Stress ossidativo e radicali liberi: cosa sono e perché ce ne dobbiamo occupare

Articolo del 11 Aprile 2025
Nel linguaggio del benessere si parla spesso di radicali liberi e stress ossidativo, ma cosa significano davvero questi termini? E soprattutto, che impatto hanno sulla nostra salute e sull’invecchiamento del corpo? Scopriamolo insieme
Cosa sono i radicali liberi?
I radicali liberi sono molecole instabili prodotte naturalmente dal nostro corpo durante processi fisiologici come:
- la respirazione cellulare,
- l’attività fisica intensa,
- la digestione.
Sono “instabili” perché hanno un elettrone spaiato, che li rende altamente reattivi. Nel tentativo di stabilizzarsi, vanno a “rubare” elettroni da altre cellule, danneggiandole. Questo fenomeno, se non tenuto sotto controllo, può portare a una vera e propria catena di danni cellulari.
Cos’è lo stress ossidativo?
Lo stress ossidativo si verifica quando la produzione di radicali liberi supera la capacità del corpo di neutralizzarli tramite antiossidanti.
Questo squilibrio può portare a:
- danni al DNA,
- alterazioni delle membrane cellulari,
- invecchiamento precoce,
- malattie infiammatorie e degenerative (Alzheimer, Parkinson, tumori, diabete…).
Il ruolo degli antiossidanti
Gli antiossidanti sono molecole “protettive” che bloccano l’azione dannosa dei radicali liberi. Possono essere prodotti dal nostro corpo o assunti attraverso l’alimentazione.
Antiossidanti endogeni (prodotti internamente):
- Glutatione
- Coenzima Q10
- Enzimi come la superossido dismutasi (SOD)
Antiossidanti esogeni (da cibo o integratori):
- Vitamina C
- Vitamina E
- Polifenoli (es. nel tè verde, frutti di bosco, vino rosso)
- Carotenoidi (come il betacarotene delle carote)
- Minerali come selenio e zinco
Fattori che aumentano lo stress ossidativo
Oltre ai processi naturali, ci sono numerosi fattori esterni che aumentano la formazione di radicali liberi:
- Inquinamento ambientale
- Fumo di sigaretta
- Alcol e droghe
- Alimentazione squilibrata (ricca di zuccheri e grassi saturi)
- Esposizione prolungata al sole (raggi UV)
- Stress psicologico cronico
- Sedentarietà o sport estremi senza recupero
Come contrastare lo stress ossidativo nella vita quotidiana
- Segui una dieta ricca di frutta e verdura di stagione
- Bevi molta acqua
- Pratica attività fisica moderata ma regolare
- Riduci lo stress con meditazione, yoga, camminate nella natura
- Dormi almeno 7-8 ore a notte
- Limita l’esposizione a sostanze tossiche e inquinanti
Conclusione
Lo stress ossidativo è un processo silenzioso ma potente, legato all’invecchiamento e a molte malattie moderne. Capire come funziona e imparare a combatterlo con uno stile di vita sano e antiossidanti naturali è uno dei migliori regali che possiamo fare al nostro corpo.
Prevenire è davvero meglio che curare: e tutto comincia da ciò che mettiamo nel piatto (e nella testa!).
Per approfondimenti: CIMIROMA