Quanto ne sappiamo del potenziamento cognitivo?
Stimolanti, smart drug, tecniche di neurostimolazione non invasive: oggi sono tante le possibilità tecnologighe e farmacologiche che permettono di migliorare le funzioni cognitive ed emotive. Ma di cosa si tratta esattamente? Quando [...]
Sclerosi multipla progressiva: bloccando una proteina si può ridurre l’infiammazione. La scoperta apre a nuove terapie
Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), alcune lesioni cerebrali causate dal processo infiammatorio tipico di questa malattia non si risolvono, ma anzi continuano a espandersi danneggiando aree sempre più estese del tessuto [...]
Tumore del pancreas. Approccio rivoluzionario riapre la strada all’immunoterapia
Studio sperimentale condotto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs, in collaborazione con le Università di Verona e di Torino e pubblicato su Journal of Immunotherapy of Cancer, dimostra che è possibile [...]
Protesi come braccia, per sentire oggetti e percepire il movimento
La sedicesima edizione dei giochi paralimpici si è appena conclusa, e l’Italia porta a casa 14 ori e una sessantina medaglie totali. Fra i trionfi più in vista quello della scherma di Beatrice (Bebe) [...]
Emozione e cognizione: le neuroscienze correggono Platone e Cartesio
Non hanno sempre goduto di buona reputazione. Troppo legate a una parte impulsiva e indomabile di noi, le emozioni sono state considerate di ostacolo alla felicità, alla conoscenza, alla vita. A dar [...]
Artrite reumatoide, sotto accusa un batterio delle gengive. Verso un vaccino
La Glaesserella parasuis fino a ieri era considerata un anonimo batterio, annidato nelle gengive dei ragazzi. Ma uno studio, condotto da ricercatori della Patologia Generale, della Microbiologia e della Reumatologia della Fondazione [...]
Contro il dolore cronico in arrivo una neuromodulazione meno invasiva
Il dolore cronico, dal mal di schiena ai dolori articolari, rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale. Le terapie prevedono l’uso di farmaci oppioidi, che hanno vari effetti collaterali e che negli Stati Uniti [...]
Come si strappano i segreti al microbioma umano
Diventa realtà il sequenziamento genetico profondo: un approccio olistico, sia preventivo sia terapeutico. Sappiamo che le interazioni tra cibo, microbi e noi umani derivano da un lungo processo di co-evoluzione che ha [...]
Scoperto come ‘affamare’ i tumori e renderli più suscettibili alla chemioterapia
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell’Istituto di genetica molecolare Luigi Luca Cavalli-Sforza del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm), in collaborazione con diversi centri di ricerca e università italiane [...]
Cos’è il marketing onirico e perché preoccupa gli esperti
Il commercio è una guerra e le aziende sembrano decise a spostare il campo di battaglia in un luogo quanto mai privato: i nostri stessi sogni. Diverse multinazionali americane hanno lanciato progetti [...]