Dai nuovi farmaci ai materiali smart, il supercomputer è la chiave per mille porte
Oggi è richiesta un’efficienza di calcolo sempre maggiore, in grado di elaborare enormi quantità di dati in tempi brevissimi. Per questo, in studi in cui si sviluppano nuovi algoritmi e modelli matematici [...]
Covid: quanto pericolosa può diventare una variante?
C'è un limite alla quantità di armi che il coronavirus può affinare, nel passaggio da una variante all'altra? Ecco cosa dice la scienza. Ogni volta che una nuova lettera dell'alfabeto greco conquista [...]
Alzheimer, nella dopamina la chiave per diagnosticare la malattia 2 anni prima che si manifesti
La malattia di Alzheimer è la prima causa di demenza nella popolazione italiana e oltre 600.000 persone convivono con questa condizione. Attualmente le poche terapie approvate per contrastarne l’evoluzione sembrano essere efficaci [...]
Rinascimento psichedelico, gli studi sulla psilocibina
Il “Rinascimento psichedelico” indica la riaccensione dell’interesse verso le proprietà psicoterapeutiche di una classe di farmaci che negli anni '50 e '60 furono oggetto di numerosi studi clinici, in vista di un uso [...]
Nuova protesi del ginocchio in titanio da stampa 3D, impiantata per la prima volta al mondo all’IRCCS Gemelli
Impiantata per la prima volta al mondo presso la Fondazione Policlinico Gemelli una nuova rivoluzionaria protesi del ginocchio, realizzata con una stampante 3D. L’intervento è stato effettuato dal dott. Ivan De Martino, [...]
Perché i ricercatori modificano i virus per renderli più contagiosi
Per trovare soluzioni a quanto potrebbe avvenire naturalmente, alcuni studi producono virus più infettivi o virulenti. Una linea di ricerca estremamente controversa che rende necessarie e sempre più urgenti serie valutazioni di [...]
Scoperta una nuova sostanza battericida naturale
Scoperta in uno snack diffuso in Vietnam una sostanza battericida che potrebbe essere utilizzata a livello industriale come conservante naturale. Una sostanza battericida, la Plantacyclin B21AG, contenuta nel Nem Chua, uno snack a [...]
Il microbiota intestinale altera il cervello?
Recenti studi spiegano come il microbiota influenzi il cervello. Questi studi potrebbero fornirci nuovi terapie per molte malattie neurodegenerative. La neuro scienziata Jane Foster già nel 2006 lavorando su topi ha notato [...]
I droni armati di sensori e intelligenza alla guerra contro i reati ambientali
Il Predator del 32° Stormo della Aeronautica Militare sorvola il campo, non lontano da uno svincolo stradale trafficato. A 6mila metri di altitudine è invisibile, ma i suoi sensori riescono a zoomare [...]
Dal nuovo sequenziamento del Dna una finestra su altri 3400 geni
L’hi-tech trasforma le indagini sul Genoma e ci porta nell’era della medicina sempre più personalizzata. Vent’anni fa la comunità scientifica internazionale raggiunse uno straordinario traguardo: il sequenziamento del primo genoma umano. Per [...]