati pubblicati gli esiti della ricerca condotta dalla Fondazione Foresta Onlus di Padova tramite un questionario distribuito a 4.383 studenti tra i 18 e i 20 anni (1.781 maschi e 2.592 donne, età media 18,4 anni) frequentanti istituti delle scuole superiori del Padovano, all’interno del progetto “Prevenzione andrologica permanente nelle Scuole”. I dati raccolti [...]
Articolo del 10 Giugno 2023
Sono stati pubblicati gli esiti della ricerca condotta dalla Fondazione Foresta Onlus di Padova tramite un questionario distribuito a 4.383 studenti tra i 18 e i 20 anni (1.781 maschi e 2.592 donne, età media 18,4 anni) frequentanti istituti delle scuole superiori del Padovano, all’interno del progetto “Prevenzione andrologica permanente nelle Scuole”. I dati raccolti [...]
Articolo del 09 Giugno 2023
È tra i fattori di rischio modificabili, quello che più impatta sulla salute. Ma nonostante anni di campagne e di warning, i fedelissimi alle bionde in Italia superano ancora i 12 milioni (24,2% della popolazione), sono più uomini che donne, il 43% circa concentrati nella fascia d’età 25-44 anni e soprattutto con una insidiosa tendenza [...]
Articolo del 09 Giugno 2023
È tra i fattori di rischio modificabili, quello che più impatta sulla salute. Ma nonostante anni di campagne e di warning, i fedelissimi alle bionde in Italia superano ancora i 12 milioni (24,2% della popolazione), sono più uomini che donne, il 43% circa concentrati nella fascia d’età 25-44 anni e soprattutto con una insidiosa tendenza [...]
Articolo del 08 Giugno 2023
Originario del Caucaso, il kefir è una bevanda fermentata ottenuta a partire da latte o acqua. È una sorta di yoghurt speciale, fresco e salutare, i cui starter biologici sono a base sia di batteri e di lieviti. Scopriamo insieme i benefici per la salute del kefir e come prepararlo a casa. I benefici Il [...]
Articolo del 08 Giugno 2023
Originario del Caucaso, il kefir è una bevanda fermentata ottenuta a partire da latte o acqua. È una sorta di yoghurt speciale, fresco e salutare, i cui starter biologici sono a base sia di batteri e di lieviti. Scopriamo insieme i benefici per la salute del kefir e come prepararlo a casa. I benefici Il [...]
Articolo del 08 Giugno 2023
Gli approcci innovativi negli studi clinici sulla SLA; l’attenzione a nuovi biomarcatori per la malattia;l’identificazione precoce dei sintomi sono tra i temi affrontati nel workshop “Criticalities in ALS. From disease characterization to clinical trial design”. L’appuntamento formativo, dedicato a ricercatori e professionisti sanitari epromosso dai Centri Clinici NeMO, si è svolto presso il Policlinico Gemelli, la [...]
Articolo del 08 Giugno 2023
Gli approcci innovativi negli studi clinici sulla SLA; l’attenzione a nuovi biomarcatori per la malattia;l’identificazione precoce dei sintomi sono tra i temi affrontati nel workshop “Criticalities in ALS. From disease characterization to clinical trial design”. L’appuntamento formativo, dedicato a ricercatori e professionisti sanitari epromosso dai Centri Clinici NeMO, si è svolto presso il Policlinico Gemelli, la [...]
Articolo del 07 Giugno 2023
Scoperte scientifiche meravigliose degli ultimi anni, hanno evidenziato che un microbiota intestinale sano, in eubiosi (ovvero in equilibrio) con adeguate popolazioni batteriche “buone” è in grado di produrre GABA. Il GABA è un neurotrasmettitore molto importante, conosciuto come acido gamma ammino butirrico o come acido 4-amminobutanoico: è un gamma amminoacido. Ha una struttura simil-aminoacidica, nel senso che [...]
Articolo del 07 Giugno 2023
Scoperte scientifiche meravigliose degli ultimi anni, hanno evidenziato che un microbiota intestinale sano, in eubiosi (ovvero in equilibrio) con adeguate popolazioni batteriche “buone” è in grado di produrre GABA. Il GABA è un neurotrasmettitore molto importante, conosciuto come acido gamma ammino butirrico o come acido 4-amminobutanoico: è un gamma amminoacido. Ha una struttura simil-aminoacidica, nel senso che [...]
