Che cos’è l’autoemoterapia e perché aiuta ad alzare le difese immunitarie
Si chiama autoemoterapia ed è una tecnica che, attraverso l’ossigenazione del sangue e la produzione di citochine, consente di alzare le difese immunitarie. Per il professor Dario Apuzzo, docente presso la facoltà di Medicina [...]
Covid, non solo il vaccino. Monoclonali staminali e plasmaterapia: gli studi e sperimentazioni per la strategia farmacologica
Le ultime pubblicazioni scientifiche stanno definendo e ampliando il ruolo di queste strategie complementari. Ancor più importanti in questo momento in cui una parte delle dosi del vaccino della Pfizer sono in [...]
Sclerosi multipla aggressiva, efficace il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche
Lo ha rivelato uno studio retrospettivo multicentrico italiano, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology e coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e dal Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI) [...]
Hiv, dopo Covid-19 Moderna al lavoro su un vaccino a mRNA
Il 2020 è stato un anno straordinario. Tragico, certo, ma se limitiamo lo sguardo allo sforzo per la produzione di un vaccino per contrastare il coronavirus non si può non riconoscere un risultato senza precedenti: l’approvazione (per [...]
Come COVID ha dato il via libera al potere dei vaccini a RNA
L’idea di usare filamenti di RNA messaggero (mRNA) per creare vaccini, accelerando molte fasi di ricerca, circola da quasi trent’anni, ma solo di recente è stata raggiunta la capacità di produrre mRNA [...]
Quanto dura l’immunità al coronavirus?
È stata una delle domande chiave fin dall’inizio della pandemia: i casi di reinfezione sono piuttosto rari, ma quando dura esattamente l’immunità dal coronavirus? A provare a rispondere sono oggi i ricercatori della Rockefeller University di New [...]
Covid. Un documento dei pneumologi e dei medici di famiglia per gestione malattia
Obiettivo generale del documento elaborato dall'Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society e dalla Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale è quello di offrire ai professionisti sanitari uno strumento che li possa [...]
Mentre lottiamo contro il coronavirus, altre epidemie colpiscono l’Europa
Un rapporto Ipbes — la massima autorità scientifica in tema di natura e biodiversità — pubblicato qualche mese fa, ha ipotizzato l’esistenza di circa 1,7 milioni di virus zoonotici ancora sconosciuti alla comunità scientifica. Di [...]
Il «liceo biomedico» aiuterà i giovani a scegliere la professione medica
Il progetto si propone di preparare lo studente liceale fornendogli le conoscenze necessarie ad affrontare gli studi universitari con una vera motivazione. Siamo ai primi risultati e alla richiesta di istituzionalizzare il [...]
Coronavirus: l’analisi delle acque reflue per scovare nuove varianti
Sappiamo ormai bene che il coronavirus può essere rinvenuto anche nelle feci. Tanto che, fin dall’inizio della pandemia, la comunità scientifica si è concentrata anche sul campionamento acque di scarico per tener traccia della diffusione del virus, in [...]