Vaccini, perché la strada da percorrere è la produzione su licenza
Domanda alta, capacità produttiva limitata: e se seguissimo l’esempio dell’accordo Sanofi-Pfizer? Serve equilibrio tra salute pubblica e proprietà intellettuale. Dopo la prima fase record della corsa al vaccino contro il Covid-19, la seconda [...]
Patologie testa e collo. Un futuro nella telemedicina
La telemedicina potrebbe ben presto diventare una realtà concreta per la diagnosi delle patologie della testa e del collo. Negli Stati Uniti un piccolo gruppo di pazienti è stato invitato a usare [...]
L’inquinamento fa male (anche) alla vista
Continuano a emergere nuovi, inquietanti effetti negativi dell’inquinamento sulla salute umana. Stavolta a essere coinvolta è la vista: un’équipe di scienziati del Nihr Biomedical Research Centre, dello Ucl Institute of Ophtalmology e di altri istituti di ricerca ha infatti appena [...]
Coronavirus, lo dice anche Fauci: «La doppia mascherina funziona», ma è davvero così?
La valutazione scientifica di una prassi sempre più comune, avallata anche dall’immunologo più famoso d’America. Con l’arrivo delle varianti più contagiose potrebbe avere un senso, ecco perché e in quali modi. L’immunologo Anthony [...]
Vaccini Covid. Consiglio d’Europa vota per il no a obbligo e passaporti sanitari
Nel rapporto approvato si evidenzia poi che “gli Stati devono informare i cittadini che la vaccinazione non è obbligatoria e che nessuno deve farsi vaccinare se non lo vuole”, e bisogna “garantire che nessuno [...]
Cancro. Scoperto il suo “tallone d’Achille”. Lo studio su Nature
Si tratta di una ben nota alterazione della struttura genetica delle cellule tumorali, la aneuploidia, che può essere un punto debole da utilizzare per colpire il tumore. La ricerca condotta da un [...]
I primi segni dell’efficacia del vaccino anti-covid
Il monitoraggio sul personale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rileva anticorpi nel 99% dei soggetti 21 giorni dopo la prima dose di vaccino. Già tre settimane dopo la prima dose di vaccino anti-covid [...]
In arrivo la seconda generazione di vaccini anti-COVID
I primi vaccini contro il virus SARS-CoV-2 ad essere approvati dalle autorità sanitarie sono stati quelli di Pfitzer/BioNTech, Moderna e Oxford/AstraZeneca, ma ce ne sono molti altri – più di duecento – [...]
Identikit della variante brasiliana, ecco perché spaventa
Viene dall'Amazzonia la variante 'brasiliana', isolata per la prima volta l'11 gennaio in Giappone su quattro pazienti rientrati dal Brasile. I casi hanno incominciato a preoccupare con l'aumento dei contagi a Manaus [...]
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio [...]