Articolo del 07 Giugno 2023
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa rende noti alcuni dati relativi alle abitudini al fumo tratti dallo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs) condotto Laboratorio di epidemiologia e ricerche sui servizi sanitari dell’Istituto. Lo studio evidenzia [...]
Articolo del 07 Giugno 2023
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco del 31 maggio, l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa rende noti alcuni dati relativi alle abitudini al fumo tratti dallo studio IPSAD® (Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs) condotto Laboratorio di epidemiologia e ricerche sui servizi sanitari dell’Istituto. Lo studio evidenzia [...]
Articolo del 06 Giugno 2023
L’aumento della longevità nei prossimi 20 anni sarà probabilmente dovuto a ulteriori scoperte mediche, soprattutto per quanto riguarda il cancro e le patologie legate all’invecchiamento, come il morbo di Alzheimer. La longevità umana è diminuita nell’ultimo decennio, ma questa tendenza dovrebbe cambiare, secondo l’ultimo rapporto di Swiss Re, The future of life expectancy: Forecasting long-term mortality improvement trends for [...]
Articolo del 06 Giugno 2023
L’aumento della longevità nei prossimi 20 anni sarà probabilmente dovuto a ulteriori scoperte mediche, soprattutto per quanto riguarda il cancro e le patologie legate all’invecchiamento, come il morbo di Alzheimer. La longevità umana è diminuita nell’ultimo decennio, ma questa tendenza dovrebbe cambiare, secondo l’ultimo rapporto di Swiss Re, The future of life expectancy: Forecasting long-term mortality improvement trends for [...]
Articolo del 06 Giugno 2023
Con quel colore così familiare che ci accompagna fin dall’infanzia, giallo delicato, più o meno intenso, la pasta è di fatto un simbolo assoluto e icona di una specifica tradizione alimentare. Che a un’analisi più approfondita non risulta esattamente un modello ideale di salubrità. Stiamo parlando di un monumento alla tavola pressoché intoccabile, ma che è [...]
Articolo del 06 Giugno 2023
Con quel colore così familiare che ci accompagna fin dall’infanzia, giallo delicato, più o meno intenso, la pasta è di fatto un simbolo assoluto e icona di una specifica tradizione alimentare. Che a un’analisi più approfondita non risulta esattamente un modello ideale di salubrità. Stiamo parlando di un monumento alla tavola pressoché intoccabile, ma che è [...]
Articolo del 05 Giugno 2023
Seguire un’alimentazione corretta, sana, che riesca a soddisfare il nostro fabbisogno energetico senza appesantirci è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo e per il nostro benessere generale. Gli effetti positivi di una dieta bilanciata sono innumerevoli, ma a volte non diamo loro l’importanza che meritano. Presi come siamo da mille impegni e da giornate stressanti [...]
Articolo del 05 Giugno 2023
Seguire un’alimentazione corretta, sana, che riesca a soddisfare il nostro fabbisogno energetico senza appesantirci è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo e per il nostro benessere generale. Gli effetti positivi di una dieta bilanciata sono innumerevoli, ma a volte non diamo loro l’importanza che meritano. Presi come siamo da mille impegni e da giornate stressanti [...]
Articolo del 05 Giugno 2023
Belle, e tanto comuni che a volte le diamo quasi per scontate. E invece anche le farfalle hanno i loro misteri. Da dove vengono? Quando sono nate, e come hanno raggiunto i quattro angoli del globo, compresi continenti appartati e oggi quasi irragiungibili, come quello australiano? La risposta a queste domande arriva da una grande ricerca internazionale, che ha [...]
Articolo del 05 Giugno 2023
Belle, e tanto comuni che a volte le diamo quasi per scontate. E invece anche le farfalle hanno i loro misteri. Da dove vengono? Quando sono nate, e come hanno raggiunto i quattro angoli del globo, compresi continenti appartati e oggi quasi irragiungibili, come quello australiano? La risposta a queste domande arriva da una grande ricerca internazionale, che ha [...]
