Non Autosufficienza: come tutelare Dipendenti e Aziende.

Articolo del 17 Ottobre 2024
Per “non autosufficienza” si intende l’incapacità di svolgere attività quotidiane in autonomia, come la cura personale, la mobilità o la gestione della casa a causa di patologie gravi o legate all’anzianità, infortuni o malattie professionali.
Tale fenomeno può costituire un rischio anche per le imprese e i lavoratori sia in termini organizzativi che economici. Ed è principalmente per questi motivi che il tema assume una grande rilevanza sociale e sanitaria.
È importante sottolineare che la non autosufficienza non colpisce solo gli individui, ma ha un impatto significativo anche sulle famiglie e sulla comunità. Le famiglie spesso si trovano a dover gestire la cura di un proprio caro, affrontando sfide emotive, fisiche e finanziarie. La mancanza di supporto adeguato può portare a stress e burn-out tra i caregiver, creando un circolo vizioso di difficoltà. È fondamentale, quindi, sviluppare delle strategie per affrontare uno stato di non autosufficienza attraverso politiche di assistenza, servizi di supporto e formazione.
Noi di Previdir abbiamo colto l’occasione per aprire un dibattito sulla questione e fornire informazioni alle Aziende Associate su come tutelarsi attraverso la dotazione di strumenti adeguati per proteggere i loro dipendenti ed i loro Legali Rappresentanti garantendo un adeguato sostegno economico.
Per approfondire ulteriormente questo tema, ti invitiamo a guardare il video dell’incontro al quale hanno partecipato Stefano Cenci, Vice Presidente Organizzazione e Rapporti Associativi Unindustria, Laura Iamotti, Direttore Fondo Assistenza Previdir, Alessandro Sisto, Head of Sales Corporate Life & Pensions Zurich Investments Life Spa e Simone Marcoccia, Gestione Piani Assistenziali Fondo Assistenza Previdir.