Il vaccino che convincerà gli indecisi: dal Baculovirus al vaccino della Novavax approvato dall’EMA e dall’AIFA
Il nuovo vaccino della Novavax non contiene tracce di DNA e si presenta come il più tradizionale tra i vaccini ammessi in Europa. Forse disponibile da febbraio. Abbiamo già parlato del nuovo vaccino [...]
Vita e morte dei neuroni: decifrato il ‘software’ che regola il ricambio neuronale
Il ricambio neuronale è fondamentale per lo sviluppo, la conservazione e il rinnovamento del nostro sistema nervoso. Esso è finemente regolato da stimoli contrapposti, che possono sostenere la sopravvivenza dei neuroni o [...]
Sla, lo studio sull’ipotesi che la carenza di un enzima induca la malattia. “Se confermata primo passo verso sviluppo di una terapia”
Un importante passo in più per la comprensione di uno dei meccanismi che provoca la sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino pubblicato sull’autorevole rivista scientifica [...]
Che cosa significa “capire” per l’intelligenza artificiale?
Pare comprendere sempre meglio i dati, e in particolare il linguaggio naturale. Ma, se sottoposta a test più approfonditi, l'intelligenza artificiale cade ancora in trabocchetti che non ingannano un umano. Ed è [...]
Realtà virtuale e realtà aumentata in chirurgia ortopedica
Dopo l’uso della Chirurgia Robotica, la stampa 3D e la ricostruzione fotogrammetrica del corpo, in medicina e chirurgia entrano la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR), mixate nella Visione aumentata virtuale. Ancora [...]
Un po’ di rumore, e l’intelligenza artificiale va in tilt
Che si tratti di un’immagine, un suono o altro, basta l’aggiunta di una piccola quantità di rumore per trarre in inganno le reti neurali. Poiché gli esseri umani non cadono in questi [...]
SLA, l’analisi del metabolismo fornisce nuove informazioni sulla prognosi della malattia
Porre attenzione alla nutrizione e ai cambiamenti metabolici nei pazienti con SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, può diventare una importante area di intervento terapeutico per migliorare la qualità di vita e rallentare in [...]
Dieta senza carboidrati per ridurre la fatica nei pazienti neurologici, la sperimentazione a Udine: “Dati molti promettenti”
La clinica si sta occupando da tempo, tra le poche in Italia, della nutrizione quale frontiera per una migliore gestione delle patologie neurologiche che vanno dall'emicrania alle demenze, dall'epilessia al Parkinson, dai [...]
Tutti insieme appassionatamente. L’editing incontra i microbiomi
Prima è nata la metagenomica, ovvero l’analisi dei genomi estratti da campioni ambientali complessi, anziché da un unico tipo cellulare coltivato in laboratorio. Ora è arrivata metaCRISPR. Cioè la possibilità di modificare [...]
Virus respiratorio sinciziale, aumentano i ricoveri anche in Campania. Esiste una profilassi per proteggere i più piccoli
Tosse, raffreddore e difficoltà respiratorie: si presenta così il virus respiratorio sinciziale, che in Campania ha riempito quasi tutti i posti letto dei reparti pediatrici. Colpisce principalmente i bambini sotto i due [...]