Terapie CAR-T per le malattie autoimmuni: una nuova frontiera della medicina rigenerativa

Articolo del 18 Novembre 2024

La terapia CAR-T, sviluppata inizialmente per trattare alcuni tipi di tumori, in particolare leucemie e linfomi, sta emergendo come un approccio promettente anche per il trattamento delle malattie autoimmuni. In queste patologie, il sistema immunitario del paziente attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, causando infiammazione cronica e danni agli organi. Tra le malattie autoimmuni più diffuse ci sono l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi multipla, per le quali le attuali terapie possono alleviare i sintomi ma non offrono una cura definitiva.

Le terapie CAR-T potrebbero rappresentare una svolta per molti pazienti con patologie autoimmuni resistenti alle terapie tradizionali. Vediamo come questa tecnologia innovativa potrebbe essere utilizzata per riequilibrare il sistema immunitario.

Come funzionano le terapie CAR-T?

La sigla CAR-T sta per “Chimeric Antigen Receptor T-cell,” ovvero “recettore chimerico per l’antigene nelle cellule T.” Questa terapia si basa sull’ingegnerizzazione genetica delle cellule T del paziente, un tipo di globuli bianchi cruciale per la difesa immunitaria. Nel trattamento dei tumori, le cellule T vengono modificate per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali. Quando si tratta di malattie autoimmuni, invece, l’obiettivo delle cellule CAR-T è diverso: modulare e “riprogrammare” il sistema immunitario per evitare che attacchi i tessuti sani.

CAR-T e malattie autoimmuni: come funziona il processo?

Per trattare le malattie autoimmuni con le terapie CAR-T, il processo di ingegnerizzazione cellulare è personalizzato per bloccare o eliminare specifiche popolazioni di cellule immunitarie che sono ritenute responsabili dell’attacco ai tessuti del corpo. In particolare, alcune terapie si concentrano su una sottopopolazione di cellule T chiamate cellule B autoreattive, che producono anticorpi contro i tessuti del corpo.

Le fasi principali del trattamento CAR-T per le malattie autoimmuni includono:

  • Raccolta delle cellule T: come nei trattamenti oncologici, le cellule T vengono prelevate dal paziente tramite un processo di leucocitoaferesi.
  • Modifica genetica: in laboratorio, le cellule T vengono geneticamente modificate per esprimere recettori specifici (CAR) che consentono loro di individuare e neutralizzare le cellule immunitarie autoreattive.
  • Espansione: le cellule modificate vengono fatte crescere in numero sufficiente per garantire una risposta terapeutica adeguata.
  • Infusione: una volta pronte, le cellule CAR-T vengono reinfuse nel paziente, dove iniziano ad agire contro le cellule autoimmuni “problematiche.”
  • Monitoraggio e follow-up: il paziente viene seguito attentamente per monitorare la risposta al trattamento e gestire eventuali effetti collaterali.

Applicazioni cliniche e studi recenti

Negli ultimi anni, vari studi clinici hanno esplorato il potenziale della terapia CAR-T per trattare malattie autoimmuni gravi e refrattarie, ad esempio:

  • Lupus eritematoso sistemico: alcuni studi hanno mostrato risultati positivi nel trattamento del lupus, una malattia autoimmune che colpisce diversi organi, come i reni, le articolazioni e la pelle. Pazienti con lupus refrattario alle terapie convenzionali hanno risposto bene alla terapia CAR-T, mostrando una riduzione dei sintomi e delle infiammazioni.
  • Artrite reumatoide: la terapia CAR-T potrebbe aiutare a colpire le cellule T autoreattive che causano l’infiammazione articolare tipica dell’artrite reumatoide, offrendo un’opzione terapeutica potenzialmente duratura per i pazienti che non rispondono ai farmaci biologici.
  • Sclerosi multipla: anche se il meccanismo alla base di questa malattia neurodegenerativa è complesso, la terapia CAR-T è in fase di studio per modulare il sistema immunitario e ridurre l’attacco autoimmune al sistema nervoso centrale.

Vantaggi e potenziali rischi delle terapie CAR-T per le malattie autoimmuni

Le terapie CAR-T presentano vantaggi significativi per i pazienti con malattie autoimmuni:

  • Alta specificità: la terapia CAR-T può essere mirata a colpire solo le cellule autoreattive, preservando le altre cellule immunitarie sane e riducendo gli effetti collaterali sistemici.
  • Possibile remissione a lungo termine: contrariamente alle terapie immunosoppressive tradizionali, che richiedono una somministrazione continua, le terapie CAR-T potrebbero indurre una remissione prolungata della malattia.

Tuttavia, la terapia CAR-T per le malattie autoimmuni è ancora in fase sperimentale e presenta alcuni rischi, tra cui:

  • Tempesta di citochine: una reazione immunitaria esagerata che può causare infiammazioni acute e danni a vari organi. Questa reazione è più comune nei trattamenti oncologici, ma rappresenta un rischio anche per le applicazioni autoimmuni.
  • Soppressione eccessiva del sistema immunitario: in alcuni casi, la terapia può ridurre troppo l’attività del sistema immunitario, rendendo il paziente vulnerabile ad infezioni.
  • Reazioni autoimmuni inattese: in alcuni casi, le cellule CAR-T potrebbero attaccare erroneamente tessuti sani non coinvolti nella malattia.

Futuro della terapia CAR-T nelle malattie autoimmuni

Il futuro delle terapie CAR-T per le malattie autoimmuni è promettente, ma richiede ulteriori studi per confermare sicurezza ed efficacia a lungo termine. I ricercatori stanno esplorando nuove varianti delle terapie CAR-T che includono:

  • CAR-T di nuova generazione, progettate per migliorare la specificità e ridurre i rischi di reazioni immunitarie indesiderate;
  • CAR-T “a rilascio controllato”, che possono essere attivate o disattivate secondo necessità, permettendo un controllo maggiore sull’attività delle cellule T modificate;
  • Combinazioni terapeutiche, che integrano la CAR-T con altre terapie biologiche per potenziarne l’effetto e ridurre i rischi.

Conclusioni

Le terapie CAR-T per le malattie autoimmuni rappresentano una nuova frontiera della medicina rigenerativa e della terapia cellulare. Sebbene ancora in fase sperimentale, questi trattamenti offrono una potenziale soluzione per pazienti con patologie autoimmuni refrattarie, dando speranza per un futuro in cui il sistema immunitario possa essere “rieducato” a proteggere il corpo, senza causare danni.

Per approfondimenti: LESCIENZE

LEGGI TUTTE LE ALTRE NEWS