Diabete tipo 2, dalla dieta agli stili di vita: ecco cosa cambia. Nuove linee guida dalle Società scientifiche
Presentata al Congresso “Panorama Diabete” della Società Italiana di Diabetologia SID la nuova edizione delle linee guida congiunte della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per la “Terapia [...]
Curare il disagio psicologico negli adolescenti con l’aiuto della realtà virtuale (e dei neuroni Gps)
Una revisione sistematica degli studi sull’argomento è giunta alla conclusione che questa tecnologia può fornire una modalità di trattamento efficace e accettabile. La realtà virtuale (Vr) può diventare una «terapia» per la [...]
Cancro al polmone, nuove speranze dalla combinazione di vaccino immunoterapico e chemioterapia. Studio internazionale
Nel trattamento dei tumori polmonari nonostante la svolta data dall’introduzione delle immunoterapie, spesso si sviluppano resistenze che modificano i risultati attesi. Un nuovo studio che coinvolge 20 centri italiani e altri centri [...]
Trapianto di trachea, la nuova frontiera della chirurgia toracica. Primi 4 casi al mondo in Italia
Una rivoluzione per l’emergenza Covid e per tutti coloro che vengono intubati o subiscono una tracheotomia, a volte eseguita in urgenza o per lungo tempo e con possibili danni al paziente in [...]
L’Intelligenza Artificiale rivoluzionerà ogni aspetto della medicina
L'Intelligenza Artificiale è la chiave della medicina e della scienza di domani. Porterà nel prossimo futuro una rivoluzione in ambito medico-clinico e di ricerca, consentendo l’impossibile: ad esempio potrà prevedere l’arrivo di [...]
La memoria del cervello per le infezioni passate
Specifiche cellule cerebrali ricordano le infezioni che hanno attaccato l'organismo e contribuiscono a reagire a nuovi episodi. La scoperta amplia il concetto classico di memoria immunitaria, e forse aiuterà a trattare disturbi [...]
Nuovi vaccini a base di proteine potrebbero cambiare la pandemia
La probabile prossima autorizzazione per vaccini anti COVID-19 basati su una tecnologia ben sperimentata, a costi contenuti e che ridurrebbe ulterioriomente gli effetti collaterali, potrebbe allargare ulteriormente il bacino dei vaccinati, anche [...]
Algoritmi in medicina: come vigilare sulla loro affidabilità
Due anni fa Facebook ha inserito nella sua applicazione la funzione “Why am I seeing this post?” per permettere ai suoi utenti di capire di più sul funzionamento dell’algoritmo che regola il news feed, il [...]
La mononucleosi è un fattore di rischio per la sclerosi multipla?
Terapie farmacologiche e riabilitazione hanno reso la sclerosi multipla (Sm) una malattia oggi molto più gestibile: l’aspettativa di vita di chi ne è affetto, infatti, non è molto diversa da quella di coloro che non la contraggono. Si [...]
Ruolo del sistema immunitario nella depressione, ancora una conferma
Un recente studio condotto in USA ha rilevato una correlazione tra i geni che rendono gli individui più esposti al rischio di depressione e un’aumentata conta leucocitaria, fornendo un’ulteriore conferma al ruolo [...]