Articolo del 04 Giugno 2023
Oggi, la maggior parte degli scienziati e dei medici riconosce l’importanza della relazione tra mente e corpo e la sua influenza sulla salute, ma tra il dire e il fare c’è ancora molta distanza. Mente e corpo vanno concepiti come un’unità: chi si limita allo studio di una sola parte avrà sempre una visione parziale. [...]
Articolo del 04 Giugno 2023
Oggi, la maggior parte degli scienziati e dei medici riconosce l’importanza della relazione tra mente e corpo e la sua influenza sulla salute, ma tra il dire e il fare c’è ancora molta distanza. Mente e corpo vanno concepiti come un’unità: chi si limita allo studio di una sola parte avrà sempre una visione parziale. [...]
Articolo del 04 Giugno 2023
Sebbene i fattori ambientali, come l’esposizione ai pesticidi, siano da tempo associati alla malattia di Parkinson, fino ad oggi è stato difficile individuare quali di queste sostanze possono aumentare il rischio di svilupparla. A provare a rispondere a questa domanda è stato un team di ricerca coordinato dalla University of California di Los Angeles che ha identificato 10 pesticidi capaci di danneggiare in [...]
Articolo del 04 Giugno 2023
Sebbene i fattori ambientali, come l’esposizione ai pesticidi, siano da tempo associati alla malattia di Parkinson, fino ad oggi è stato difficile individuare quali di queste sostanze possono aumentare il rischio di svilupparla. A provare a rispondere a questa domanda è stato un team di ricerca coordinato dalla University of California di Los Angeles che ha identificato 10 pesticidi capaci di danneggiare in [...]
Articolo del 03 Giugno 2023
Sfatiamo una credenza diffusa: un’attività fisica regolare non è importante per il numero di calorie bruciate, ma perché innalza con forza il nostro metabolismo. Il semplice e tanto diffuso paragone tra calorie consumate in 20 minuti di corsa e calorie assunte con mezzo piatto di pasta è sbagliato perché non tiene conto degli effetti di induzione [...]
Articolo del 03 Giugno 2023
Sfatiamo una credenza diffusa: un’attività fisica regolare non è importante per il numero di calorie bruciate, ma perché innalza con forza il nostro metabolismo. Il semplice e tanto diffuso paragone tra calorie consumate in 20 minuti di corsa e calorie assunte con mezzo piatto di pasta è sbagliato perché non tiene conto degli effetti di induzione [...]
Articolo del 03 Giugno 2023
L’insufficienza renale cronica colpisce una parte consistente della popolazione e, sin dalle sue fasi iniziali, è associata ad un aumento del rischio cardiovascolare. Numerosi studi hanno infatti ampiamente dimostrato che la presenza di un danno ai reni, anche di lieve entità, va considerato di per se una condizione predittiva di aumento del rischio di eventi [...]
Articolo del 03 Giugno 2023
L’insufficienza renale cronica colpisce una parte consistente della popolazione e, sin dalle sue fasi iniziali, è associata ad un aumento del rischio cardiovascolare. Numerosi studi hanno infatti ampiamente dimostrato che la presenza di un danno ai reni, anche di lieve entità, va considerato di per se una condizione predittiva di aumento del rischio di eventi [...]
Articolo del 02 Giugno 2023
La stagione estiva ci invita a trascorrere rilassanti giornate al mare o all’aria aperta e a godere del sole, ma è fondamentale prendere le giuste precauzioni per difendere la pelle dall’esposizione ai raggi solari. In questo articolo, si esploreranno i fondamenti di una corretta protezione solare e verranno dati alcuni consigli pratici per ottenere un‘abbronzatura [...]
Articolo del 02 Giugno 2023
La stagione estiva ci invita a trascorrere rilassanti giornate al mare o all’aria aperta e a godere del sole, ma è fondamentale prendere le giuste precauzioni per difendere la pelle dall’esposizione ai raggi solari. In questo articolo, si esploreranno i fondamenti di una corretta protezione solare e verranno dati alcuni consigli pratici per ottenere un‘abbronzatura [...]
Articolo del 02 Giugno 2023
Una delle emergenze con le quali gli esperti dovranno confrontarsi sempre più spesso nei prossimi anni, è la degenerazione maculare legata all’età, che attualmente interessa oltre 1milione di italiani che hanno un ‘buco’ al centro del campo visivo: per loro leggere è quasi impossibile, guidare un’utopia e anche camminare e andare a fare la spesa [...]
