Sclerosi multipla, mononucleosi e altre infezioni: un legame possibile?

Articolo del 04 Aprile 2025

La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, causando infiammazione e danno alla mielina, la guaina protettiva dei nervi. Le cause precise della SM non sono ancora completamente comprese, ma numerosi studi suggeriscono che infezioni virali, in particolare il virus di Epstein-Barr (EBV), possano avere un ruolo chiave nel suo sviluppo.

Il ruolo del virus di Epstein-Barr (mononucleosi)

L’EBV è il virus responsabile della mononucleosi infettiva e appartiene alla famiglia degli herpesvirus. La maggior parte della popolazione mondiale entra in contatto con questo virus durante l’infanzia o l’adolescenza, spesso senza sviluppare sintomi evidenti. Tuttavia, negli ultimi anni, diversi studi hanno evidenziato un’associazione tra l’infezione da EBV e il rischio di sviluppare la sclerosi multipla.

Uno studio pubblicato su Science ha dimostrato che quasi il 100% dei pazienti con SM ha avuto un’infezione pregressa da EBV. Inoltre, il rischio di sviluppare la malattia aumenta significativamente in coloro che hanno avuto una mononucleosi sintomatica rispetto a chi ha contratto il virus in modo asintomatico.

Altri virus e infezioni coinvolti

Oltre all’EBV, altre infezioni virali e batteriche sono state studiate per il loro possibile ruolo nella sclerosi multipla:

  • Cytomegalovirus (CMV): alcuni studi suggeriscono che il CMV possa avere un effetto protettivo contro la SM, modulando la risposta immunitaria.
  • Herpesvirus umani (HHV-6 e HHV-7): questi virus sono stati rilevati nel tessuto cerebrale di alcuni pazienti con SM e potrebbero contribuire all’attivazione del sistema immunitario.
  • Infezioni batteriche: alcuni batteri, come Chlamydia pneumoniae, sono stati ipotizzati come possibili fattori scatenanti della malattia, sebbene le prove siano meno solide rispetto ai virus.

Meccanismi di collegamento tra infezioni e SM

Le infezioni virali potrebbero contribuire allo sviluppo della sclerosi multipla attraverso diversi meccanismi:

  • Mimetismo molecolare: alcuni antigeni virali possono assomigliare a componenti del sistema nervoso centrale, inducendo il sistema immunitario ad attaccare erroneamente i tessuti sani.
  • Attivazione del sistema immunitario: le infezioni possono innescare una risposta immunitaria anomala che persiste anche dopo la scomparsa dell’agente patogeno.
  • Persistenza virale: alcuni virus, come l’EBV, possono rimanere latenti nell’organismo e riattivarsi, contribuendo all’infiammazione cronica tipica della SM.

Conclusioni

L’evidenza scientifica suggerisce un forte legame tra infezioni virali, in particolare il virus di Epstein-Barr, e lo sviluppo della sclerosi multipla. Tuttavia, la sola infezione non è sufficiente a causare la malattia: fattori genetici e ambientali giocano un ruolo cruciale. La comprensione di questi meccanismi potrebbe aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento della SM, come vaccini contro l’EBV o terapie mirate a modulare la risposta immunitaria.

Per approfondimenti: FOCUS

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS

 

 

 

Condividi sui Social!