Un farmaco sperimentale per il tumore al seno
Articolo del 03 Febbraio 2025
Il tumore al seno rappresenta una delle principali cause di mortalità femminile a livello mondiale. Nonostante i progressi nelle terapie, la gestione delle metastasi rimane una sfida significativa. Recentemente, la comunità scientifica ha rivolto l’attenzione a nuovi farmaci sperimentali testati su modelli animali, offrendo speranze per trattamenti più efficaci.
Bionanofenretinide: un nanofarmaco promettente
Un team di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con diverse università italiane, ha sviluppato una nuova formulazione del farmaco fenretinide, denominata bionanofenretinide. La fenretinide, pur avendo mostrato potenziale antitumorale in passato, presentava limitazioni dovute al suo scarso assorbimento. La nuova formulazione utilizza nanoparticelle che migliorano l’assorbimento del farmaco, ottenendo un effetto antitumorale particolarmente evidente nelle metastasi del tumore al seno nei topi, senza evidenziare effetti collaterali significativi. Questi risultati suggeriscono che il bionanofenretinide potrebbe, in futuro, essere utilizzato per prevenire la formazione di metastasi o rallentare la progressione di quelle già esistenti.
ErSO-TFPy: una nuova molecola sperimentale
Parallelamente, ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato una nuova molecola sperimentale chiamata ErSO-TFPy. Nei test preclinici su modelli animali, una singola dose di ErSO-TFPy è stata in grado di eliminare completamente piccoli tumori al seno e di ridurre significativamente quelli di dimensioni maggiori. Il farmaco si è dimostrato particolarmente efficace contro il carcinoma mammario ER+, la tipologia più comune di questa malattia. Inoltre, gli animali trattati non hanno mostrato effetti collaterali significativi, suggerendo un profilo di sicurezza promettente. Sebbene questi risultati siano incoraggianti, saranno necessari ulteriori studi per valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco negli esseri umani.
Conclusioni
Le recenti scoperte nel campo dei farmaci sperimentali contro il tumore al seno offrono nuove speranze per trattamenti più efficaci, soprattutto nella gestione delle metastasi. Sebbene i risultati ottenuti su modelli animali siano promettenti, è fondamentale proseguire con studi clinici approfonditi per valutare la sicurezza e l’efficacia di queste terapie negli esseri umani. La ricerca continua a rappresentare la chiave per sviluppare approcci terapeutici innovativi nella lotta contro il cancro al seno.
Per approfondimenti: FOCUS