Cancro. Scoperto l’enzima che controlla la formazione di metastasi
L'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l'Istituto Clinico Humanitas e l'Università degli Studi del Piemonte Orientale con il sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, hanno unito le proprie competenze, [...]
Lo scanner a fasci di protoni che vede e cura il tumore
Pronta una tecnologia made in Italy per la cura e il monitoraggio dei tumori. È stato infatti messo a punto nel nostro Paese il prototipo di uno scanner che permette di controllare [...]
Perché al nostro cervello piace andare al cinema?
Con le dovute precauzioni anti covid, i cinema riaprono lo scrigno delle emozioni: perché alcuni film ci emozionano più di altri? Le neuroscienze rispondono. Ciak! Il cinema è tornato! I cinefili che non [...]
Dati sanitari, come è possibile utilizzarli al meglio (per tutti)?
Nel 2020 sono stati prodotti 64,2 zettabyte di dati a livello globale, anche per via della pandemia. Secondo Idc Global DataSphere siamo di fronte a un andamento esponenziale che nel 2025 toccherà quota 163 zettabyte. Siamo [...]
L’impianto wireless che tiene d’occhio organi e tessuti
Rilevare l’ossigeno in profondità nel corpo con un minuscolo impianto wireless. Gli ingegneri della Berkeley University hanno creato un impianto millimetrico, alimentato da onde ultrasoniche, in grado di comunicare in tempo reale [...]
Cinque cose da sapere sui vaccini anti COVID ai bambini
Poche settimane fa sono partite le prime sperimentazioni cliniche su bambini del vaccino per SARS-CoV-2. Il proliferare di varianti che si diffondono più rapidamente e l’aumento dei tassi di vaccinazione tra gli [...]
Covid. Trovato l’anticorpo che ci protegge dal virus e dalle sue varianti
Un “super-anticorpo” monoclonale, nato in laboratorio, in grado di prevenire e trattare i casi Covid. La scoperta è frutto di uno studio pubblicato su Nature condotto da un team di ricercatori europei, per l'Italia [...]
Pfas. Agiscono a livello celebrare favorendo lo sviluppo di disturbi come l’Alzheimer. Lo rivela uno studio dell’Aou di Padova
Lo studio è stato condotto in due fasi. La prima su persone decedute e residenti nelle aree più esposte agli inquinanti, che ha dimostrato la correlazione tra l’esposizione agli inquinanti e le [...]
La minore longevità dei maschi è scritta nel cromosoma Y
Il cromosoma sessuale maschile Y contiene un gran numero di trasposoni, frammenti di DNA che si possono spostare nel genoma favorendo l'accumularsi nel tempo di mutazioni genetiche con effetti deleteri su salute [...]
Medicina predittiva: la salute è scritta nel DNA
La nuova frontiera delle cure mediche grazie alla commistione tra scienza a tecnologia. L’area oncologica, le malattie cardio vascolari e neurodegenerative sono i settori su cui si investe. E i medici diventano [...]