Articolo del 02 Giugno 2023
Una delle emergenze con le quali gli esperti dovranno confrontarsi sempre più spesso nei prossimi anni, è la degenerazione maculare legata all’età, che attualmente interessa oltre 1milione di italiani che hanno un ‘buco’ al centro del campo visivo: per loro leggere è quasi impossibile, guidare un’utopia e anche camminare e andare a fare la spesa [...]
Articolo del 01 Giugno 2023
Ormai praticamente tutti sappiamo che l’olio alimentare esausto può essere molto dannoso per l’ambiente. Ma è noto anche che una gran parte dell’olio usato non viene comunque smaltito nel modo adeguato. Secondo il dossier “Scusa, mi ricicli l’olio?” dell’app Junker e del magazine EconomiaCircolare.com, in Italia si raccoglie solamente un terzo dell’olio alimentare esausto. Di 240.000 tonnellate all’anno, solo 80.000 tonnellate vengono smaltite [...]
Articolo del 01 Giugno 2023
Ormai praticamente tutti sappiamo che l’olio alimentare esausto può essere molto dannoso per l’ambiente. Ma è noto anche che una gran parte dell’olio usato non viene comunque smaltito nel modo adeguato. Secondo il dossier “Scusa, mi ricicli l’olio?” dell’app Junker e del magazine EconomiaCircolare.com, in Italia si raccoglie solamente un terzo dell’olio alimentare esausto. Di 240.000 tonnellate all’anno, solo 80.000 tonnellate vengono smaltite [...]
Articolo del 01 Giugno 2023
Lo dimostra uno studio appena pubblicato su Oftalmology che ha mostrato come i pazienti sottoposti a terapia laser abbiano più benefici nel lungo periodo rispetto a quelli trattati con terapia medica. Nel 70% dei casi gli occhi operati con il laser mantengono la pressione intraoculare nella norma e la progressione del danno visivo avviane nel [...]
Articolo del 01 Giugno 2023
Lo dimostra uno studio appena pubblicato su Oftalmology che ha mostrato come i pazienti sottoposti a terapia laser abbiano più benefici nel lungo periodo rispetto a quelli trattati con terapia medica. Nel 70% dei casi gli occhi operati con il laser mantengono la pressione intraoculare nella norma e la progressione del danno visivo avviane nel [...]
Articolo del 31 Maggio 2023
Bere il caffè è una sana abitudine: ma quanto? E fa meglio dolce o amaro? E se è decaffeinato? Le risposte in un ampio studio sull’effetto sulla salute di consumatori di caffè. Amaro, zuccherato o con dolcificante? Precedenti studi sugli effetti sulla salute del caffè hanno scoperto che il consumo di questa bevanda è associato a un minor [...]
Articolo del 31 Maggio 2023
Bere il caffè è una sana abitudine: ma quanto? E fa meglio dolce o amaro? E se è decaffeinato? Le risposte in un ampio studio sull’effetto sulla salute di consumatori di caffè. Amaro, zuccherato o con dolcificante? Precedenti studi sugli effetti sulla salute del caffè hanno scoperto che il consumo di questa bevanda è associato a un minor [...]
Articolo del 31 Maggio 2023
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il mal di testa colpisce 1 persona su 2 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno. Si tratta di una patologia che riguarda anche i più giovani: basti pensare che oltre il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea mentre 10 bambini su 100 soffrono di emicrania, una [...]
Articolo del 31 Maggio 2023
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il mal di testa colpisce 1 persona su 2 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno. Si tratta di una patologia che riguarda anche i più giovani: basti pensare che oltre il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea mentre 10 bambini su 100 soffrono di emicrania, una [...]
Articolo del 30 Maggio 2023
Le restrizioni adottate per contrastare la pandemia di Covid-19 hanno drasticamente aumentato l’esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno. È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università La Sapienza e a quella di [...]
Articolo del 30 Maggio 2023
Le restrizioni adottate per contrastare la pandemia di Covid-19 hanno drasticamente aumentato l’esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno. È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università La Sapienza e a quella di [...]
Newsars2-prod2024-10-17T08:02:48+00:00