Cellule T e la strada verso un vaccino universale contro i coronavirus
Quando Omicron è emersa in Sudafrica a fine novembre, i ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (LJI) a San Diego in California avevano un vantaggio: saper preparare i reagenti necessari a [...]
Contro le malattie della vista i farmaci arriveranno dal pomodoro
Un procedimento 'low cost' sviluppato nel laboratorio di Biotecnologie dell'Enea contro le malattie della vista. Utilizzare prodotti commestibili come il frutto del pomodoro e il lievito per produrre farmaci antiossidanti e antinfiammatori. [...]
Corbevax, il vaccino senza brevetto che potrebbe rivoluzionare la lotta alla pandemia
L’Occidente ha i suoi vaccini contro Covid-19: Pfizer e Moderna, Johnson & Johnson e Astrazeneca. La Russia risponde con Sputnik, la Cina con Sinovac e Sinopharm. Farmaci che hanno salvato milioni di vite in tutto il pianeta, fruttando guadagni stratosferici a tutti i protagonisti di [...]
Dopo il cuore, riuscito anche il trapianto di rene da maiale
L'organo è stato prelevato da un maiale geneticamente modificato e ha dimostrato di poter funzionare in un organismo umano senza rigetto e complicanze. Il risultato è stato ottenuto su una persona in [...]
Interazioni tra cervello e sistema immunitario
Tre studi, ai quali partecipano tre ricercatrici dell'Istituto di neuroscienze del Cnr - Elisabetta Menna, Antonella Borreca e Maria Luisa Malosio - insieme a Michela Matteoli, direttore dell'Istituto, tutte strutture del Dipartimento [...]
Tecnologia 3D in medicina: strumenti, ambiti applicativi e ricadute cliniche
La crescente rilevanza di questa tecnologia nell’ambito della diagnosi e della cura dei pazienti pone un’accesa discussione internazionale sulla regolamentazione normativa dei prodotti derivanti dall’introduzione della tecnologia 3D e dell’additive manufacturing in [...]
Come il cervello riesce a renderci lettori formidabili in breve tempo
Alcune persone sono capaci di «processare» in media 240 parole al minuto e i più rapidi 350. Un processo affascinante che può richiedere tempi di apprendimento diversi. Nessun bambino ha bisogno di [...]
Sclerosi multipla: sì, c’è un legame con il virus della mononucleosi
La relazione tra virus della mononucleosi e sclerosi multipla è nota da tempo, ma non era chiaro che tipo di relazione fosse. A complicare tutto il fatto che il virus in questione, quello di Epstein-Barr, è diffuso nella stragrande maggioranza delle persone [...]
Ortopedia. A Tor Vergata sviluppato un tatuaggio elettronico per controllare l’usura delle protesi
La tecnologia wireless, sviluppata dal gruppo di ricerca di Elettromagnetismo Pervasivo di Ingegneria a Roma “Tor Vergata” e applicabile a qualunque tipo di protesi, che riesce a individuare e localizzare la presenza [...]
Con dieta mediterranea e mindfulness maggiori probabilità di avere neonati “giusti”per età gestazionale
Uno studio spagnolo sulle donne in gravidanza ha riscontrato che la dieta mediterranea e la mindfulness per ridurre lo stress sono interventi efficaci per evitare che nascano bambini troppo piccoli per età [...]