A non diventare fragili si comincia già a 40 anni (o anche prima)
Si possono individuare e correggere in tempo alcuni aspetti che potrebbero favorire future fratture con conseguente perdita di autonomia. Serve uno stile di vita adeguato. Si diventa anziani in salute iniziando a [...]
Lancet: il vaccino Sputnik V sembra sicuro ed efficace al 91,6%
Criticato per la fretta con cui è stato impiegato e la mancanza di trasparenza, il vaccino russo Sputnik V si prende la rivincita con una seconda pubblicazione sulla prestigiosa rivista medica Lancet, [...]
Una pandemia di plastica
“Protection vs pollution” è il titolo di una delle immagini scientifiche più belle del 2020, secondo il team artistico della rivista Nature. La foto è stata scattata dal fotografo Mohd Rasfan in Malesia [...]
Scienza: cinque grandi sfide per il 2021
Ogni inizio anno si fanno i buoni propositi, o si auspica la realizzazione di qualche evento positivo. Proviamo quindi a domandarci quali potrebbero essere alcune sfide importanti del 2021 in cui la ricerca scientifica potrebbe dare importanti [...]
Si può prevedere chi si ammalerà gravemente di Covid? Perché oggi è cruciale scoprirlo
Perché la maggior parte delle persone accusa solo sintomi leggeri o addirittura nessun sintomo di Covid-19 mentre altre si ammalano gravemente è ancora uno dei grandi misteri irrisolti di questa malattia che [...]
Sputnik V bussa alle porte della Ue: «Non giudicate il vaccino con la politica»
Le prossime settimane potrebbero essere decisive per Sputnik V, il vaccino russo anti-Covid battezzato come il piccolo satellite artificiale che il 4 ottobre 1957 portò in orbita l’Unione Sovietica. Come allora, la [...]
Lavoro e protezione assicurativa, così l’Italia è fanalino di coda in Europa
Circa il 13% dell’ultimo stipendio. È questa la rendita che possono ottenere i superstiti di un lavoratore italiano di 40 anni con 15 anni di contributi. Molto meno di quanto spetta ai [...]
Vaccini Covid. Garattini: “Tre cose da fare subito per evitare la debacle della campagna vaccinale”
Anzitutto seguire gli sviluppi dei 230 vaccini in corso di studio ed in particolare dei 60 in fase clinica. In secondo luogo esplorare la attendibilità e l'efficacia del vaccino russo e dei [...]
Il futuro è delle agro-miniere: i metalli verranno estratti dalle piante
Si sperimentano accumulatori naturali, capaci di assorbire nickel e altre sostanze rare: sono strategiche per i prodotti high tech. Molti metalli di interesse industriale potranno essere estratti in modo sostenibile dalle piante, [...]
Coronavirus, come funzionerà la task-force italiana per lo studio delle varianti
Si analizzeranno eventuali mutazioni per capire fenotipicamente se ci sono stati adattamenti evolutivi e di che tipo (contagiosità, letalità e così via). Un database contenente le sequenze italiane verrà messo a disposizione [...]