Ruolo del sistema immunitario nella depressione, ancora una conferma
Un recente studio condotto in USA ha rilevato una correlazione tra i geni che rendono gli individui più esposti al rischio di depressione e un’aumentata conta leucocitaria, fornendo un’ulteriore conferma al ruolo [...]
Viaggio nell’oncologia del futuro
Si sente sempre più parlare di oncologia di precisione, una nuova frontiera della lotta al cancro che promette di rivoluzionare lo scenario diagnostico terapeutico. Ma cosa significa esattamente? E come si può [...]
La rivoluzione delle grandi mappature cerebrali
Grandi progetti internazionali stanno mappando le cellule cerebrali su base non solo anatomica, ma anche rispetto alla loro connettività e tempi di attivazione, avvalendosi anche della genetica. Ne sta uscendo un panorama [...]
Verso la vista ‘bionica’: impiantata retina artificiale a non vedente. Prima volta in Italia
Impiantata per la prima volta in Italia a un settantenne non vedente una retina artificiale di ultima generazione. L’intervento, effettuato dal prof. Stanislao Rizzo, direttore della UOC Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario [...]
Tumori del sangue, così aumentano le speranze di guarigione anche per i malati più gravi
CAR-T e anticorpi bispecifici migliorano la sopravvivenza anche in pazienti finora privi di alternative. Sette italiani su dieci che si ammalano di una neoplasia ematologica oggi sono vivi 10 anni dopo la [...]
Microbiota, scoperto il ruolo del ‘cancello’ che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali
Depressione e ansia accompagnano spesso chi soffre di malattie croniche intestinali, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, tant’è che la comunità scientifica è d’accordo da anni nel ritenere che [...]
Trapiantato negli Usa un rene da maiale a essere umano
Il 25 settembre scorso è stato eseguito, per la prima volta, un trapianto di rene di maiale modificato geneticamente su un essere umano e si è rivelato un successo. Un team di chirurghi della New York [...]
Il cervello non sceglie la via più breve
Uno studio dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa in collaborazione con il Mit di Boston e il Politecnico di Torino dimostra come i pedoni scelgano i percorsi senza calcolare [...]
I batteri intestinali cambiano con l’età e potrebbero accelerare l’invecchiamento
La flora batterica intestinale delle persone anziane è diversa da quella dei più giovani e potrebbe essere collegata sia a malattie sia a processi tipici dell'invecchiamento. Proteggere questa comunità di batteri dunque [...]
Cervello umano: le ultime rivelazioni della scienza
Il cervello è l'organo più complesso del nostro corpo e per questo sul suo funzionamento restano ancora molte domande aperte. Ecco le risposte degli studi più recenti. Dà ai muscoli l'impulso per [...]