Quello che sappiamo sul legame tra Covid e genetica
Vaccinare, vaccinare, vaccinare. Ma non solo: per vincere la battaglia contro Covid-19 bisogna puntare anche sulle terapie e sulla comprensione dei fattori che determinano il decorso della malattia nelle persone che si infettano. In questi mesi la comunità [...]
Nello stomaco delle mucche ci sono batteri che digeriscono la plastica
Lo stomaco delle mucche e degli altri ruminanti produce una categoria di batteri in grado di degradare la plastica delle bottiglie. Ormai da qualche anno noi esseri umani siamo impegnati nell'affannosa ricerca [...]
Anemia, potrebbe bastare una fotografia all’occhio per riconoscerla
Fra visite mediche online e sviluppo di app per il monitoraggio autonomo di situazioni patologiche croniche – come il controllo programmato della glicemia nei soggetti diabetici e della pressione in quelli ipertesi – la telemedicina sta entrando a [...]
Terapia con radioligandi: nei tumori la diagnosi si «trasforma» in farmaco
Una molecola capace di unirsi alle cellule malate prima viene«inviata» per trovarle e poi viene «caricata» con una dose radioattiva che le distrugge con precisione. Il «cecchino» migliore e più spietato, capace [...]
Parkinson. Individuati nuovi geni coinvolti nella suscettibilità alla malattia
Uno studio del genoma di 845 persone ha rilevato il ruolo di 11 nuovi geni come fattori di rischio per lo sviluppo della Malattia di Parkinson. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica [...]
Covid, recuperare l’olfatto e il gusto? Ecco come funziona lo “sniff test” messo a punto all’ospedale San Giovanni di Roma
L’ospedale San Giovanni di Roma, insieme ad altri centri in diverse zone d’Italia, da alcune settimane ha avviato un protocollo di sperimentazione per aiutare chi, dopo il Covid, ha perso il gusto e [...]
Vaccini anti-COVID e allattamento: che cosa dicono i dati
I vaccini non passano nel latte materno, ma gli anticorpi materni indotti dal vaccino sì, e questo lascia sperare che i neonati allattati al seno possano avere un certo livello di protezione. [...]
Alzheimer, l’acido folico può rallentare il declino cognitivo e l’atrofia cerebrale. Scoperta “made in Italy”
Importante il risultato della ricerca condotta da un team multidisciplinare di ricercatori italiani nell’ambito della malattia di Alzheimer, la più comune causa di demenza, in relazione alla quale nonostante siano trascorsi più [...]
‘Vedere’ le coronarie dall’interno: innovativo catetere utilizzato per la prima volta in Italia
Utilizzato per la prima volta in Italia su un paziente l’innovativo catetere di OCT Dragonfly OpStarTM, la metodologia più avanzata e innovativa di imaging endovascolare delle coronarie (le altre sono la classica [...]
Svelato un segreto della versatilità dei recettori olfattivi
L’osservazione diretta del modo in cui le molecole odorose si legano ad alcuni recettori dell’olfatto ha permesso finalmente di delinearne il funzionamento, e iniziare a capire come uno dei sensi più misteriosi [...]