Vaccino anti-Covid e ritardo nelle mestruazioni: c’è una relazione?
Alcune donne hanno segnalato un’alterazione del ciclo mestruale in seguito alla vaccinazione anti Covid-19, con mestruazioni ritardate o anticipate oppure un flusso più abbondante. Oggi un editoriale sul British Medical Journal (Bmj) porta attenzione sull’argomento. L’autrice, Victoria Male, che è docente di immunologia riproduttiva all’Imperial [...]
Le terapie agnostiche prendono di mira la mutazione e non il tumore
Con l’approvazione di entrectinib è in atto un vero e proprio cambio di paradigma nell’oncologia italiana. Il trattamento, infatti, colpisce un’alterazione genetica comune a molti tipi di cancro, indipendentemente da dove si [...]
Ricerca, con la crioablazione possibile eliminare il tumore senza intervento e chemioterapia
Congelare il tumore fino ad eliminarlo con la crioablazione: ad utilizzare questa tecnica, già conosciuta in passato per il trattamento di alcuni tumori del rene e della prostata, è stato per la prima [...]
Alla scoperta della libreria della vita: è nascosta negli oceani
Immaginiamo che il nostro genoma sia una libreria e ogni gene che lo compone un libro: quando apriamo uno di questi libri e lo leggiamo, ciò che stiamo facendo è tradurre le [...]
Microplastiche, livelli 10 volte più alti nelle feci dei neonati
Un piccolo studio della New York University School of Medicine ha esaminato alcuni campioni di feci di neonati e adulti alla ricerca di due comuni tipi di microplastiche, il polietilene tereftalato (Pet) e il policarbonato (Pc). Mentre i livelli di Pc [...]
Quel legame tra capacità di inventare e autismo
La capacità di inventare, trasformando progressivamente oggetti, idee e relazioni esistenti, sembra essere una caratteristica degli esseri umani non condivisa da altre specie animali. Simon Baron-Cohen cerca di individuare, nel tempo dell’evoluzione umana, lo sviluppo [...]
Autismo, con un intervento molto precoce un terzo di diagnosi in meno
Un nuovo tipo di intervento precoce potrebbe rivelarsi efficace per ridurre le probabilità di una diagnosi di autismo nei bambini che presentano sintomi nei primi mesi di vita. La strategia in questione [...]
Una possibile chiave per contrastare il declino cognitivo
È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale. A individuarla, un gruppo coordinato da due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di [...]
Cadmio, scoperto nuovo meccanismo di tossicità prodotto da fumo di sigaretta e inquinamento
Tra le relazioni presentate nel corso del XXXVI Convegno di Medicina della Riproduzione, spiccano i risultati sulla scoperta di un nuovo meccanismo di tossicità del cadmio, metallo pesante prodotto dal fumo di [...]
L’inaspettata complessità computazionale del neurone
Insegnando a una rete neurale artificiale a imitare il comportamento di un neurone biologico reale, si è scoperto che la capacità di elaborazione dei singoli neuroni è molto più sofisticata di quanto [...]